Visualizzazione post con etichetta messina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta messina. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2025

Punto più a est della Sicilia - Easternmost point of Sicily

 

photos by Grazia M for Sicilia Muse Culture


Il punto più orientale in assoluto del territorio siciliano è Capo Peloro - o Capo Faro. Si tratta della estensione ultima della provincia di Messina, quella che termina con il pilone elettrico che delimita il luogo in cui, un giorno, sorgerà la base del famoso "ponte sullo stretto".

Ad oggi, però, Capo Peloro è soltanto una spettacolare spiaggia di sabbia finissima, affacciata sul blu del mare dello Stretto e sulla costa della Calabria. Alle spalle della spiaggia, un centro abitato, un grande faro e una zona lagunare detta Laghetti di Ganzirri, dove - sotto il pelo dell'acqua - vengono allevati molluschi e mitili.

La zona di Capo Peloro è stata da sempre costellata di lagune, tanto è vero che l'antico nome era ghadir al-khanzir (abbeveratoio dei cinghiali). Dal 1972 la laguna di Capo Peloro e dei laghi di Ganzirri è zona protetta, non solo per favorire l'allevamento di vongole e cozze ma anche per permettere a oltre 400 specie di pesci e uccelli di vivere in un ambiente sano e tranquillo. Proprio questo territorio era indicato, dalle antiche leggende, come la tana di Kharybdis (Cariddi), la figlia scalmanata e vorace del dio del mare e della dea terra (Poseidon e Gea) tramutata in mostro marino per aver osato divorare perfino i buoi di Zeus!

A poca distanza da Capo Peloro si possono visitare: Messina, capoluogo del distretto e città di notevole interesse artistico, risorta dalle macerie del sisma e maremoto del 1908 (splendido il duomo normanno ricostruito negli anni Venti, ma anche il Museo Regionale che conserva capolavori dell'arte medievale e moderna e il grande e arioso lungomare) e la città di Milazzo, annidata su una lingua di spiaggia a forma di falce dominata dal Castello medievale.


The easternmost point of the Sicilian territory is Cape Peloro - or Cape Faro. It is the last extension of the district of Messina, the one that ends with the electric tower where, one day, the base of the famous "bridge over the Strait" will rise.

Today, however, Cape Peloro is only a spectacular beach of very fine sand, overlooking the blue sea of ​​the Strait and the coast of Calabria. Behind the beach, a small town, a large lighthouse and a lagoon area called Laghetti di Ganzirri, where - under the water's surface - molluscs and mussels are raised.

The Cape Peloro area has always been dotted with lagoons, infact the ancient name was ghadir al-khanzir (wild boars' watering hole). Since 1972, the lagoon of Cape Peloro and the Ganzirri lakes has been a protected area, not only to promote the farming of clams and mussels but also to allow over 400 species of fish and birds to live in a healthy and peaceful environment. This very territory was indicated, by ancient legends, as the lair of Kharybdis (Cariddi), the wild and voracious daughter of the god of the sea and the goddess of the earth (Poseidon and Gea). She was transformed into a sea monster as a punishment for having dared to devour even Zeus' oxen!

A short distance from Cape Peloro you can visit: Messina, the capital of the district and a city of notable artistic interest, which rose from the rubble of the earthquake and tsunami of 1908 (the Norman cathedral rebuilt in the 1920s is splendid, as are the seafront and the Regional Museum which preserves masterpieces of medieval and modern art) and the city of Milazzo, nestled on a sickle-shaped strip of beach dominated by the medieval castle.

domenica 5 gennaio 2025

Punto più a nord della Sicilia - Northernmost point of Sicily

 

photo by Grazia Musumeci per Sicilia MC


Qual è il punto più a nord della Sicilia? Pensando all'isola maggiore, molti di voi avranno già risposto "Messina" o per essere più precisi e dettagliati "Capo Peloro (Capo Faro)", ovvero la punta che si estende verso la Calabria. Ci siamo quasi... perchè comunque la risposta esatta si trova sempre nel territorio messinese, ma non è Capo Peloro: è Stromboli.

Andiamo ancor più in profondità con l'esattezza del calcolo. Perchè Stromboli possiede una minuscola estensione che si trova ancora più a nord dell'isola stessa, e questa estensione è lo scoglio di Strombolicchio!

Con la sua modesta e anche (se volete) ridicola dimensione di appena 7.620 metri quadri, Strombolicchio sembra quasi galleggiare come una boa al largo dell'isola di Stromboli, a meno di 2 km dalla costa settentrionale. Formato da antichissime rocce basaltiche e da vegetazione selvatica, questo grosso scoglio è la dimora di molte specie di uccelli migratori e ospita un'unica opera umana, il faro costruito nel 1926 sulla cima. Per raggiungerlo si deve salire una lunga scalinata scavata nella roccia che parte direttamente dal precario approdo nautico alla base dell'isolotto.  

Oltre ad essere il punto più a nord della Sicilia, lo Strombolicchio è protagonista di una leggenda che si tramanda da secoli tra gli eoliani: dicono, infatti, che fosse il "tappo" espulso dallo Stromboli quando iniziò la sua attività eruttiva. Ma oggi sappiamo che le cose non stanno proprio così! Questo scoglio, infatti, è in realtà il residuo di un vulcano esistito prima ancora dello stesso Stromboli, ed è testimone di una delle primissime eruzioni mai avvenute alle isole Eolie. Pare che proprio dallo Strombolicchio tutto l'arcipelago abbia avuto inizio!

Se volete avere il privilegio di trovarvi nel punto più settentrionale della Sicilia, quindi, prendete una barca e approdate a Strombolicchio. Fatelo, però, in compagnia di una guida o di un pescatore strombolano, possibilmente quando il mare non è troppo mosso. Approdare su questo affascinante scoglio non è affatto semplice ... ed è un onore concesso a pochi!


Where is the northernmost point of Sicily? Thinking of the largest island, many of you will have already answered "Messina" or to be more precise and detailed "Cape Peloro (or Faro)", that is, the point that extends towards Calabria. Well, you are almost there... because in any case the correct answer is still in the district of Messina, but it is not Cape Peloro: it is the island of Stromboli.

Let's go even deeper with the accuracy of the calculation. Because Stromboli has a tiny extension that is set further north than the island itself, and this extension is the rock of Strombolicchio!

With its modest and also (if you like) ridiculous size of just 7,620 square meters, Strombolicchio almost seems to float like a buoy off the island of Stromboli, less than 2 km off the northern coast. Made of ancient basaltic rocks and wild vegetation, this large rock is home to many species of migratory birds and hosts a single human trace, the lighthouse built in 1926 on the summit. To reach it, you have to climb a long staircase carved into the rock that starts directly from the precarious nautical landing at the base of the islet.

In addition to being the northernmost point of Sicily, Strombolicchio is the protagonist of a legend that has been handed down for centuries among the Aeolian people: they say, in fact, that it was the "plug" expelled from Stromboli volcano when its eruptive activity began. But today we know that things are not exactly like that! This rock, in fact, is actually the remnant of a volcano that existed even before Stromboli itself, and is witness to one of the very first eruptions ever to occur at the Aeolian Islands. It seems that the entire archipelago began from Strombolicchio!

If you want to have the privilege of being at the northernmost point of Sicily, then, take a boat and land at Strombolicchio. Do it, however, led by a local guide or a Strombolian fisherman, possibly when the sea is not too rough. Landing on this fascinating rock is not at all easy ... and it is an honour granted to few!

sabato 6 agosto 2022

Pollara, non solo spiaggia ... Not just another beach

 

photo by ISOLEEOLIE.ME.IT


Massimo Troisi la scelse per girare buona parte delle scene del suo intenso, ultimo film "Il Postino". Ma non solo. La scelse anche per viverci, per qualche settimana, durante la lavorazione del suo capolavoro. Perchè Pollara è qualcosa che somiglia moltissimo al paradiso, quel paradiso che Massimo sentiva - forse - già molto vicino, dato che morì pochi mesi dopo.

