Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

Leggenda di Etna la Guerriera - Etna She-Warrior

 

Etna & Tifeo - graphics paint by Grazia M


A Catania l'Etna è femmina. Per noi del posto è "lei", "la Montagna" più che il vulcano. La guardiamo come una madre, come un'entità-donna che nutre e protegge. Ma forse non sappiamo, o abbiamo dimenticato, che la ragione di questa declinazione al femminile nasce dal mito che per primo si è legato a questo monte. L'Etna è anche una guerriera fiera che ha saputo sconfiggere il grande nemico, imprigionandolo nelle viscere della terra.

Il mito ce lo raccontano gli antichi Greci, nella storia di Tifèo (o Tifone) il figlio mostruoso della Terra e dell'Inferno. Il nome Tifeo significa "fumo stupefacente" e richiama sicuramente le polveri che si alzano trascinate dalle trombe d'aria dei tifoni. Tifeo salì all'Olimpo per prendere possesso del monte degli dei e ad uno ad uno li sconfisse tutti. La lotta finale contro Zeus, però, gli fu fatale. Per un attimo sembrò che stesse per avere la meglio sul padre degli dei, ma proprio allora "giunse la ninfa Etna, sua sorellastra, figlia di Urano e Gea (cielo e terra)" e si schierò dalla parte di Zeus incitandolo a non abbandonare la battaglia e aiutandolo a raggiungere la vittoria (**). In realtà, in molte versioni del mito sarebbe Atena - e non Etna - a spronare Zeus alla vittoria... ma qui in Sicilia anche i miti tradizionali cambiano forma.

In breve, la valorosa "guerriera Etna" spinse con forza Tifeo nelle viscere della terra e da allora lo sorveglia e lo tiene prigioniero. Spesso lui si lamenta, si agita e per questo l'Etna trema con terremoti ed eruzioni. A volte prova a fuggire sotto forma di forti venti che arrivano dalle spalle del vulcano ... ma alla fine perde sempre. E torna nelle viscere della roccia. Non potrebbe essere altrimenti. 

LEI, l'Etna, non permetterà mai che il nemico faccia del male alla sua gente.

** notizie tratte da LA TERRA DEGLI DEI , di Sara Favarò (digirolamo editore)



In Catania, Mount Etna is a female. For us locals, it's "she," "lady Mountain," more than the male volcano. We look at it as a mother, as a "woman" who nourishes and protects. But perhaps we don't know, or have forgotten, that the reason for this feminine declination stems from the myth that first attached itself to this mountain. Etna is also a proud she-warrior who defeated the great enemy, imprisoning him in the bowels of the earth.

The ancient Greeks tell us this myth, in the story of Typhoeus (or Typhon), the monstrous son of Earth and Hell. The name Typhoeus means "stunning smoke" and undoubtedly recalls the dust that rises when whirled by typhoon winds. Typhoeus ascended Olympus in order to take possession of the mountain of the gods and defeated them all, one by one. The final battle against Zeus, however, proved fatal. For a moment, it seemed he was about to prevail over the father of all gods, but then "the nymph Etna, his half-sister, daughter of Uranus and Gaia (heaven and earth) arrived" and sided with Zeus, urging the god not to abandon the battle and helping him achieve victory. (**) The fact is that in many versions of the myth, it was Athena—not Etna—who spurred Zeus to victory... but here in Sicily, even traditional myths take a different telling.

In short, the valiant "warrior girl Etna" forcefully pushed Typhoeus into the bowels of the earth and has watched over him ever since, holding him prisoner. He often complains and becomes agitated, which is why Etna trembles with earthquakes and eruptions. Sometimes he tries to escape in the form of strong winds blowing from behind the volcano... but in the end, he always loses. And returns to the bowels of the rock. It couldn't be otherwise.

SHE, Etna, will never allow the enemy to harm her own people.

** news taken from THE LAND OF THE GODS, by Sara Favarò (digirolamo publisher)

mercoledì 4 ottobre 2023

Quei biondi siciliani normanni - Those blond Sicilians from Normandy

 

photo by Sicilia MC


Quando i Normanni arrivarono dal Nord Europa in Sicilia, trovarono un'isola ricca e piena di risorse, resa meravigliosa da quegli stessi Arabi che - alla fine del X secolo - erano entrati in contrasto tra loro stessi. Approfittando delle guerre fra tribù, delle continue liti tra sultani e della instabilità generale, alcuni mercenari cristiani provenienti dalla Normandia, Francia del Nord, si erano man mano inseriti nel tessuto sociale. Non fu quindi difficile organizzare la riconquista cristiana dell'isola, grazie alle imprese di Ruggero d'Altavilla che entrò con le sue navi nel porto di Messina nel 1061 e appena tre anni dopo aveva già preso quasi tutti i territori musulmani.

I Normanni però non cacciarono gli antichi abitanti della Sicilia, anzi, riuscirono a "fondere" la propria cultura con quella araba creando un modo di vivere e di costruire che mescola il gotico nordico con lo stile orientale. Le bellezze di questi palazzi, ponti, campanili si possono ancora oggi ammirare soprattutto nella zona di Palermo, di Enna, di Caltanissetta ma anche nelle cittadine dell'interno siciliano. Con il susseguirsi dei secoli e con l'arrivo di altre dominazioni (Angioini e spagnoli Aragonesi), infatti, le popolazioni normanne si ritirarono sempre più verso l'interno, fuggendo dalle coste. Abituati da sempre a costruire fortezze e castelli per dominare i propri territori, trovarono riparo in questi luoghi tra le montagne. E qui il loro DNA si è conservato nel tempo.

