Visualizzazione post con etichetta mito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mito. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

Leggenda di Etna la Guerriera - Etna She-Warrior

 

Etna & Tifeo - graphics paint by Grazia M


A Catania l'Etna è femmina. Per noi del posto è "lei", "la Montagna" più che il vulcano. La guardiamo come una madre, come un'entità-donna che nutre e protegge. Ma forse non sappiamo, o abbiamo dimenticato, che la ragione di questa declinazione al femminile nasce dal mito che per primo si è legato a questo monte. L'Etna è anche una guerriera fiera che ha saputo sconfiggere il grande nemico, imprigionandolo nelle viscere della terra.

Il mito ce lo raccontano gli antichi Greci, nella storia di Tifèo (o Tifone) il figlio mostruoso della Terra e dell'Inferno. Il nome Tifeo significa "fumo stupefacente" e richiama sicuramente le polveri che si alzano trascinate dalle trombe d'aria dei tifoni. Tifeo salì all'Olimpo per prendere possesso del monte degli dei e ad uno ad uno li sconfisse tutti. La lotta finale contro Zeus, però, gli fu fatale. Per un attimo sembrò che stesse per avere la meglio sul padre degli dei, ma proprio allora "giunse la ninfa Etna, sua sorellastra, figlia di Urano e Gea (cielo e terra)" e si schierò dalla parte di Zeus incitandolo a non abbandonare la battaglia e aiutandolo a raggiungere la vittoria (**). In realtà, in molte versioni del mito sarebbe Atena - e non Etna - a spronare Zeus alla vittoria... ma qui in Sicilia anche i miti tradizionali cambiano forma.

In breve, la valorosa "guerriera Etna" spinse con forza Tifeo nelle viscere della terra e da allora lo sorveglia e lo tiene prigioniero. Spesso lui si lamenta, si agita e per questo l'Etna trema con terremoti ed eruzioni. A volte prova a fuggire sotto forma di forti venti che arrivano dalle spalle del vulcano ... ma alla fine perde sempre. E torna nelle viscere della roccia. Non potrebbe essere altrimenti. 

LEI, l'Etna, non permetterà mai che il nemico faccia del male alla sua gente.

** notizie tratte da LA TERRA DEGLI DEI , di Sara Favarò (digirolamo editore)



In Catania, Mount Etna is a female. For us locals, it's "she," "lady Mountain," more than the male volcano. We look at it as a mother, as a "woman" who nourishes and protects. But perhaps we don't know, or have forgotten, that the reason for this feminine declination stems from the myth that first attached itself to this mountain. Etna is also a proud she-warrior who defeated the great enemy, imprisoning him in the bowels of the earth.

The ancient Greeks tell us this myth, in the story of Typhoeus (or Typhon), the monstrous son of Earth and Hell. The name Typhoeus means "stunning smoke" and undoubtedly recalls the dust that rises when whirled by typhoon winds. Typhoeus ascended Olympus in order to take possession of the mountain of the gods and defeated them all, one by one. The final battle against Zeus, however, proved fatal. For a moment, it seemed he was about to prevail over the father of all gods, but then "the nymph Etna, his half-sister, daughter of Uranus and Gaia (heaven and earth) arrived" and sided with Zeus, urging the god not to abandon the battle and helping him achieve victory. (**) The fact is that in many versions of the myth, it was Athena—not Etna—who spurred Zeus to victory... but here in Sicily, even traditional myths take a different telling.

In short, the valiant "warrior girl Etna" forcefully pushed Typhoeus into the bowels of the earth and has watched over him ever since, holding him prisoner. He often complains and becomes agitated, which is why Etna trembles with earthquakes and eruptions. Sometimes he tries to escape in the form of strong winds blowing from behind the volcano... but in the end, he always loses. And returns to the bowels of the rock. It couldn't be otherwise.

SHE, Etna, will never allow the enemy to harm her own people.