Oggi a Pollara è rimasta l'eredità di questo grande artista, insieme a quella dei pescatori di un tempo. Già, perchè Pollara non è solo spiaggia. Anzi, non è spiaggia affatto! Formata da quattro casette di pietra, letteralmente immerse nelle onde del mare, ai piedi della ripida scogliera, questa contrada del comune di Malfa - sull'isola di Salina (Isole Eolie) - si raggiunge o in barca oppure, via terra, tramite un sentiero ripidissimo. Scendere dal promontorio, e soprattutto poi risalire, è una fatica ma il premio la vale tutta: panorami mozzafiato sul mare cristallino, e la possibilità di fare il bagno in un luogo magico. 

Le casette oggi sono un bene storico e artistico importante, infatti gli ingressi sono spesso chiusi da cancelli con lucchetto per evitarne lo sfruttamento da parte dei turisti. Tuttavia non è vietato stendere il telo davanti a quegli usci di pietra, né sistemarsi sui soffitti a terrazzino, utilizzando i muretti per scendere in acqua. Quel che conta è avere rispetto per un luogo pittoresco che è anche una pagina di storia importante per l'arcipelago. Pollara viene chiamata "la spiaggia-paese", spesso definita "unico esempio di spiaggia-paese" in Italia. Ma questo non è vero. Attualmente Ginostra, sull'isola di Stromboli, si può definire anche essa "spiaggia-paese": anche Ginostra si raggiunge solo dal mare e, al contrario di Pollara, è ancora vivamente abitata! (la foto è tratta da https://www.isoleeolie.me.it )



Actor and director Massimo Troisi chose it to shoot most of the scenes of his intense, last film "The Postman". But besides that, he also chose to live there, for a few weeks, while the making of his masterpiece went on. Because Pollara Beach is something that closely resembles heaven, that Heaven that Massimo already felt so close - perhaps -  since he died a few months later.

Today Pollara keeps the legacy of this great artist, together with that of the fishermen of the past. Yes, because Pollara is not just another beach. Indeed, it is not a beach at all! Made up of four stone houses, literally immersed in the waves of the sea at the foot of the steep cliff, this area of the municipality of Malfa - on the island of Salina (Aeolian Archipelago) - can be reached either by boat or via a steep path. Descending from the rocky promontory, and above all ... going up again, is a hard effort. But the reward is worth it all: breathtaking views of the crystal clear sea, and the possibility of bathing in a magical place.

The little houses today are an important historical and artistic asset, in fact the entrances are often closed by padlocked gates; this to avoid their exploitation by tourists. However, it is not forbidden to lie on the beach-cloth in front of those stone doors, nor to sit on the terraced ceilings, using the stone walls to go down into the water. What matters is: to always have respect for a picturesque place that is also an important page of history for the archipelago. Pollara is called "the beach-village", often defined as "the only example of a beach-village" in Italy. But this is not true. Currently Ginostra, on the island of Stromboli, can also be defined as a "beach-village": even Ginostra can only be reached by boat, from the sea and, unlike Pollara, it is still vividly inhabited! (the photo is taken from https://www.isoleeolie.me.it)

sabato 28 maggio 2022

Castelmola, arte e trasgressione - The village of transgressions

 

foto Sicilia MC

Molti, sbagliando, credono che sia un quartiere di Taormina. In realtà, Castelmola è una realtà a se stante, un piccolo borgo che si arroga il privilegio di guardare la più importante meta turistica di Sicilia dall'alto in basso!

Il nome deriva dalla parola Mylai, antichissima rocca rifugio delle popolazioni Sicule prima dell'arrivo dei Greci. Il Castello di Mylai fu costruito sulle fondamenta di quella rocca e si rivelò molto resistente al punto da uscire indenne dalla devastazione di guerre e incendi, nei secoli. Tutto intorno si è formato il paese, rimasto piccolo e raccolto per forza di cose (è letteralmente aggrappato al monte, con tutti dirupi intorno), ma che oggi è comune autonomo. Non ha nulla a che fare con Taormina, se non il fatto di condividere - e contendersi - il turismo che ogni anno fa girare l'economia della famosa cittadina. Insieme a Giardini Naxos, Castelmola potrebbe vivere delle "briciole" di Taormina ma ha deciso di non farlo e di darsi una identità.

Bar Turrisi

Verso la fine del XX secolo, una amministrazione coraggiosa e determinata ha trasformato letteralmente il volto del paese. Le casette diroccate e abbandonate furono affittate ad artisti di tutta Europa e trasformate in laboratori, atelier, studio e studio-abitazione. In pochi anni, il borgo è tornato a rinascere e a vivere di un turismo proprio. Le botteghe artigiane, in cui gli artisti vivevano e lavoravano davanti ai turisti in visita, erano una attrattiva unica. Ma ancor più unico è lo strano bar situato proprio accanto alla chiesa madre.

Il Bar Turrisi è particolare per due ragioni: la prima, si sviluppa su tre piani e un piano terra, occupando letteralmente una intera palazzina; la seconda, ogni oggetto, nome di pietanza, accessorio ... qui ... ha la forma dell'organo genitale maschile! Non solo, i famosi detti siciliani "a doppio senso" sono scritti e disegnati ovunque. La trasgressione è senza freni e sicuramente non è un luogo per chi si scandalizza facilmente. Incredibile che si trovi proprio a cinque metri dal principale edificio religioso del paese.

La chiesa di San Nicola di Bari nonostante il suo aspetto romanico è stata costruita nel 1935, per dare al paese un tempio più grande in sostituzione della piccola e antica San Biagio e della chiesetta di San Giorgio (XV secolo). Il luogo più scenografico di Castelmola è piazza Sant'Antonio, con un panorama quasi a trecentosessanta gradi sulla costa sottostante e su Taormina. Salendo pochi gradini di pietra si arriva al Castello di Mola, o ai ruderi che ne rimangono, affiancati da edifici comunali adibiti a centri culturali ed espositivi.



Many people, mistakenly, believe that this is just another neighbourhood of Taormina. But Castelmola is a reality on its own, a small village that claims the privilege of looking down on the most important tourist destination in Sicily! 
The name derives from the word Mylai, an ancient fortress refuge of the Siculian populations before the arrival of the Greeks. Castle of Mylai was built on the foundations of that fortress and proved to be very resistant, to the point of coming out unscathed from the devastation of wars and fires over the centuries. All around it, the village was formed, which remained small and collected by force of circumstances. In fact, it literally clings to the mountain, with all the cliffs around it. Today it is an autonomous municipality. 

Castelmola has nothing to share with Taormina, except for the tourism that every year makes the economy of the famous town run. Together with Giardini Naxos, Castelmola could live off the "crumbs" of Taormina but it has decided not to do it. It has given itself an identity. Towards the end of the 20th century, a courageous and determined administration literally transformed the face of the village. The dilapidated and abandoned houses were rented to artists from all over Europe and restored as laboratories, ateliers, studios and studio-homes. 
In a few years, the village was reborn and could live on its own tourism. The artisan shops,
St Nicola

where artists lived and worked in front of visiting tourists, were a unique attraction. But even more unique is the strange café located right next to the main church. Bar Turrisi café is particular for two reasons: the first one, it develops over three floors and a ground floor, literally occupying an entire building; the second, every object, name of dish, accessory ... here ... has the shape of the male genital organ! But there is more! The famous Sicilian "sex based" sayings are written and drawn everywhere. Transgression is unrestrained and certainly this is not a place for those who are easily scandalized. It is incredible that this weird café is located just five meters from the main religious building in the town. 