Se viaggiate oggi nella Sicilia più interna, tra Enna, Caltanissetta, le montagne messinesi o palermitane e anche alcune zone del fianco ovest dell'Etna, incontrerete persone che vi ricorderanno, nei tratti, più un norvegese che un mediterraneo. Capelli biondi o rossi, occhi chiari, pelle chiara, lentiggini ... queste caratteristiche sono siciliane tanto quanto quei famosi colori scuri che tutti conoscete. Questi biondi siciliani normanni abitano ancora oggi paesi come Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga,


Nicosia, Aidone, ma anche Randazzo e Bronte. E se li sentirete parlare nella loro "lingua" ascolterete suoni che richiamano moltissimo il francese, il piemontese e il tedesco. Quella lingua è il dialetto "gallo italico", che proprio alla Gallia - antica Francia - fa riferimento. A perenne ricordo di quei signori alti e biondi che per duecento anni furono, anche loro, parte della storia di quest'isola meravigliosa.


When the Normans arrived from Northern Europe in Sicily, they found a rich and resourceful island, made wonderful by those same Arabs who - at the end of the 10th century AD - had come into conflict with each other. Taking advantage of the wars between tribes, the constant quarrels between sultans and the general instability, some Christian mercenaries from Normandy, Northern France, had gradually inserted themselves into the social scenario of the island. It was therefore not difficult to organize the Christian reconquest of Sicily, thanks to the exploits of Roger of Hauteville who entered the port of Messina with his ships in 1061 and just three years later had already taken almost all the Muslim territories.

The Normans, however, did not expel the ancient inhabitants of Sicily. On the contrary, they managed to "mix" their culture with the Arab one, creating a way of living and building that mixes Nordic Gothic with Middle-Eastern style. The beauties of these palaces, bridges and bell towers can still be admired today, especially in the areas of Palermo, Enna, Caltanissetta but also in the towns of inner Sicily. With the passing of the centuries and with the arrival of other dominations (Anjous and the Spanish Aragonese), in fact, the Norman populations retreated further inland, fleeing from the coasts. Always used to building fortresses and castles to dominate their territories, they found shelter in these places among the mountains. And here their DNA has been preserved over time.

If you travel today in the innermost Sicily, between Enna, Caltanissetta, the mountains of Messina or Palermo and even some areas of the western side of Mount Etna, you will meet people who will remind you, in their traits, more of a Norwegian than a Mediterranean. Blond or red hair, light blue eyes, pale skin, freckles... these characteristics are as Sicilian as those famous dark colours you all know. These blond Norman Sicilians still inhabit towns such as Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga, Nicosia, Aidone, but also Randazzo and Bronte. And if you hear them speak in their "language" you will hear sounds that are very reminiscent of French, Piedmontese and German. That language is the "Gaul Italic" dialect, which refers precisely to Gaul - ancient France - in perpetual memory of those tall, blond lords and princesses who -for two hundred years- were also part of the history of this wonderful island.

domenica 16 ottobre 2022

Le donne siciliane che sfidarono la guerra - How Sicilian women opposed war

 



Fino agli anni Ottanta del XX secolo, la televisione, il cinema e la cronaca hanno dipinto le donne siciliane come fantasmi neri, muti, oppressi e sottomessi, senza volontà e senza capacità di reagire. Erano le disinibite donne del nord che venivano a insegnare loro "la civiltà". Senza sapere, invece, di avere davanti delle vere e proprie ribelli, delle guerriere, leonesse che sapevano quando e come sollevarsi e ruggire. Solo che non erano abituate a farlo a comando, perchè "così fan tutte"... ma quando era giusto e conveniente per loro.

Sono moltissime le figure rivoluzionarie al femminile, in Sicilia. E ancor di più sono le donne semplici, le popolane, che nel corso dei secoli hanno fatto sentire la propria voce, lottando con la forza di veri soldati per ottenere quel che volevano.

Restano famose nella storia dell'isola le rivolte "pacifiste" del 1916. Rivolte portate avanti dalle donne in molte parti della Sicilia, non tanto per spirito cristiano contro la guerra, ma per non vedersi strappari mariti e figli ... lasciandole così da sole a gestire fattorie, campi e pescherecci che fino a quel momento erano stati nelle mani dei loro uomini. Nel gennaio 1916 furono le donne di Sciacca (Agrigento) a iniziare le proteste contro la guerra. Seguirono le donne di Raffadali, di Cammarata, di Campobello, di Ribera e delle campagne ragusane. Anche se non ebbe alcun effetto, purtroppo, sull'evento della I Guerra Mondiale che ebbe luogo comunque, fu un movimento pacifista molto duro. Tante finirono in galera, altre vennero additate come "agitatrici" ed emarginate nei loro paesi. Movimenti simili si ebbero all'inizio degli anni Venti e nel 1944, in pieno secondo conflitto mondiale, quando a Ragusa le donne si stesero davanti alle ruote dei camion con sopra i loro uomini costretti militari. Una di esse, Maria Occhipinti, era incinta al quinto mese ma non ebbe paura ad affrontare quel pericolo, al grido di "Non si parte!", che sarebbe divenuto lo slogan di una potente ondata antimilitarista.

Ma le donne hanno imbracciato forconi e fucili anche per combattere al fianco dei Garibaldini (1860), contro i Borbone nel periodo delle guerre per i diritti dei lavoratori dei campi (1820) e nelle rivolte legate alle guerre tra spagnoli e francesi nel XVIII secolo. Tutt'altro che povere deboli femmine sottomesse, quindi ... !


Until the 1980s, television, cinema and news portrayed Sicilian women as black ghosts, mute, oppressed and submissive, without will and without the ability to react. It was the uninhibited women of the north who came to teach them "civilization". Without knowing, on the other hand, that they were facing real rebels, warriors, lionesses who knew when and how to rise and roar. They just weren't used to doing it on command, because "all women do it" ... but when it was right and convenient for them.

There are many female revolutionary figures in Sicily. And even more are the simple women, the commoners, who over the centuries have made their voices heard, fighting with the strength of real soldiers to get what they wanted.