** news taken from THE LAND OF THE GODS, by Sara Favarò (digirolamo publisher)

sabato 25 luglio 2020

Due torri nascoste - The two hidden towers

                          tutte le foto - all photos by Grazia M per Sicilia MC

In Sicilia fin dall'epoca Romana esisteva un rapido sistema di allerta basato su punti di avvistamento vicini al mare. Il sistema venne migliorato dagli Arabi e reso una istituzione dai Normanni e da Federico II di Svevia. Le "torrette di avvistamento" sono molto comuni lungo le coste dell'isola. Hanno forme e dimensioni diverse, ma lo scopo era sempre quello di avvisare la popolazione del pericolo proveniente dal mare - tempesta o esercito che fosse.

Le torrette funzionavano con un sistema di segnalazione tramite gli specchi, che riflettevano la luce del sole, di giorno. Di notte, invece, si usavano le torce o i falò. Quasi ogni promontorio o punta lungo le coste della Sicilia aveva una torretta con questo ruolo. Infatti stupisce che in alcune località queste siano del tutto assenti. O forse no. Forse basta solo guardare meglio ... magari tra le case o dietro i campanili ... per scoprirle. Come succede, ad esempio, a Roccalumera (Messina) e ad Aci Trezza (Catania).

La TORRE SOLLIMA FICARA, a Roccalumera, è un bastione risalente al XII secolo, sebbene la sua forma attuale sia quella che le diede la nobile famiglia dei Sollima nel secolo XV. Il secondo nome, Ficara, forse deriva dalla parola araba fakhar, ovvero "possente". Usata come torre difensiva e di segnalazione per secoli, divenne nell'Ottocento un trasmettitore per il telegrafo. L'originario tetto conico crollò nel 1578 lasciandola con la merlatura esposta come è oggi. La torre adesso fa parte del Museo Diffuso dedicato al poeta Salvatore Quasimodo, che visse tra Modica e Roccalumera. Proprio alla Torre Sollima il poeta dedicò una poesia "Vicino a una Torre Saracena per il Fratello Morto" (vedi foto nel testo inglese, più in basso).

Per vedere Torre Sollima bisogna però addentrarsi nel centro abitato di Roccalumera. Quella che un tempo era una costruzione che faceva la guardia sul mare, oggi sorge tra le case, quasi nascosta, affacciata su una delle due strade principali del comune. Altrettanto nascosta è la torretta difensiva che sorge ad Aci Trezza, in provincia di Catania.

Aci Trezza è una frazione del comune di Acicastello e dunque si pensa automaticamente che fosse il grande castello normanno del paese vicino a fare da punto di avvistamento e difesa. Invece anche Aci Trezza aveva la sua torretta. Per vederla bisogna inoltrarsi tra le case, seguendo il vicoletto chiamato Via BASTIONELLO, abbastanza distante - oggi - dal mare.  La torretta, che si mantiene in discrete condizioni sebbene una parte sia crollata, risale al 1672. Per tutto il secolo XVII e fino al XIX fu usata come bastione di difesa, munito anche di cannoni. Caduta in disuso nel 1900, venne abbandonata. Durante alcuni scavi è emerso un antico pavimento risalente addirittura al periodo Bizantino.