Despite its Romanesque appearance, the church of St Nicola di Bari was built in 1935, to give the town a larger temple. It aimed to replace the small and ancient St Biagio and St Giorgio churches (15th century). The most spectacular place in Castelmola is Sant'Antonio square, with an almost 360-degree view over the coast below and over Taormina, too. Climbing a few stone steps you reach the Castle of Mola, or the ruins that remain of it. The ruins are flanked by municipal buildings used as cultural and exhibition centers.

sabato 14 maggio 2022

Novara di Sicilia

 

photo Sicilia MC

In tanti, sbagliando, associano il nome di Novara di Sicilia alla unificazione italiana del 1860 e alla conquista, da parte dei piemontesi Savoia, del meridione. Ma "questa" Novara non ha nulla a che vedere con la Novara piemontese ... nemmeno il nome. La città del nord, infatti, nasce come "Nova Aria" ovvero la nuova città celtica di Aria, ricostruita dopo la distruzione. Il piccolo borgo siciliano, arroccato tra le cime dei Nebrodi e quelle dei Peloritani, invece deve la propria denominazione agli arabi e ... a Sant'Ugo!

Quando nell'XI secolo i cavalieri cristiani riconquistarono la Sicilia, strappandola al dominio islamico, alcuni coloni di origine lombarda si insediarono sui monti messinesi, nei dintorni del castello di Nuah (una parola araba che significava "giardino fiorito"). Qui, per prima cosa, costruirono una chiesa dedicata alla Madonna. Cento anni dopo, nel 1171, il monaco francese Sant'Ugo da Citeaux venne in Sicilia per completare la missione cistercense nel sud Europa e fondò - presso la chiesa della Madonna di Nuharia, o "La Nucaria" - una abbazia. Intorno all'abbazia si formò un villaggio che, insieme al convento, divenne nel XIII secolo un borgo fortificato: Castrum Nucarie. Per la gente del posto, "Nuarie", ben presto ... Novara! Dopo l'Unità d'Italia, nel XIX secolo, la cittadina divenne Novara di Sicilia proprio per non fare confusione con la Novara del nord ... che però, con essa, non ebbe mai alcun legame.

Oltre che per i panorami spettacolari, salire fino a Novara di Sicilia (oggi nel territorio provinciale di Messina) vale il viaggio anche per le bellezze che offre il paese. Le architetture sono semplici, ma realizzate con la sapiente mano degli intagliatori di pietra locali, una tradizione di lungo corso legata alla presenza, sul posto stesso, di pietra arenaria e marmo rosso. Tra il Trecento e il Settecento, il borgo fu possedimento feudale e molte opere e monumenti che oggi lo abbelliscono sono frutto di quei tempi di ricchezza. 

ph Sicilia MC

La chiesa più grande e più bella è il Duomo dell'Assunta (XVI secolo), con una facciata imponente e interni ricchi di decori barocchi; la chiesa custodisce anche un Museo di Arte Sacra, con paramenti, ori, argenti e ex voto di notevole pregio che stupiscono in una realtà così piccola di provincia. L'antica abbazia non esiste più, ma rimangono a suo ricordo una chiesa dedicata a Sant'Ugo, ricostruita nel Seicento, e alcune rovine dell'edificio conventuale demolito nel XVIII secolo. Altre splendide chiese sono: San Francesco, l'Annunziata, Sant'Antonio Abate. 

Era una chiesa anche San Giorgio, oggi sconsacrata e usata come auditorium comunale.

A Novara si possono ammirare anche le rovine dell'antico Castello, resti delle fortificazioni seicentesche oggi inglobate nella cosiddetta Casa Fontana, i palazzi signorili dei nobili che qui hanno abitato e governato, il palazzo del Municipio e un bel teatro comunale.

Infine ... a Novara di Sicilia si mangia molto bene. Questa infatti è una delle capitali della famosa "pasta 'ncasciata" tanto amata dal Commissario Montalbano: qui si condisce con macinato di carne, melanzane, uova sode, formaggi di ogni tipo e pangrattato. Tipici del posto sono anche il formaggio Maiorchino e il "Lampi e Trona" (lampi e tuoni) uno stufato a base di cereali e legumi dove dominano i fagioli ... con effetti che si intuiscono dal buffo nome!

Indicazioni utili per raggiungere Novara di Sicilia si trovano sulla pagina apposita del sito comunale  A QUESTO LINK.



Many people, mistakenly, still associate the name of Novara di Sicilia with the Italian unification of 1860 and the conquest of the south by the Piedmontese king. But "this" Novara has nothing to do with the Novara of Piedmont  ... not even the name. The northern city, in fact, was born as "Nova Aria" or the new Celtic city of Aria, rebuilt after its destruction. The small Sicilian village, perched between the peaks of the Nebrodi and those of the Peloritani ranges, instead owes its name to the Arabs and ... to Saint Hugh! 

When - in the 11th century - the Christian knights reconquered Sicily, snatching it from Islamic dominion, some settlers from Lombardy settled in these mountains, near the castle of Nuah (an Arabic word which meant "flower garden"). Here, first of all, they built a church dedicated to the Virgin Mary. One hundred years later, in 1171, the French monk Saint Hugh from Citeaux came to Sicily to complete the Cistercian mission in southern Europe. So he founded - near the church of the Virgin of Nuharia, or "La Nucaria" - a brand new abbey. A village soon formed around the abbey which, together with the convent, became a fortified town in the 13th century: Castrum Nucarie. For the locals, it soon became  "Nuarie", and then Novara! After the unification of Italy, in the 19th century, the town became Novara di Sicilia in order to avoid confusion with the Novara in Piedmont ... which, however, never had any connection with it. 

 In addition to the spectacular views, climbing up to Novara di Sicilia (today in the district of Messina) is also worth the trip for the beauty that the town offers. The architectures are simple, but made with the skilful hand of local stone carvers, a long-standing tradition linked to the presence, on the site, of sandstone and red marble. Between the 14th and 18th centuries, the village was a feudal possession and many works and monuments that still today embellish it are the result of those wealthy times. 

 The largest and most beautiful church is the Dome of the Assumption (16th century), with an imposing façade and interiors rich in Baroque decorations; the church also houses a Museum of Sacred Art, with vestments, gold and silver objects and ex-votos of notable value for such a small provincial reality. The ancient abbey no longer exists. But a church dedicated to Saint Hugh, rebuilt in the 17th century, and some ruins of the convent demolished in the 18th century remain as a tribute to its memory. Other splendid churches are: St Francis,  Our Lady of Announciation, St Anthony. Saint George was also a church, now deconsecrated and used as a municipal auditorium. 

In Novara you can also admire the ruins of the ancient Castle, the remains of the seventeenth-century fortifications now incorporated into the so-called Casa Fontana. And more: the palaces of the noble  lords who lived and ruled here, the Town Hall and a beautiful municipal theater. 

 Finally ... in Novara di Sicilia you eat very well. In fact, this is one of the capitals of the famous "pasta 'ncasciata" much loved by Inspector Montalbano (the famous tv series): here it is seasoned with minced meat, aubergines, hard-boiled eggs, cheese and breadcrumbs. Typical of the place are also the Maiorchino cheese and the "Lampi e Trona" (lightning and thunder) a stew made from cereals and legumes where beans dominating above all ... with effects that you can guess from the funny name! 

Useful information to reach Novara di Sicilia can be found on the specific page of the municipal site AT THIS LINK.

domenica 24 aprile 2022

SICILIA MODERN ART 2: LA FIUMARA D'ARTE

 

PHOTO BY viaggifuorirotta - laura morelli (c)

Quella che vedete nella foto qui in alto è una camera d'albergo. Proprio così, una delle tante camere del fantasioso Hotel Atelier sul Mare, situato a Castel di Tusa un comune affacciato sul Tirreno, non lontano da Cefalù. L'hotel, idea geniale dell'istrionico mecenate Antonio Presti, è solo il completamento di un progetto grandioso che ha visto la luce negli anni Ottanta del secolo scorso: la FIUMARA D'ARTE.