The "pacifist" revolts of 1916 remain famous in the history of the island. Revolts carried out by women in many parts of Sicily, not so much for a Christian spirit against the war, but to avoid having their husbands and children snatched away ... thus leaving them alone to manage farms, fields and fishing boats. In January 1916 it was the women of Sciacca (Agrigento) who started the anti-war protests. The women of Raffadali, Cammarata, Campobello, Ribera and the Ragusa countryside followed. Although it had no effect, sadly, on the World War 1 event that took place anyway, it was a very tough anti-war movement. Many women ended up in jail, others were singled out as "agitators" and marginalized in their hometowns. Similar movements also took place at the beginning of the 1920s and in 1944, in the middle of the World War 2, when in Ragusa the women stretched out in front of the wheels of the trucks with their forced military men on them. One of them, Maria Occhipinti, was pregnant in the fifth month but she was not afraid to face that danger, shouting "No one is leaving!", which would become the slogan of a powerful anti-militarist wave.

But women also took up pitchforks and rifles to fight alongside Garibaldi's troops (1860), or against the Bourbons in the period of the wars for the rights of field workers (1820) and in the revolts related to the wars between the Spanish and the French in the18th century. Anything but poor weak submissive females, so, these proud Sicilian girls!

sabato 6 agosto 2022

Arabamazara

 

Mazara del Vallo, veduta aerea (foto dal web)


Quando i più beceri politici di mentalità retrograda incitavano la popolazione all'odio contro i musulmani, parlando di terroristi e di aggressori, di "pericolo invasione" e di "immigrati infedeli" credo che molta gente di Mazara del Vallo si sia guardata intorno, perplessa e abbia pensato: ma di che stanno parlando? 

Se vi guardate intorno, a Mazara del Vallo, infatti, vedrete siciliani e tunisini camminare fianco a fianco da anni. Lavorano insieme, mangiano le stesse cose, parlano la stessa lingua. I loro figli studiano insieme, crescono insieme, si sposano tra loro senza alcun problema. I politici retrogradi parlano di "seconde generazioni" pensando ai figli dei migranti nati qui negli ultimi 20 anni ... ma a Mazara cognomi come Abdullah, Mansour, Khalifi esistono da 70 anni! Se i musulmani fossero davvero questo pericolo terribile,  Mazara - 4000 musulmani su 50.000 cattolici cristiani - dovrebbe essere la città più criminale della nazione, quella più a rischio attentati, quella più insicura. Ma non lo è.

Perchè Mazara, secoli prima di ogni propaganda politico-medievale, aveva già un cuore arabo. Era stata città araba durante la grande dominazione islamica della Sicilia (secoli VIII-X) e non ha mai dimenticato quella impronta. Il cuore arabo lo ha anche oggi.

Il quartiere cosiddetto "della Kasbah", a ridosso del porto, è il quartiere degli arabi da tempo immemore. E lo è ancora adesso. Qui le moschee sorgono all'ombra dei campanili cristiani, le processioni dei santi patroni camminano in mezzo a decorazioni islamiche che riproducono versetti del Corano. I pescatori tunisini, che nel corso degli ultimi 200 anni, hanno popolato sempre più questa città mantenendo alta l'efficienza della flotta peschereccia più grande del Mediterraneo, sono mazaresi ormai da tempo. Qui non serve lo "ius soli", non hanno bisogno di uno "ius scholae". Perchè qui basta essere uomini e donne per essere parte di una comunità. Senza colori, senza etichette, senza differenze. Lo insegnano anni e anni di condivisione, di inclusione, di lavoro fianco a fianco e di reciproco scambio di tradizioni e di idee. Questa è Mazara del Vallo, in Sicilia. Nel 2022. La città più "araba" d'Italia. E non potrebbe essere più bella, più moderna e più vera di così.

 

photo by Turistipercaso.it 


When the most vulgar narrow-minded politicians incited the population to hatred against Muslims, speaking of terrorists and aggressors, of "dangerous invasion" and of "infidel immigrants", I believe that many people of Mazara del Vallo looked around, surprised. and thought: what are they talking about?

If you look around in Mazara del Vallo, in fact, you will see Sicilians and Tunisians walking side by side for years. They work together, they eat the same things, they speak the same language. Their children study together, grow up together, marry each other without any problems. Retrograde politicians speak of "second generations" thinking of the children of migrants born here in the last 20 years ... But in Mazara surnames such as Abdullah, Mansour, Khalifi have existed for 70 years! If Muslims really were this terrible danger, Mazara - 4,000 Muslims out of 50,000 Christian Catholics - should be the most criminal city in the nation, the one at highest risk of attacks, the most insecure. But it is NOT.

Because Mazara, centuries before any political medieval propaganda, already had an Arab heart. It had been an Arab city during the great Islamic domination of Sicily (8th-10th century AD) and has never forgotten that mark. It has a Arab heart still today.

The so-called "Kasbah" quarter, close to the port, has been the quarter of the Arabs for ages! And it still is now. Here, the mosques rise in the shadow of the Christian bell towers, the processions of the patron saints walk through Islamic decorations that reproduce verses from the Koran. Tunisian fishermen, who over the last 200 years have increasingly populated this city while maintaining the efficiency of the largest fishing fleet in the Mediterranean, have been mazarese for some time now. There is no need for any "brand new law" for citizenship, here. Because here it is enough to be men and women to be part of a community. Without colors, without labels, without differences. Years and years of sharing, inclusion, working side by side and mutual exchange of traditions and ideas have taught them this. Welcome to Mazara del Vallo, in Sicily. In 2022. The Arab-most city in Italy. And it couldn't be more beautiful, more modern and more real than this.

 


sabato 5 marzo 2022

Caltagirone e il monumento all'Indipendenza - The Independence Pillar

 


Caltagirone è una cittadina agricola che vive di frutti della terra e di allevamento, ma nessuno se ne ricorda. Perchè quella che anticamente era "qalat al-girani" (castello delle grotte) conserva un'arte millenaria ben più importante: quella della lavorazione dell'argilla. Grazie alla stessa conformazione del terreno, residuo di fondali marini antichi, l'argilla è un materiale che si trova ovunque e che - nelle mani degli abili artigiani locali - diventa vasi, mattonelle, oggetti d'uso e di decorazione.