CHE COSA E' UNA FIUMARA? In siciliano con questo termine si indica il letto di un torrente di breve corso, e solitamente stagionale. Si tratta di corsi d'acqua che si scatenano durante l'inverno o durante le alluvioni occasionali, con piene travolgenti, ma che per il resto dell'anno sono quasi sempre a secco. O caratterizzati da poca acqua. Il torrente Tusa è uno di questi, sul versante tirrenico messinese. Proprio alla foce del torrente, Alberto Presti volle erigere un monumento in ricordo del padre appena scomparso, nel 1982. Ne affidò il progetto all'artista Pietro Consagra che costruì una forma astratta in cemento chiamata "La Materia Poteva Non Esserci".

photo by viaggifuorirotta - laura morelli (c)

LA FIUMARA D'ARTE nasce proprio da questo primo monumento. La stranezza di quell'opera di arte contemporanea nelle campagne messinesi attirava curiosi e turisti. Alberto Presti vide così il potenziale di quel progetto. Decise di scatenare la creatività di artisti giovani e meno giovani lungo tutto il corso del torrente, dal mare fino ai borghi di montagna vicini alle sue sorgenti. Nacquero così decine di opere incredibili ... la caserma dei carabinieri dipinta a Castel di Lucio (autori: Dorazio e Marini), la piramide rossa "38° Parallelo" a Motta d'Affermo (di Mauro Staccioli), "Energia Mediterranea" una grande onda blu opera di Antonio Di Palma, "Finestra sul Mare" la grande cornice blu che inquadra la spiaggia, opera di Tano Fresta. E poi il favoloso labirinto rotondo, in cemento rosso, che Italo Lanfredini ha costruito tra i monti di Castel di Lucio. E il famoso hotel dalle stanze straordinarie, dove artisti e visitatori possono alloggiare durante gli eventi.

INTORNO ALLA FIUMARA D'ARTE sorgono sette comuni che altrimenti baserebbero la propria economia solo su agricoltura, pesca e pastorizia. Oggi, invece, sono consorziati in un percorso culturale e turistico che li rende speciali. Non solo in Sicilia ma in tutto il mondo. Se verrete a visitare le opere straordinarie di Fiumara d'Arte, risalirete la valle del Tusa esplorando luoghi come: Castel di Tusa, Mistretta, Villa Margi, Motta d'Affermo, Castel di Lucio. E a pochi passi ... le spiagge di Cefalù, quelle di  Sant'Agata di Militello e un po' più distanti il magnifico litorale di Capo d'Orlando.

PER ARRIVARE: seguite l'autostrada A20 Messina-Palermo, uscendo al casello diretto di Tusa. L'aeroporto più vicino è quello di Palermo (poco più di un'ora in macchina), ma si può atterrare anche a Catania e raggiungere poi Tusa con un transfer di due ore e mezza via autostrade A18 e A20.


What you see in the top photo above, under the main title, is a hotel room. That's right, one of the many rooms of the crazy hotel Atelier sul Mare, located in Castel di Tusa (Messina). This small town overlooking the Tyrrhenian Sea is not far from the most famous Cefalù. The hotel, a brilliant idea of ​​the histrionic art patron Antonio Presti, is only the completion of a grandiose project that started in the 1980s: the FIUMARA D'ARTE.

WHAT IS A "FIUMARA"? In Sicilian, this term indicates the bed of a short-flowing stream, and usually

photo by Federica Vitale

a seasonal one. These streams break out during the winter or during occasional rain storms, with overwhelming floods, but they are almost always dry for the rest of the year. Or characterized by little water. The Tusa stream is one of them. Right at the mouth of the stream, Alberto Presti wanted to erect a monument in memory of his father who had just passed away, in 1982. He entrusted the project to the artist Pietro Consagra who built an abstract form in concrete called "
La Materia Potrebbe Non Esserci" (materials could not be here).

THE FIUMARA D'ARTE (the stream of art) was born from this first monument. The strangeness of that work of contemporary art in the Messina countryside attracted onlookers and tourists. Alberto Presti thus saw the potential of that project. He decided to unleash the creativity of young and old artists along the entire course of the stream, from the sea to the mountain villages near its springs. Thus were born dozens of incredible works, such as: the painted carabinieri barracks in Castel di Lucio (authors: Dorazio and Marini), the red pyramid "38 ° Parallelo" in Motta d'Affermo (by Mauro Staccioli), "Mediterranean Energy" a big blue wave by Antonio Di Palma, "Window on the Sea" the big blue frame that frames the beach, by Tano Fresta. And then the fabulous round labyrinth, in red concrete, that Italo Lanfredini built in the mountains of Castel di Lucio. And the famous hotel with extraordinary rooms, where artists and visitors can stay during the events.

AROUND THE FIUMARA D'ARTE there are seven municipalities that would otherwise base their economy only on agriculture, fishing and farm breeding. Today, however, they are associated with a cultural and tourist path that makes them special. Not only in Sicily but all over the world. If you come to visit the extraordinary works of Fiumara d'Arte, you will go up the Tusa valley exploring places such as: Castel di Tusa, Mistretta, Villa Margi, Motta d'Affermo, Castel di Lucio. And just a few steps away ... there are the beaches of Cefalù, those of Sant'Agata di Militello and a little further away the magnificent coast of Capo d'Orlando.

HOW TO GET THERE: follow the A20 Messina-Palermo motorway, taking the Tusa direct exit. The closest airport is Palermo (just over an hour by car), but you can also land in Catania and then reach Tusa with a two-and a half-hour transfer via the A18 and A20 motorways.

venerdì 8 aprile 2022

La città dei "galli", FONDACHELLI FANTINA

 

PHOTO BY Nasoallinsu - Wikipedia

Immerso nella natura stupenda dei monti Peloritani, nel punto in cui si fondono con i Nebrodi, Fondachelli Fantina è un comune sparso di appena 1000 abitanti, in provincia di Messina. In realtà non si tratta di un solo paese ma di una decina di villaggi che si sono federati formando una unica municipalità. La sede centrale del comune è a Rubino. Gli abitanti però vivono tra questo centro e Evangelisti, Chiesa, Figheri, Marcazzo, Pietragrossa e San Martino. Altri centri sono Fantina, Carnale, Giarra e Ruzzolino. Quello che accomuna tutti questi piccoli centri è la storia della loro nascita, e la lingua di mille anni fa che qui si parla ancora come nel Medioevo!

Fondachelli Fantina ha un nome misto, che deriva dall'arabo Funduq (magazzino, deposito) e il termine Fante che indica sia un cavallerizzo qualsiasi che un soldato di fanteria. Quindi è probabile che anticamente tra queste montagne sorgesse una stazione di cambio per cavalli, o una casa-magazzino per le merci dei commercianti a cavallo. Siamo in  effetti in una zona di passaggio tra diversi borghi medievali (Novara di Sicilia, Francavilla, Fiumedinisi, Antillo... ) oggi quasi dimenticati ma all'epoca importanti cittadine fortificate! Colonizzato nel secolo XI dai cavalieri normanni giunti da Francia e Nord Italia, divenne feudo di nobili famiglie di Novara di Sicilia dal XIV al XIX secolo. Centro minerario per quasi due secoli, fu parte del comune di Novara fino alla sua indipendenza nel 1950.

Le bellezze da visitare a Fondachelli Fantina sono: i boschi e i noccioleti che avvolgono la valle e i sentieri di trekking mentre si sale verso Rocca Salvatesta, la montagna (1340 metri) che domina il paese. I panorami sono spettacolari in qualsiasi stagione. Tra i monumenti di cui i paesi della zona vanno fieri: la Cappella dei Patroni Angeli Custodi, la chiesa di Fantina dedicata alla Madonna della Provvidenza e la Tomba dei Garibaldini (dove riposano sette ex soldati di Garibaldi, i quali mentre tornavano dalle imprese furono uccisi qui come "disertori" dall'esercito borbonico, nel 1862).

A Fondachelli Fantina il dialetto non è "siciliano", ma Gallo Italico. L'origine franco-ligure dei primi abitanti ha lasciato qui questa forte traccia linguistica, trasmessa di padre in figlio e tutelata dall'isolamento delle montagne. Per questo gli abitanti sono detti anche "i Galli".  È molto più facile che un torinese o un genovese comprenda la parlata dei fondachellesi piuttosto che un catanese o un palermitano! Un esempio di questa strana lingua nordica racchiusa nel cuore di Sicilia:

N dauv e ng-agnieu, punturiei d' la sai, avaiu arr'vea ô stiss vadan.
Chjù n saura s-aff'rmea u dauv,
mantr ch' d-agnieu s' mies assei cchjù n giusa.
Agliàuri cau furfänt, murdù dû sa grean ptit,
zz'rchiea na scusa p-acc'm'nterlu.

<<Un lupo ed un agnello, spinti dalla sete, erano giunti allo stesso ruscello. Più in alto si fermò il lupo, molto più in basso si mise l'agnello. Allora quel furfante, spinto dalla sua sfrenata golosità, cercò un pretesto di litigio. >>



Immersed in the beautiful nature of the Peloritani mountains, at the point where they merge with the Nebrodi range, Fondachelli Fantina is a scattered town of just 1000 inhabitants, in the district of Messina. To be exact, it is not one single town but a dozen villages that have federated to form just one  municipality. The main seat of the municipality is in Rubino. However, the inhabitants also live in  Evangelisti, Chiesa, Figheri, Marcazzo, Pietragrossa and San Martino. Other neighbourhoods are Fantina, Carnale, Giarra and Ruzzolino. What unites all these small villages is the story of their foundation, and the language of a thousand years ago that is still spoken here as in the Middle Ages! 

Fondachelli Fantina has a mixed name, which derives from the Arabic Funduq (warehouse) and the latin term Fante which indicates both any horseman and an infantry soldier. Therefore it is possible that in ancient times a horse exchange station or a warehouse for the goods of the traders  rose on these mountains. We are in fact in an area of ​​passage through several medieval villages (Novara di Sicilia, Francavilla, Fiumedinisi, Antillo ...), today almost forgotten but at the time important fortified towns! Colonized in the 11th century by the Norman knights who came from France and Northern Italy, it became a fiefdom of noble families of Novara di Sicilia, from the 14th to the 19th century. A mining center for almost two centuries, it was a part of the municipality of Novara until its independence in 1950. 

The places of interest to visit in Fondachelli Fantina are: the woods and hazelnut groves that surround the valley; the trekking paths that lead towards Rocca Salvatesta, the mountain (1340 meters) that dominates the town. The views are spectacular in any season, here. The small monuments of which the towns of the area are proud of: the Chapel of the Patron Guardian Angels, the church of Fantina dedicated to Our Lady of Providence and the Tomb of the Garibaldini (where seven former soldiers of Garibaldi rest, after being killed as "traitors" by the Bourbon army, in 1862). 

In Fondachelli Fantina the dialect is not "Sicilian", but Gallic Italian. The French-Ligurian origin of the first inhabitants left this strong linguistic trace here, transmitted from father to son and protected by the isolation of the mountains. For this reason the inhabitants are also called "the Gauls". It is much easier for a Turinese or a Genoese person to understand the speech of these people, rather than for a Catanese or a Palermitan! An example of this strange Nordic language enclosed in the heart of Sicily:

N dauv e ng-agnieu, punturiei d' la sai, avaiu arr'vea ô stiss vadan.
Chjù n saura s-aff'rmea u dauv,
mantr ch' d-agnieu s' mies assei cchjù n giusa.
Agliàuri cau furfänt, murdù dû sa grean ptit,
zz'rchiea na scusa p-acc'm'nterlu.

<<A wolf and a lamb, driven by thirst, had come to the same stream. Higher the wolf stopped, much lower went the lamb. Then that rascal, driven by his unbridled gluttony, sought a pretext for a quarrel>>

venerdì 18 marzo 2022

San Cono, un santo tutto siciliano - St Cono from Naso

 



Conone Navacita nacque nel paese di Naso (oggi in provincia di Messina) il 3 giugno 1139, sotto il regno normanno di Ruggero. Era figlio di una delle famiglie più ricche della zona ed era erede delle fortune del padre, che avrebbe dovuto tramandare ai propri figli. Ma all'età di 15 anni, il ragazzo fu conquistato dalla vita religiosa, al punto che - mettendosi contro la volontà familiare - fuggì presso il monastero basiliano del suo paese. Qui venne accolto e mandato a istruirsi presso un altro monastero, nella vicina cittadina di Frazzanò, dove divenne sacerdote.

Sentendosi predisposto a una vita di preghiera e solitudine, andò a vivere in una grotta dove si nutriva dei semplici frutti della terra. Ma quando l'abate del monastero di San Basilio dovette lasciare la carica, venne designato lui per sostituirlo. Così il giovane eremita diresse per alcuni anni il convento, poi decise di intraprendere il viaggio verso la Terra Santa e trascorse alcuni anni a Gerusalemme. Al ritorno, morti i genitori, donò tutta la propria eredità ai confratelli basiliani e tornò a vivere nella sua grotta di Rocca d'Almo. Qui morì il 28 marzo (venerdì santo) 1236, all'età - per l'epoca incredibile! - di 97 anni.

Già mentre era in vita, a Conone (o Cono, come era conosciuto dalla gente) venivano attribuiti miracoli e grazie. Ma due, in particolare, stupirono i fedeli. Una avvenne quando era anziano. Accusato ingiustamente di aver abusato di una giovane donna, fu condannato a essere frustato in piazza. Ma quando gli tolsero la tonaca, il suo corpo aveva assunto le sembianze e le ferite del corpo di Cristo. La folla, sconvolta, lo abbracciò e lo riaccompagnò alla grotta, credendo alla sua innocenza. Il secondo miracolo avvenne nel momento della sua morte: tutte le campane di Naso iniziarono a suonare contemporaneamente senza vento e senza la mano dell'uomo. Accorsi alla grotta per capire il mistero, i paesani trovarono il corpo di San Cono - già morto - che levitava ad alcuni metri da terra.

IL CULTO DI SAN CONO

Il culto di San Cono è diffuso in tutta la Sicilia e in parte della Calabria. Ovviamente è considerato il patrono da invocare se si hanno problemi di naso e di orecchie. Il suo tempio si trova nella città natia - Naso - ma in provincia di Catania esiste un paese intitolato direttamente a lui.

Il comune di San Cono ha una storia davvero particolare legata ancora una volta a un miracolo del santo. Il paese fu fondato nel XVIII secolo da un marchese che qui possedeva un feudo. Un giorno, un monaco basiliano originario di Naso si presentò al marchese, a Catania, per comprare da lui del grano. Ma non avendo soldi, gli lasciò come pegno un anello promettendo di tornare a pagare in seguito. Non tornò mai più. Il marchese allora partì e andò a cercare il monaco a Naso. Qui, entrando nella chiesa, vide l'immagine di quell'uomo dipinta sulle pareti. Era San Cono ... solo che era morto 500 anni prima! A ricordo dell'evento eccezionale, il marchese chiamò il feudo San Cono.



Conone Navacita was born in the town of Naso (today in the district of Messina) on 3rd June 1139, under the Norman reign of Roger. He was the son of one of the richest families in the area and heir to his father's fortunes, which he should have passed on to his children. But at the age of 15, the boy was conquered by the religious life, to the point that - going against the family will - he fled to the Basilian monastery in his town. Here he was welcomed and then sent to be educated at another monastery, in the nearby town of Frazzanò, where he became a priest.

Feeling predisposed to a life of prayer and solitude, he went to live in a cave where he fed on the simple fruits of the land. But when the abbot of the monastery of St. Basilius had to leave his office, he was appointed to replace him. So the young hermit directed the convent for a few years, then decided to embark on the journey to the Holy Land and spent a few years in Jerusalem. On his return, his parents dead, he donated all his inheritance to the Basilian monks and returned to live in his cave in Rocca d'Almo. There he died on March 28th (Good Friday) 1236, aged - for the time being incredible! - 97 years old.