Furono gli arabi, con la loro dominazione del IX e X secolo, a portare allo sviluppo della lavorazione delle argille in ceramiche e soprattutto alla loro decorazione, utilizzando quei colori brillanti che sarebbero diventati il marchio di fabbrica dell'arte di Caltagirone. Tra i secoli XI e XIII a Caltagirone si insediò una nutrita comunità di mercanti genovesi i quali trovarono la soluzione ideale per unire l'artigianato al commercio, dando il via alla fama internazionale delle ceramiche di questa città.

Caltagirone si ingrandì con moderazione nel corso dell'era moderna, basando la propria economia su allevamento, agricoltura e artigianato. La ricchezza dei suoi edifici barocchi conferma il benessere della gente del posto tra il 1500 e il 1800. Nonostante i pesanti bombardamenti della II Guerra Mondiale, Caltagirone venne ricostruita con la stessa attenzione al bello che l'aveva caratterizzata in passato. 

Se vi trovate a passare da questa bellissima città, oltre ad ammirare le ceramiche presenti letteralmente ovunque (sui muri, sui camini delle case, nei segnali stradali e ovviamente nei tanti negozi), andate alla scoperta dei suoi monumenti:
  • la scalinata di Santa Maria del Monte - gigantesca scalinata di 142 scalini che sale per 130 metri dalla piazza principale di Caltagirone fino alla vecchia chiesa madre barocca di Santa Maria. Ogni gradino è decorato con decine di piastrelle di ceramica dipinta, e ogni disegno è diverso dall'altro in una varietà sconvolgente.
  • San Francesco di Assisi - spettacolare chiesa barocca situata a poca distanza dalla cattedrale moderna.
  • Cattedrale di San Giuliano - la struttura ottocentesca copre un antichissimo sito risalente al XIII secolo e sostituisce la prima chiesa crollata nel XVI secolo e nel 1693, entrambe le volte a causa del terremoto.
  • Santissimo Salvatore - edificio di epoca barocca.
  • San Domenico - anche questo un edificio barocco dalla caratteristica facciata concava.
  • Galleria Luigi Sturzo - il salotto cittadino coperto, con bar e luoghi di ritrovo per tutti.


Fuori città si trovano diversi siti archeologici come Sant'Ippolito, Casazze, Necropoli della Montagna, Monte San Mauro.

Proprio a Monte San Mauro, nel 1945, venne combattuta una delle battaglie del Movimento Indipendentista Siciliano EVIS. Qui gli indipendentisti si scontrarono con i carabinieri e rimasero sul campo tre morti. A ricordo di quel drammatico evento, oggi sulla vetta del monte spicca un obelisco triangolare bianchissimo, spesso accompagnato da una bandiera con la Trinacria che gli sventola accanto. Il movimento che tentò per un breve periodo, nel secondo dopoguerra, di rendere la Sicilia una nazione separata dall'Italia dovette capitolare nel 1948. L'isola non divenne mai indipendente ma ottenne uno Statuto di Autonomia che di fatto le dona una notevole autorità decisionale su molte materie di governo.



Caltagirone is an agricultural town that thrives on fruits of the earth and farming, but no one remembers it. Because what in ancient times was called "qalat al-girani" (castle of the caves) preserves a more important millenary art: that of clay processing. Thanks to the same conformation of the land, a remnant of ancient sea beds, clay is a material that is everywhere, over there. And in the hands of skilled local artisans  it becomes vases, tiles, objects of daily use and for decoration.

It was the Arabs, with their domination of the 9th and 10th centuries, who led to the development of the processing of clay into ceramics. They above all taught locals to improve the decoration using those bright colours that would become the trademark of Caltagirone's art. Between the 11th and 13th centuries a large community of Genoese merchants settled in Caltagirone. They found the ideal solution to combine craftsmanship with trade, giving way to the international fame of the ceramics of this city.

Caltagirone expanded with moderation during the modern era, basing its economy on breeding, agriculture and craftsmanship. The richness of its baroque buildings confirms the well-being of the locals between 1500s and 1800s. Despite the heavy bombings of World War 2, Caltagirone was rebuilt with the same attention to beauty that had characterized it in the past.

If you find yourself passing by this beautiful city, in addition to admiring the ceramics ... literally everywhere (on the walls, on the chimneys of the houses, in the road signs and obviously in the many shops), go to the discovery of its monuments:
  • the stairway of Santa Maria del Monte - gigantic stairway of 142 steps that climbs up for 130 meters from the main square of Caltagirone to the old baroque main church of Santa Maria. Each step is decorated with dozens of painted ceramic tiles, and each design is different from the other in a bewildering variety.
  • St Francesco di Assisi - spectacular baroque church located a short distance from the modern cathedral.
  • Cathedral of St Giuliano - the nineteenth-century structure covers an ancient site dating back to the 13th century and replaces the first church which collapsed in the 16th century and in 1693, both times due to the earthquake.
  • Santissimo Salvatore - Baroque period building.
  • St Domenico - also a Baroque building with a characteristic concave façade.
  • Galleria Luigi Sturzo - the covered city gallery used as a public relax place, with cafes and clubs in it.

In the outskirts of the city there are several archaeological sites such as Sant'Ippolito, Casazze,

Necropoli della Montagna, Mount San Mauro.