Even while he was alive, Conone (or Cono, as he was known by the people) was attributed miracles and graces. But two, in particular, amazed the devoutees. One happened when he was old. Unjustly accused of abusing a young woman, he was sentenced to be whipped in the square. But when they took off his cassock, his body had taken on the appearance and wounds of the body of Jesus Christ. The shocked crowd, then, embraced him and accompanied him back to the cave, believing in his innocence. The second miracle occurred at the moment of his death: all the bells of Naso began to ring simultaneously without wind and without the hand of man. Rushed to the cave to understand the mystery, the villagers found the body of St. Cono - already dead - which was levitating a few meters above the ground.

THE WORSHIP OF SAINT  CONO

The worship of St. Cono is widespread throughout Sicily and part of Calabria. He is considered the patron to invoke if you have nose and ear problems. His temple is located in his native town -Naso- but in the district of Catania there is a town directly named after him.

The municipality of San Cono has a very particular history linked once again to a miracle of the saint. The town was founded in the 18th century by a marquis who owned a fiefdom here. One day, a Basilian monk from Naso presented himself to the Marquis in Catania in order to buy wheat from him. But having no money, he left his ring as a pledge promising to pay back later. He never came back. The marquis then went to look for the monk in Naso. There, entering the town's church, he saw the image of that man painted on the walls. It was San Cono ... but ... he had died 500 years earlier! In memory of the exceptional event, the marquis called the fief San Cono.

sabato 14 agosto 2021

Provincia di Messina, 5 cose da vedere - Five things not to miss

 



Non è facile scegliere solo cinque cose, tra le migliaia, da vedere in una provincia siciliana. L'isola è un forziere ricchissimo di tesori incredibili e ogni pietra può nascondere meraviglie. Ma vogliamo darvi una indicazione  per lo meno su quelle località che non dovreste perdervi, se venite a visitare un particolare angolo di Sicilia. Ecco per esempio le cinque cose che dovreste assolutamente vedere se vi trovate in Provincia di Messina.

TAORMINA

Super inflazionata, affollata, ormai in balia del turismo selvaggio ... Taormina rimane comunque sempre un luogo da non perdere se vi trovate nel messinese. Il suo piccolo centro storico medievale, i suoi monumenti pre Romani, i panorami dai belvedere e le bellissime spiagge sono un tutt'uno di meraviglie che non si possono ignorare. Se avete tempo, fate letteralmente "un salto" sulla rocca vicina, ad ammirare il delizioso borghetto di Castelmola.

DUOMO DI MESSINA

Una chiesa moderna, ricostruita dopo il sisma del 1908 che però rispecchia in tutto e per tutto lo stile e la bellezza normanna dell'antico duomo. Molti turisti vengono a mezzogiorno per ammirare l'orologio meccanico del campanile e le statue animate che si manifestano quando scocca l'ora più calda. Ma noi vi invitiamo a visitarlo anche all'interno per restare letteralmente senza parole!

ISOLE EOLIE

Sono sette e andrebbero ammirate tutte, senza lasciarne fuori nessuna. Ma in base al tempo che avete, sceglietene una o due perchè è impossibile non amarle! Noi vi suggeriamo Stromboli, con il suo capriccioso vulcano sempre attivo, oppure Salina, bellissima con le sue montagne verdi. Ma se volete assaporare il benessere termale Vulcano va anche bene. Se invece amate la solitudine, Filicudi o Alicudi faranno al caso vostro. Lipari e Panarea sono invece più votate alla movida e al chiasso.

LAGHI DI CESARO'

In realtà sorgono per lo più sul territorio della vicinissima San Teodoro ma tutti li conoscono come Laghi di Cesarò o Biviere di Cesarò. Si tratta di un percorso tra i bellissimi boschi del Parco dei Nebrodi, tra cavalli selvatici e praterie, grazie al quale si tocca prima il lago artificiale Maulazzo e poi il bacino del Biviere, con vista sul cono dell'Etna nelle giornate senza foschia.


laguna di Tindari
TINDARI

Meta preferita per tutti i tipi di turismo. Per il turismo religioso, perchè in cima al promontorio sorge il famoso Santuario della Madonna Nera. Per il turismo culturale, per via delle rovine della antica città greco-romana. Chi ama il mare potrà godersi le spiagge della laguna sottostante, i laghetti di Marinello. Chi non vede l'ora di ammirare i bellissimi tramonti tirrenici, con vista sulle Eolie e panorama sui laghi lagunari potrà farlo dal piazzale del Santuario stesso.



It is not easy to choose only five things, among the thousands, to see in any Sicilian district. The island is a treasure chest full of incredible treasures and every stone can hide wonders, here. But we want to give you an indication at least on those places that you should not miss, if you come to visit a particular corner of Sicily. Here, for example, we suggest the five places that you should absolutely see if you are in the District of Messina, northern Sicily.

TAORMINA

Super inflated, crowded, now at the mercy of wild tourism ... Taormina is still a place not to be missed if you are in Messina. Its small medieval historic center, its pre-Roman monuments, the views from the belvedere and the beautiful beaches are a whole of wonders that cannot be ignored. If you have time, literally "jump" to the nearby rock, to admire the delightful hamlet of Castelmola.

CATHEDRAL OF MESSINA

A modern church, rebuilt after the 1908 earthquake, which however reflects in all respects the style and the Norman beauty of the ancient cathedral. Many tourists come at noon to admire the bell tower's mechanical clock and the animated statues that appear when the hottest hour strikes. But we also invite you to visit it inside to be literally speechless!

AEOLIAN ISLANDS

They are seven and should be admired all, without leaving any out. But according to the time you have,


choose one or two because it is impossible not to love them! We particularly suggest Stromboli, with its whimsical volcano that is always active, or Salina, beautiful with its green mountains. But if you want to try the sulphur thermal wellness Vulcano is also fine. If, on the other hand, you love solitude, Filicudi or Alicudi will be the islets for you. Lipari and Panarea are instead more devoted to nightlife and tourist noise.

LAKES OF CESARO '

They actually arise mostly on the territory of the nearby San Teodoro but everyone knows them as Lakes of Cesarò or Biviere di Cesarò. It is a route through the beautiful woods of the Nebrodi Regional Park, between wild horses and meadows, thanks to which you first touch the Maulazzo artificial lake and then the Biviere basin, with a view of Mt Etna's cone on days without haze.

Laghi di Cesarò

TINDARI

Favourite destination for all types of tourism. For religious tourism, because on top of the promontory stands the famous Sanctuary of the Black Virgin. For cultural tourism, due to the ruins of the ancient Greek-Roman city. Those who love the sea can enjoy the beaches of the lagoon at the foot of the rocky hill, the Marinello lakes. Those who can't wait to admire the beautiful Tyrrhenian sunsets, with a view of the Aeolian Islands and a panorama of the lagoon lakes included, can wait for them in the square of the Sanctuary itself.

domenica 14 febbraio 2021

Le nostre isole 7: SALINA

 

photo by Sicilia MC


La seconda più grande isola delle Eolie è Salina, ed è anche l'unica ad essersi separata dalla municipalità di Lipari - che comprende le restanti sei isole dell'arcipepago - formando da sola tre comuni: Santa Marina di Salina, Malfa e Leni.

Se avete un'idea delle isole del Mediterraneo fatta di sole, mare, spiagge e porticcioli ... cancellatela dalla vostra mente, quando venite a Salina. Perchè qui troverete anche montagne, entroterra e località che distano anche 10 minuti d'auto dal mare!

Salina si è formata grazie alla fusione di due vulcani - oggi spenti - dei quali si vedono benissimo le due cime gemelle, gli antichi crateri. Uno, Monte Fossa delle Felci è la cima più alta delle isole Eolie con i suoi 962 metri, mentre Monte Porro raggiunge gli 860 metri. Proprio per la forma a gobba di cammello che le danno questi due crateri, l'antico nome di Salina era Didyme, "i gemelli". Il nome attuale invece deriva dalle saline della laguna di Contrada Lingua.

I ritrovamenti archeologici ci dicono che Salina era molto abitata già nel IV secolo avanti Cristo e che nel VII secolo dopo Cristo era l'isola con la più alta densità demografica dell'arcipelago. Le persone abbandonarono l'isola nel IX secolo, per sfuggire alle continue incursioni Arabe e tornarono a popolarla soltanto cinque secoli più tardi, incoraggiati dai missionari che avevano stabilito sull'isola alcuni conventi ed eremitaggi.

Salina è l'isola più fertile delle Eolie ed anche quella che offre più risorse: la pesca, il turismo, la possibilità di coltivare una vasta porzione di territorio a vigneti, frutteti e campi di capperi sono motivazioni che spingono la gente a mettere radici qui. E, cosa più importante di tutte, Salina è l'unica isola delle Eolie a vantare sorgenti d'acqua dolce e a non dipendere dalle navi-cisterna per i rifornimenti.

photo from Google Maps

Le navi dirette a Salina approdano a Santa Marina oppure a Rinella. SANTA MARINA DI SALINA è il principale centro abitato, costruito sulla costa est intorno alla parrocchia più importante e ricco di servizi turistici; qui si possono ammirare le tre chiesette del paese, i siti archeologici di Villaggio Portella e Terme Barone, le Grotte dei Saraceni scavate lungo la costa nel tufo, la laguna di Lingua. MALFA, a nord, è il secondo comune dell'isola, e anche quello in cui hanno sede le scuole primaria e secondaria; nel suo territorio ricade la Riserva Naturale Montagne delle Felci e dei Porri. Il territorio comunale di LENI si inoltra dalla costa meridionale dell'isola fino all'entroterra, tra boschi, campi coltivati e la riserva delle Montagne delle Felci e dei Porri. Proprio nella ampia vallata tra i due crateri sorge il bellissimo Santuario di Maria Santissima del Terzito nella frazione Valdichiesa. Il nome di Leni pare derivi dal greco lenòs, torchio, e non è un caso che proprio qui si produca il miglior vino Malvasia delle Eolie!

Bisogna venire a Salina per scoprire un volto diverso e forse meno mondano - ma più umano - delle Eolie. Noi di Sicilia Muse Culture, lo confessiamo, abbiamo un debole per quest'isola in particolare...! Anche perché quanto a bellissime spiagge Salina non è da meno delle sue "sorelle". Sorgono qui le incantevoli cale di Pollara (set del film "Il Postino" di Massimo Troisi), Rinella, Punta Sicario (Malfa), Leni,  Lingua e Santa Marina.


The second largest of the Aeolian Islands is Salina, also the only one to have separated from the municipality of Lipari - which includes the remaining six islands of the archipelago. It forms by itself  three municipalities: ​​Santa Marina di Salina, Malfa and Leni. If you have an idea of ​​the Mediterranean islands made of just sun, sea, beaches and marinas ... erase it from your mind when you come to Salina. Because here you will also find mountains, wild hinterland and places that are also 10 minutes away by car from the sea!

Salina was formed thanks to the merging of two volcanoes - now extinct - of which the two twin peaks,

photo by Sicilia MC

the ancient craters, can be clearly seen. One, Mount Fossa delle Felci is the highest peak of the Aeolian Islands with its 962 meters. Mount Porro reaches 860 meters. Precisely because of the camel-hump shape that these two craters give it, the ancient name of Salina was Didyme, "the twins". The current name instead derives from the salt flats of the Contrada Lingua lagoon. Archaeological findings tell us that Salina was already inhabited in the 4th century BC and that in the 7th century AD it was the island with the highest population density of the archipelago. The people left the island in the 9th century, to escape the continuous Arab armies raids and only returned to populate it five centuries later. They were also encouraged by the missionaries who had established some convents and hermitages on the island in the Middle Ages.

Salina is the most fertile land of the Aeolian Islands and also the one that offers more resources: fishing, tourism, the possibility of cultivating a large portion of the territory with vineyards, orchards and fields of capers are reasons that invite people to take root here. And most important of all, Salina is the only island of the Aeolian archipelago with freshwater springs, thus not depending on tankers for supplies.

Ships bounding for Salina land in Santa Marina or in Rinella Beach harbours. SANTA MARINA DI SALINA is the main inhabited center, built on the east coast around the most important parish church. It is rich in tourist services. Here you can admire the three small churches of the town, the archaeological sites of Villaggio Portella and Terme Barone, the Saraceni caves dug along the coast in the tuff stone, the Lingua lagoon. MALFA, to the northern coast, is where primary and secondary schools of the whole island are located; the Natural Reserve of the Felci and Porri Mountains falls within its territory. The municipal territory of LENI extends from the southern coast to the hinterland, through woods, cultivated fields and the reserve of the Felci and Porri Mountains. Right in the wide valley between the two craters stands the beautiful Sanctuary of Maria Santissima del Terzito in the Valdichiesa hamlet. Leni's name seems to derive from the Greek word  lenòs, the press, and it is no coincidence that the best Malvasia wine is produced right here!

You have to come to Salina to discover a different and perhaps less glamourous - but more human - aspect of the Aeolian Islands. We of Sicilia Muse Culture blog, we must confess, do have a special affection for this island in particular ...! Also because -as for beautiful beaches- Salina is no less than its "sisters". Here you will enjoy sun and sea at the enchanting coves of Pollara (also the set of the film "Il Postino" by Massimo Troisi), Rinella, Punta Sicario near Malfa, Leni, Lingua and Santa Marina.

giovedì 19 novembre 2020

Le nostre isole 5: LIPARI - the castle island

 

                                            photo Sicilia Muse Culture


Oggi Lipari è considerata la più tranquilla delle isole Eolie, per quanto riguarda i fenomeni vulcanici. Eppure è ancora un vulcano, anche se la sua attività si manifesta con intervalli di migliaia di anni. L'ultima eruzione documentata risale all'anno 1230, quella precedente è datata anno 780, quindi bisogna andare indietro di millenni - 15.000 anni fa, 50.000 o 200.000 anni fa - per avere ricordi delle eruzioni dei crateri di Lipari.

Monte Pilato e Forgia Vecchia sono le bocche dormienti del vulcano sommerso di cui l'isola di Lipari è solo la cima. E tra esse, oggi, la popolazione ha ricostruito la vita. Case, strade, paesini molto popolati, campi coltivati ... Lipari è la più grande delle sette Eolie e anche il comune principale (seguito da Santa Marina di Salina, Leni e Malfa).

A Lipari vivono circa 10.000 persone, numero che in estate aumenta di parecchio grazie al turismo che qui trova servizi e divertimenti che in altre isole sono in parte assenti. Qui possono circolare i mezzi a motore, le vie e le piazze sono ampie e si trovano pure monasteri e chiese. E un castello. Il paese di Lipari è raccolto intorno al Castello di Lipari, una fortificazione situata in cima alla collina che domina il porto. Una collina abitata - con testimonianze evidenti - dalla Preistoria. Furono i bizantini a costruire il castello, i Normanni lo resero la fortezza che è ancora oggi. Un tempo il borgo di Lipari era tutto compreso tra le mura del Castello, oggi al loro interno si trovano solo le chiese - tra cui la Cattedrale di San Bartolomeo - le necropoli e il museo archeologico. Nei pressi della cattedrale si possono ammirare dei bellissimi chiostri antichi (foto in alto) risalenti al secolo XI e appartenuti al monastero benedettino.

photo Sicilia MC

Le spiagge più belle di Lipari si trovano nelle sue frazioni: Acquacalda, Canneto e Quattropani. Quest'ultima località è famosa per i ritrovamenti preistorici noti come Cultura del Castellaro Vecchio (V millennio avanti Cristo), che consistono in lavorazioni in ceramica uniche in Sicilia. Simili ritrovamenti si sono visti solo in Calabria e in Puglia. Altre bellezze da vedere a Lipari sono: i faraglioni, la Grotta del Cavallo (foto a lato) - dentro la quale si può entrare solo via mare - la ex cava di pomice e i panorami da Belvedere Quattrocchi e dall'osservatorio di Monte Guardia.