At the foot of Mount San Mauro, in 1945, one of the battles of the Sicilian Independence Movement EVIS was fought. Here, the separatists clashed with the Italian army and three dead remained on the field. In memory of that dramatic event, today, on the top of the mountain stands a bright white triangular pillar, often accompanied by a flag with the Trinacria (the symbol of Sicily) waving next to it. The movement - that attempted for a short period, after World War 2, to make Sicily a separate nation from Italy - had to capitulate in 1948. The island never became independent but obtained a Statute of Autonomy which in fact gives it considerable decision-making authority on many government issues.

domenica 28 febbraio 2021

Donas de Fuera, le streghe in Sicilia - Story of the Sicilian witches

 



La caccia alle streghe ha toccato anche la Sicilia, precisamente tra i secoli XVI e XVII. Risale a quel periodo, infatti, la storia o la leggenda delle "Donas de Fuera", che ricorre in particolare tra Palermo e Messina.

Le Donas de Fuera (donne dell'altrove, fimmini i locu, patruni i casa, maistri) derivano dalla diffusa credenza popolare secondo cui la moglie perfetta e devota non esisteva. Dunque, paradossalmente se una donna curava la casa con particolare attenzione o era attenta alle esigenze del marito .... doveva essere non umana. Una fata. O una strega.

Secondo il mito del tempo, gli spiriti delle fate entravano nel corpo di queste donne e vi si nascondevano per lungo tempo per rivelarsi soltanto in certi periodi dell'anno (in marzo, ad esempio) e in certe notti (le notti di martedì, giovedì e sabato). Le fate, o streghe, si incontravano in quei momenti presso boschi, luoghi appartati della città o sulle rive dei fiumi per ricevere istruzioni dai loro Principi. Alcune di queste streghe potevano vivere anche nel corpo di un uomo.

Tra il XVI e il XVII secolo, in Sicilia, furono condannate dalla Inquisizione 65 persone (8 erano uomini) e, sebbene solo un paio finirono al rogo, quasi tutte furono torturate per ottenere la confessione di stregoneria. Tra le Donas de Fuera ufficialmente riconosciute dal tribunale inquisitorio - e spedite in esilio - si trovano: Vicenzia La Rosa, una donna medico palermitana del 1630; una pescivendola forse vittima di stupro ma qui accusata di aver avuto dei sabbah con decine di uomini; le streghe di Novara di Sicilia che si riunivano sul grande Noce di Spartivento prima che questo venisse abbattuto e usato per costruire le porte dell'attuale duomo!

A Palermo sorge il Cortile delle Sette Fate sul quale affaccia una torretta che pare fosse frequentata da sette streghe. Queste donne, tutte bellissime, coinvolgevano uomini ingenui in serate di balli, canti e tanto sesso per poi rimandarli a casa prima dell'alba! Molti uomini del tempo erano fermamente convinti che le proprie mogli - specie se fedeli, gentili e brave in casa - di notte si trasformassero in Donas de Fuera e compissero questi strani rituali altrove, nella notte! Perchè una moglie perfetta era troppo bella per essere vera........!

Per quanto lussuriose e misteriose fossero le streghe siciliane, non erano considerate pericolose dalla popolazione. Anzi, spesso erano benvolute perché portavano in casa festa, ordine e pulizia. La formula magica per evocarle era: «Ti salutu re di lu Suli. Ti salutu re di la Luna. Ti salutu stidda ‘ndiana. Beni aspettu ‘ntra sìmana».


The witch hunt has also touched Sicily, precisely between the 16th and 17th centuries. In fact, the history or legend of the "Donas de Fuera", which occurs in particular between Palermo and Messina, dates back to that period. The Donas de Fuera (women from elsewhere, also called mistress of the house, teachers) derive from the widespread popular belief that the perfect and devoted wife did not exist. So, paradoxically, if a woman looked after the house with particular attention or was attentive to her husband's needs ... she must have been a non-human being. A fairy. Or a witch.

According to the myth of the time, the fairy spirits entered the bodies of these women and hid there for a long time. Then they revealed themselves only at certain times of the year (in March, for example) and on certain nights (Tuesday nights, Thursdays, Saturdays). The fairies, or witches, met in those moments in woods, secluded places in the city or on the banks of rivers to receive instructions from their Princes. Some of these witches could also live in a man's body. Between the 16th and 17th centuries, in Sicily, 65 people were condemned by the Inquisition (8 of them were men) . Although only a couple were burned at the stake, almost all were tortured to obtain a confession of witchcraft. Among the Donas de Fuera officially recognized by the inquisitorial court - and sent to exile - there are: Vicenzia La Rosa, a female medicine doctor from Palermo in 1630; a fish seller perhaps a victim of rape but here accused of having had sabbahs with dozens of men; the witches of Novara di Sicilia who gathered on the great Spartivento walnut tree before it was cut and used to build the doors of the present cathedral!

In Palermo you can still visit the Courtyard of the Seven Fairies overlooked by a tower that seems to have been frequented by seven witches. These women, all beautiful, involved naive men in evenings of dancing, singing and lots of sex and then sent them back home before dawn! Many men of the time were firmly convinced that their wives - especially if they were faithful, kind and good at home - at night turned into Donas de Fuera and performed these strange rituals elsewhere! Because a perfect wife was too good to be true ........!

As lusty and mysterious as Sicilian witches were, they were not considered dangerous by the population. Indeed, they were often popular because they brought joy, order and cleanliness into the house. The magic formula to evoke them was: Ti salutu re di lu Suli. Ti salutu re di la Luna. Ti salutu stidda ‘ndiana. Beni aspettu 'nda semana." (Hello king of the sun, hello king of the moon. I also greet you Indian Star . I'll expect something good in the week).

mercoledì 13 gennaio 2021

Bastione degli Infetti e Lago di Nicito

 

ricostruzione storica tratta dal web

C'era una volta, a Catania, un grande lago chiamato Lago di Nicito. Largo 6 km, profondo 15 metri, si trovava a nord della città e si era formato a causa di un'antica eruzione dell'Etna che nel V secolo dopo Cristo aveva tagliato il corso del fiume Amenano. Parte del fiume era rimasta intrappolata tra le rocce di lava, il resto del corso si era interrato e scorreva fino al mare ben nascosto.

Il Lago di Nicito, o "della Vittoria" (forse Nicito derivava dalla parola greca Nike), rimase nella storia della città per più di mille anni. Intorno ad esso sorsero campi, canali e molte ville nobiliari si trovavano lungo le sue verdi sponde. La città si sviluppava alcuni chilometri più a sud, protetta da mura di difesa e da una fortificazione i cui resti sono ancora oggi visibili: il Bastione degli Infetti.

Il Bastione faceva parte delle undici fortificazioni volute da Carlo V per proteggere Catania all'inizio del XVI secolo. Il forte precisamente risale al periodo tra il 1554 e il 1556 e le sue fondamenta poggiavano su un antichissimo Tempio di Cerere, ormai scomparso. Dai resti rimasti si suppone avesse forma ellittica, con un muraglione rinforzato a circondare una torre centrale. La torre in seguito venne acquistata dal Vescovo e usata come ospedale per i malati di peste e di altre epidemie.

Nel tempo, l'intera struttura del bastione venne trasformata in "lazzaretto" da cui il nome che ancora oggi lo ricorda.

il bastione oggi - ph dal web

Nel 1669, la drammatica eruzione dei Monti Rossi portò fiumi di lava dentro la città di Catania. La lava riempì il lago di Nicito, lo superò e travolse anche il bastione e le mura di difesa. Parte del forte comunque rimase in piedi, ma crollò definitivamente con il terremoto del 1693. Oggi, di questo monumentale edificio resta solo uno spicchio del cortile al piano terra, con delle "celle" di pietra lavica (le saettiere) che oggi servono per lo più come area gioco o come zona di raduno per gli abitanti del quartiere.


Once upon a time, in Catania, there was a large lake called Lago di Nicito. It was 6 km wide, 15 meters deep and located north of the city. The lake was formed due to an ancient eruption of Etna which - in the 5th century AD - had cut the course of the Amenano river. Part of the river was trapped between the lava rocks, the rest of the course was buried and kept flowing underground to the sea.

Lake Nicito, or "lake of the Victory" (perhaps Nicito derived from the Greek word Nike), remained in the history of the city for over a thousand years. Around its green banks, fields, canals and many noble villas were located over time. Catania developed a few kilometers south of it, protected by defensive walls and a fortification whose remains are still visible today: the Castle of the Infected, Bastione degli Infetti. The castle was part of the eleven fortifications commissioned by Charles 5 in order to protect Catania at the beginning of the 16th century. The fortification exactly dates back to the period between 1554 and 1556 and its foundations rested on an ancient Temple of Ceres, which has now disappeared. From the remains, we suppose it might have had an elliptical shape, with a reinforced wall surrounding a central tower. The tower was later purchased by the Bishop and used as a hospital for people sick with plague and other epidemic illnesses.

Over time, the entire structure of the castle was transformed into a "hospital for infected people" hence the name that still characterizes it today.

In 1669, the dramatic eruption of the Monti Rossi craters brought rivers of lava into the city of Catania. The lava filled the lake Nicito, overcame it and also swept the bastion and the defense walls. However, part of the fortification remained standing, but it collapsed definitively with the earthquake of 1693. Today, only a segment of the courtyard on the ground floor remains of this monumental building. You can still see some lava stone "cells" (the arrowheads) which today serve for the more as a play area for children, or as a gathering area for the inhabitants of the neighborhood.


domenica 13 ottobre 2019

Tutte le Motta di Sicilia - Places named "motta"

                          photo Sicilia Muse Culture 2019



La parola "motta" proviene  dal latino e significa "collina, rupe" o più specificamente "frammento distaccato". Nonostante le decine di piccoli borghi medievali arroccati sulle rupi, in Sicilia esistono soltanto tre "motte" e ciascuna conserva nel nome la magia di una storia diversa.

MOTTA SANTA ANASTASIA (12.700 abitanti) è la più grossa delle tre. Si trova in provincia di Catania e sorge sulla cima di un affascinante neck vulcanico. Il neck è un blocco di lava verticale, frutto di solidificazione del magma all'interno di un condotto vulcanico. Quando il condotto crolla o viene eroso, resta in piedi - come una immensa colonna - il magma ormai freddo. Un esempio è l'isolotto di Strombolicchio, al largo di Stromboli nelle Eolie, oppure ... Motta Santa Anastasia. La parola "motta" qui indica appunto questa porzione di roccia che si eleva da sola nella pianura. E sopra sorge il paese di origine medievale, che mostra ancora orgoglioso il torrione difensivo del secolo XI voluto da Ruggero il Normanno in persona.

MOTTA CAMASTRA (nella foto) sorge sulla cima di una rocca che domina la Valle dell'Alcantara. Paese di 880 abitanti, di origine medievale, deve il suo nome "Camastra" ad un misterioso termine che secondo alcuni indicava un'antica dea del raccolto di origine Sicula, secondo altri invece la kremastra, cioè la catena che sosteneva il paiolo del camino. Nel territorio di Motta Camastra (che fa provincia con Messina) rientrano le famose Gole dell'Alcantara. Un detto legato a questo paese recita "Sunu di Motta li veri majari" (le vere streghe vengono da Motta).

MOTTA D'AFFERMO , anche esso in provincia di Messina, conta appena 715 abitanti. Fino al 1380 si chiamava Motta di Sparto, ma in quell'anno un cavaliere di nobili origini, certo Muchius Albamonte de Fermo, fece costruire il proprio castello in cima al colle San Cono intorno al quale il paesino si aggrappa tutt'oggi. Da qui il nome Motta d'Affermo. Da vedere quindi: il castello, il palazzo dei signori di un tempo e le chiese trecentesche. Una curiosità su Motta d'Affermo: la gente del posto usa invocare scherzosamente "San Ladrone", riferendosi al Buon Ladrone della crocifissione, allo scopo di ottenere quel che si vuole con poco sforzo. Come con un furto.