PER ARRIVARE A LIPARI: con traghetto o aliscafo, da Messina e da Milazzo, ma anche da Reggio Calabria e da Napoli.


Today Lipari is considered the quietest of the Aeolian Islands, as far as volcanic phenomena are concerned. Yet it is still a volcano, even if its activity occurs with intervals of thousands of years. The last documented eruption dates back to the year 1230, the previous one is dated in the year 780, then  you have to go back millennia - 15,000 years ago, 50,000 or 200,000 years ago - to have memories of the eruptions of the Lipari craters. Mount Pilato and Mount Forgia Vecchia are the dormant mouths of the submerged volcano of which the island of Lipari is only the top. And among them, today, the population has rebuilt life. Houses, roads, very populated villages, cultivated fields ... Lipari is the largest of the seven Aeolian Islands and also the main municipality (followed by Santa Marina di Salina, Leni and Malfa).

About 10,000 people live in Lipari, a number that increases a lot in the summer thanks to tourists, who find here services and entertainment that are partly absent on other islands. Motor vehicles can circulate, the streets and squares are large and there are also monasteries and churches. And a castle. The town of Lipari is gathered around the Castle of Lipari, a fortress located on top of the hill overlooking the port. A hill inhabited already - with clear evidence - in prehistoric times. It was the Byzantines who built the castle, the Normans made it the fortress it still is today. In past times,  the village of Lipari was all included within the walls of the Castle. Today are located inside them the churches - including the Cathedral of St Bartholomew - the necropolis and the archaeological museum. Near the cathedral you can admire the beautiful ancient cloisters (main photo) dating back to the 11th century and belonging to the Benedictine monastery.

The most beautiful beaches of Lipari are in its hamlets: Acquacalda, Canneto and Quattropani. This last place is famous for the prehistoric findings known as the Culture of Castellaro Vecchio (5th millennium BC), which consist of ceramic works unique in Sicily. Similar findings have been seen only in Calabria and Apulia. Other beauties to see in Lipari are: the rocky islets off the coast, the marine grotto of Cavallo (small photo above) - which can only be visited by boat - the abandoned pumice quarry and the views from Belvedere Quattrocchi and from the Monte Guardia observatory. 

YOU ARRIVE IN LIPARI: by ferryboat or hydrofoil, from Messina and Milazzo, but also from Reggio Calabria and Naples.

sabato 25 luglio 2020

Due torri nascoste - The two hidden towers

                          tutte le foto - all photos by Grazia M per Sicilia MC

In Sicilia fin dall'epoca Romana esisteva un rapido sistema di allerta basato su punti di avvistamento vicini al mare. Il sistema venne migliorato dagli Arabi e reso una istituzione dai Normanni e da Federico II di Svevia. Le "torrette di avvistamento" sono molto comuni lungo le coste dell'isola. Hanno forme e dimensioni diverse, ma lo scopo era sempre quello di avvisare la popolazione del pericolo proveniente dal mare - tempesta o esercito che fosse.

Le torrette funzionavano con un sistema di segnalazione tramite gli specchi, che riflettevano la luce del sole, di giorno. Di notte, invece, si usavano le torce o i falò. Quasi ogni promontorio o punta lungo le coste della Sicilia aveva una torretta con questo ruolo. Infatti stupisce che in alcune località queste siano del tutto assenti. O forse no. Forse basta solo guardare meglio ... magari tra le case o dietro i campanili ... per scoprirle. Come succede, ad esempio, a Roccalumera (Messina) e ad Aci Trezza (Catania).

La TORRE SOLLIMA FICARA, a Roccalumera, è un bastione risalente al XII secolo, sebbene la sua forma attuale sia quella che le diede la nobile famiglia dei Sollima nel secolo XV. Il secondo nome, Ficara, forse deriva dalla parola araba fakhar, ovvero "possente". Usata come torre difensiva e di segnalazione per secoli, divenne nell'Ottocento un trasmettitore per il telegrafo. L'originario tetto conico crollò nel 1578 lasciandola con la merlatura esposta come è oggi. La torre adesso fa parte del Museo Diffuso dedicato al poeta Salvatore Quasimodo, che visse tra Modica e Roccalumera. Proprio alla Torre Sollima il poeta dedicò una poesia "Vicino a una Torre Saracena per il Fratello Morto" (vedi foto nel testo inglese, più in basso).

Per vedere Torre Sollima bisogna però addentrarsi nel centro abitato di Roccalumera. Quella che un tempo era una costruzione che faceva la guardia sul mare, oggi sorge tra le case, quasi nascosta, affacciata su una delle due strade principali del comune. Altrettanto nascosta è la torretta difensiva che sorge ad Aci Trezza, in provincia di Catania.

Aci Trezza è una frazione del comune di Acicastello e dunque si pensa automaticamente che fosse il grande castello normanno del paese vicino a fare da punto di avvistamento e difesa. Invece anche Aci Trezza aveva la sua torretta. Per vederla bisogna inoltrarsi tra le case, seguendo il vicoletto chiamato Via BASTIONELLO, abbastanza distante - oggi - dal mare.  La torretta, che si mantiene in discrete condizioni sebbene una parte sia crollata, risale al 1672. Per tutto il secolo XVII e fino al XIX fu usata come bastione di difesa, munito anche di cannoni. Caduta in disuso nel 1900, venne abbandonata. Durante alcuni scavi è emerso un antico pavimento risalente addirittura al periodo Bizantino.


In Sicily -since Roman times- there was a rapid alert system based on sighting points close to the sea. The system was improved by the Arabs and made an institution by the Normans and Frederick 2 of Swabia. "Watchtowers" are very common along the coast of the island. They have different shapes and sizes, but the aim was always to warn the population of the danger from the sea - being it storm or army.
The towers worked with a signaling system through mirrors, which reflected sunrays in the daytime. At night, however, torches or bonfires were used. Almost every promontory or point along the coasts of Sicily had a turret with this role. In fact, it is surprising that in some places they are completely missing. Or maybe not. Maybe you just need to look better ...  among the houses or behind the bell towers ... to discover them. This happens, for example, in Roccalumera (Messina) and Aci Trezza (Catania).
The SOLLIMA FICARA TOWER, in Roccalumera, is a bastion dating back to the 12th century,
although its current shape is the one the noble Sollima family gave it in the 1400s. The second name, Ficara, perhaps derives from the Arabic word fakhar, or "mighty". Used as a defensive and signaling tower for centuries, it became a telegraph transmitter in the 19th century. The original conical roof collapsed in 1578 leaving it with the battlements exposed as it is today. The tower is now part of the Diffused Museum dedicated to the poet Salvatore Quasimodo, who lived between Modica and Roccalumera. The poet wrote a short poem about this tower : "Near a Saracen Tower for the Dead Brother" (photo on the right).
To see Torre Sollima, however, you have to go into the inhabited center of Roccalumera. What was once a building that guarded the sea, today stands among the houses, almost hidden, overlooking one of the two main streets of the municipality. Equally hidden is the defensive tower that rises in Aci Trezza, in the district of Catania.
Aci Trezza is a part of the municipality of Acicastello. Therefore people automatically think that it was the large Norman castle in the neighboring town to act as a sighting and defense point. Instead, Aci Trezza also had its turret. In order to see it you have to walk among the houses, following the alley called Via BASTIONELLO, quite distant - today - from the sea. The tower, which remains in good condition although a part has collapsed, dates back to 1672. Throughout the 17th and 18th centuries it was used as a defense bastion, also equipped with cannons. Disused from 1900 on, it was abandoned. During some recent excavations, an ancient floor dating back to the Byzantine period has emerged.