The word "motta" comes from the Latin and means "hill, cliff" or more specifically "detached fragment". Despite the dozens of small medieval villages perched on the cliffs, in Sicily there are only three "motta" and each preserves in its name the magic of a different story.

MOTTA SANTA ANASTASIA (12,700 inhabitants) is the largest of the three. It is located in the district of Catania and stands on the top of a fascinating volcanic neck. The neck is a block of vertical lava, the result of solidification of the magma inside a volcanic conduit. When the conduit collapses or is eroded in time, it remains standing - like an immense column - the now cold magma. An example is the islet of Strombolicchio, off the coast of Stromboli in the Aeolian Islands, or ... Motta Santa Anastasia. The word "motta" here indicates precisely this portion of rock that rises alone on the plain. And above it, rises the town of medieval origin, which still proudly shows the defensive tower of the 11th century commissioned by Roger the Norman in person.

MOTTA CAMASTRA (in the photo) stands on the top of a cliff overlooking the Alcantara Valley. Small town of 880 inhabitants, medieval origin, it owes its name "Camastra" to a mysterious term that according to some indicated an ancient goddess of harvest of Siculian origin, while according to others it indicated the kremastra, that is the chain that supported the fireplace's pot. In the territory of Motta Camastra (which is in the district of Messina) the famous Alcantara Canyons are included. An old saying linked to this village states "Sunu di Motta li veri majari" (the real witches come from Motta).

MOTTA D'AFFERMO, also in the district of Messina, has just 715 inhabitants. Until 1380 it was called Motta di Sparto, but in that year a knight of noble origins, Sir Muchius Albamonte de Fermo, had his castle built at the top of the San Cono hill, around which the village still clings today. Hence the name Motta d'Affermo. What to see here: the castle, of course,  the palace of the ancient lords and the fourteenth-century churches. A curiosity about Motta d'Affermo: the local people use to playfully pray "San Ladrone" (Saint Thief), referring to the Good Theif next to Jesus at the crucifixion place, in order to get anything they want with little effort. As with a theft.


lunedì 22 luglio 2019

Duru cu duru ...



"Duru ccu duru... non fa muru" significa che se metti insieme due cose dure, solide, non costruisci un muro, anzi. Lo distruggi. 
Il detto si riferisce al fatto che quando due forti personalità si scontrano, o quando due persone testarde si impuntano sulle proprie posizioni, non si arriva a niente! E infatti è quasi sempre vero.
Noi siciliani condividiamo questo detto con i calabresi (che lo conoscono nella versione "duru ccu duru non fabbrica muru"), per lo stesso significato.


This Sicilian motto means "The hard one with the hard one won't make any wall". They will destroy it, instead! It refers to the situation of two strong characters trying to do things together, or to two stubborn people who get stuck on their positions, and of course nothing comes to them from that! This is mostly true, isn't it?
We Sicilians share this old saying with the people from the nearby Calabria - who tell it in a different way ("the hard one with the hard one won't build anything at all"), but for the same meaning. 

venerdì 28 settembre 2018

Giafar, il siciliano che creò un impero--- Jafar the Sicilian

                           foto dal web--model Omar Alborkan Ghala

ABU AL HASSAN JAFAR IBN'ABDALLAH nasce in Sicilia (non sappiamo esattamente dove) nell'anno 911, nel pieno della dominazione araba dell'isola. La sua famiglia doveva essere di umili origini, o comunque doveva essersi macchiata di qualche colpa perché quando il giovane era poco più che adolescente furono tutti deportati in Tunisia e ridotti in schiavitù dall'imam della città di Qayrawan, Al Mansour Nasr'allah. Alla morte di questi, il nuovo imam Muiz Il Din decise di liberare gli schiavi e ai più coraggiosi cominciò ad affidare incarichi importanti per la difesa della città. Jafar Ibn'Allah era tra questi e si ritrovò ben presto a capo della guardia berbera, facendosi valere nelle numerose azioni di guerra contro le varie tribù locali. A 48 anni lo ritroviamo già Gran Visir dell'esercito fatmide con la missione di unificare tutte le regioni del Maghreb in un solo impero. L'esercito del generale Jafar, che ora tutti conoscevano e temevano col nome di "Jafar Al Siqilli" (Giafar il Siciliano) riportava vittorie su vittorie ovunque, al punto che nel 569 tentò di conquistare l'Egitto! L'impresa fu portata a termine in pochi mesi e già l'anno successivo Jafar Al Siqilli era governatore dell'Egitto e aveva fondato una nuova città, Il Cairo, costruendovi anche una università e una delle più grandi moschee del tempo. Mentre era impegnato nella conquista della Siria, già ultraottantenne, il generale siciliano morì il 28 di gennaio e fu sepolto al Cairo dove tutt'ora viene celebrato come un grande eroe epico della storia araba di tutti i tempi! 
Questo grande eroe porta il nome di "Siciliano" solo per indicarne la provenienza. In realtà non va confuso con l'Emiro Jafar Al-Kalbi, che invece governò l'isola settant'anni dopo la morte di Al Siqilli. La via Giafar di Palermo, con il ponte omonimo, sono infatti dedicati all'emiro e non al generale che costruì il primo impero arabo unificato del nord Africa. Ma anche Jafar Al-Kalbi merita riconoscimenti ... sotto il suo governo, infatti, la Sicilia e Palermo divennero terre ricchissime e colte, invidiate da tutti.


ABU AL HASSAN JAFAR IBN'ABDALLAH was born in Sicily (we do not know where exactly)  in the year 911 AD, at the time of the early Arab domination of the island. His family must have been of humble origins, or at least they must have had troubles with the law because when the young man was little more than a teenager they were all deported to Tunisia and enslaved by the Imam of the city of Qayrawan, Al Mansour Nasr'allah. At the death of this one, the new imam Muiz Il Din decided to free the slaves and to give the bravest of them important tasks for the defense of the city. Jafar Ibn'Allah was among them and soon found himself as chief of the Berber guard, asserting himself in the numerous war actions against the various local tribes. At the age of 48 we find him already Grand Visir of the Fatmid Army with the mission of unifying all the Maghreb regions in a single empire. General Jafar -now known and feared by the name of "Jafar Al Siqilli" (Jafar the Sicilian)- and his army reported victories over victories everywhere, to the point that in 569 he tried to conquer Egypt! The mission was completed in a few months and already the following year Jafar Al Siqilli was governor of Egypt and had founded a new city, Cairo, also building there a University and one of the largest mosques of the time. While he was engaged in the conquest of Syria, already over eighty-year-old, the Sicilian general died on 28th January and was buried in Cairo where he is still celebrated as a great epic hero of the Arab history of all times!This great hero bears the name of "Sicilian" only to indicate his origin. But he should not be confused with the Emir Jafar Al-Kalbi, who instead ruled the island 70 years after Al Siqilli's death. The  Giafar Street of Palermo, with the bridge of the same name, are in fact dedicated to the Emir and not to the general who built the first unified Arab empire of North Africa. But even Jafar Al-Kalbi deserves celebrations ... under his rule, in fact, Sicily and Palermo became rich and cultured lands, envied by everyone in the Mediterranean area.


giovedì 26 luglio 2018

Candelore, the tradition of light


Le "candelore" o "cerei" sono delle grandi costruzioni di legno e stucco dorato, finemente decorate e pesantissime che vengono portate a braccia da uomini forti durante le feste patronali, specialmente (e quasi esclusivamente) nella Sicilia orientale. La tradizione come la conosciamo oggi inizia nel XVI secolo, quando questi enormi porta-candela venivano riempiti da ceri votivi donati dai devoti e quindi accesi per illuminare la via alla processione del santo o della santa. Con l'avvento della luce elettrica, le candelore funzionano grazie a grosse batterie che attivano la lampada in cima e servono più per far spettacolo che per far luce! Ma da dove deriva l'uso di queste macchine strane e perché sono diffuse solo nella parte orientale dell'isola? Secondo varie fonti, l'origine deriva dagli antichi Lupercalia romani, delle celebrazioni che avvenivano nel mese di febbraio (da Februare, purificare) e che aveva protagoniste le donne. Le ragazze "non impure" (cioè lontane dal periodo della mestruazione) portavano in giro per la città grandi fiaccole accese in onore di Giunone, la dea purificatrice che liberava la città dal male e le prometteva nuova vita.  Tali celebrazioni erano strettamente legate a quelle dedicate alle dee della fertilità e dell'agricoltura di eredità greco antica (Demetra-Cerere e sua figlia Kore-Proserpina) e non a caso avvenivano alla fine dell'inverno in vista della nuova fioritura e del raccolto primaverile. In Sicilia, e in particolare nella Sicilia orientale ... molto più greco-romana di quella occidentale e "africana".... il culto della terra fertile era molto diffuso e derivava dalla divinità egizia di Iside (dea della Madre Terra), poi divenuta Proserpina. Molte rappresentazioni della Madonna con Bambino richiamano le antiche statuette di Iside Che Nutre Un Bambino diffusissime nella comunità Sicula. E molti riti e celebrazioni (anche moderni) dedicati alle sante martiri cristiane siciliane -Sant'Agata, Santa Lucia, Santa Barbara e Santa Venera, quasi sempre celebrate in inverno- richiamano usanze e rituali tipici del culto di Iside-Proserpina e Demetra. Dunque non stupisce che l'uso delle "fiaccole votive" per la purificazione della città sia diventato negli anni LE CANDELORE che precedono e accompagnano le sante donne a cui si affida il benessere personale e cittadino. Nel senso cristiano del loro utilizzo simboleggiano preghiera, devozione, invito a seguire i santi ... ma nell'aria aleggia ancora quell'antico profumo pagano legato ai frutti della terra.


The "candelore" or "wax candles" are large wooden structures finely decorated with gilded stuccos, and very heavy too,  that are carried to arms by strong men during the festivals of the Saints, especially (and almost exclusively) in eastern Sicily. The tradition as we know it today begins in the 16th century, when these huge candle holders were filled with votive wax candles donated by the devotees and then lit to illuminate the way to the procession of the saint. With the advent of electric light, the candelore work thanks to large batteries that activate the lamp at the top and are used more for the show than for making light! But where does the use of these strange machines come from and why are they widespread only in the eastern part of the island? According to various sources, the origin derives from the ancient Roman celebrations Lupercalia,  that took place in February (from Februare, to purify) and that had women as protagonists. The girls "not impure" (that is, far from the period of menstruation) carried around the city large torches lit in honor of Juno, the purifying goddess who freed the city from evil and promised it a  new life. These celebrations were closely linked to those dedicated to the goddesses of fertility and agriculture of ancient Greek heritage (Demetra-Cerere and her daughter Kore-Proserpine) and not coincidentally took place at the end of winter in view of the new flowering and spring harvest . In Sicily, and in particular in eastern Sicily ... much more Greek-Roman than the "African"  west.... the cult of fertile land was widespread and derived from the Egyptian deity of Isis (goddess of Mother Earth), then become Proserpine. Many representations of the Madonna with Child recall the ancient statues of Isis Who Feeds A Child very common in the Siculian community. And many rites and celebrations (including modern ones) dedicated to the holy Sicilian Christian martyrs - Saint Agatha, Saint Lucy, Saint Barbara and Saint Venera,  celebrated in winter - recall customs and rituals typical of the cult of Isis-Proserpine and Demetra. So it is not surprising that the use of the "votive torches" for the purification of the city has become over the years the CANDELORE that precede and accompany the holy women on whom personal and city well-being is relied. In the Christian sense of their use, these candles symbolize prayer, devotion, an invitation to follow the saints ... but in the air still lingers that ancient pagan scent linked to the fruits of the earth.