In Sicily -since Roman times- there was a rapid alert system based on sighting points close to the sea. The system was improved by the Arabs and made an institution by the Normans and Frederick 2 of Swabia. "Watchtowers" are very common along the coast of the island. They have different shapes and sizes, but the aim was always to warn the population of the danger from the sea - being it storm or army.
The towers worked with a signaling system through mirrors, which reflected sunrays in the daytime. At night, however, torches or bonfires were used. Almost every promontory or point along the coasts of Sicily had a turret with this role. In fact, it is surprising that in some places they are completely missing. Or maybe not. Maybe you just need to look better ...  among the houses or behind the bell towers ... to discover them. This happens, for example, in Roccalumera (Messina) and Aci Trezza (Catania).
The SOLLIMA FICARA TOWER, in Roccalumera, is a bastion dating back to the 12th century,
although its current shape is the one the noble Sollima family gave it in the 1400s. The second name, Ficara, perhaps derives from the Arabic word fakhar, or "mighty". Used as a defensive and signaling tower for centuries, it became a telegraph transmitter in the 19th century. The original conical roof collapsed in 1578 leaving it with the battlements exposed as it is today. The tower is now part of the Diffused Museum dedicated to the poet Salvatore Quasimodo, who lived between Modica and Roccalumera. The poet wrote a short poem about this tower : "Near a Saracen Tower for the Dead Brother" (photo on the right).
To see Torre Sollima, however, you have to go into the inhabited center of Roccalumera. What was once a building that guarded the sea, today stands among the houses, almost hidden, overlooking one of the two main streets of the municipality. Equally hidden is the defensive tower that rises in Aci Trezza, in the district of Catania.
Aci Trezza is a part of the municipality of Acicastello. Therefore people automatically think that it was the large Norman castle in the neighboring town to act as a sighting and defense point. Instead, Aci Trezza also had its turret. In order to see it you have to walk among the houses, following the alley called Via BASTIONELLO, quite distant - today - from the sea. The tower, which remains in good condition although a part has collapsed, dates back to 1672. Throughout the 17th and 18th centuries it was used as a defense bastion, also equipped with cannons. Disused from 1900 on, it was abandoned. During some recent excavations, an ancient floor dating back to the Byzantine period has emerged.

venerdì 24 aprile 2020

I Pàlici di Palagonia - The legend of the twin lakes



Quando il Dio rese feconda la Ninfa di Fuoco, ecco che nacque Palagonia!

In provincia di Catania esiste davvero un paese con questo nome, Palagonia. Nome che, quasi certamente, deriva da una leggenda mitologica legata a due misteriose divinità ... i Pàlici. Secondo alcune versioni greche, i Pàlici erano i figli gemelli di Zeus e Talia. Altre leggende però li fanno risalire alle culture esistenti in Sicilia prima dell'arrivo degli ellenici. In quel caso i due Pàlici sarebbero invece i figli del dio siculo Adranos, unitosi alla ninfa Etna.

Nel luogo in cui i due gemelli furono generati tra vapori e fumi di zolfo, in realtà si trovavano due laghetti vulcanici oggi prosciugati - ma non per questo estinti! Di Lago Vulcano e Lago Naftìa esistono dipinti e testimonianze storiche, ma oggi non si possono più vedere in quanto sono stati interrati e coperti da strade e sentieri di campo. Se ne sente ancora l'odore di zolfo, però, di tanto in tanto. E non cresce nulla nella zona in cui un tempo i laghi ribollivano di fanghi caldi.

Anticamente, queste semi divinità erano considerate molto miracolose, sia dai Siculi che dai Greci e dai Romani dopo di loro. Ai Pàlici era dedicato il tempio di Paliké, situato a pochi metri dai laghi gemelli, e ad essi si portavano sacrifici affinché benedicessero il raccolto. Ma i Pàlici erano anche i protettori degli schiavi. Se un servo maltrattato, o accusato ingiustamente, si fosse rifugiato nel tempio di Paliké nessuno poteva toccarlo. Il padrone poteva farli uscire solo testimoniando, davanti ad altre persone, di trattarli bene da quel momento in poi.

Nessuno osava sfidare i Pàlici, perché tutti - anche i potenti - temevano le loro esplosioni di ira e soprattutto i loro fumi velenosi che uccidevano o accecavano chiunque osasse avvicinarsi troppo.  Era uso punire i prigionieri ribelli mettendoli con il viso sui laghi finché i vapori sulfurei non li avessero resi totalmente ciechi. Per questo, in zona, quando si vuol giurare per essere creduti si dice: "subra a vista di li me uocchi" (giuro sulla vista degli occhi) oppure "subra l'uocchi da Paliké". 

Intorno all'area archeologica di Paliké si è formato il paese di Palagonia, che è cresciuto durante il Medio Evo e poi si è sviluppato sotto il feudo spagnolo dei Gravina-Cruyllas, dal 1407 al 1854. Oggi Palagonia è un grosso centro agricolo, che offre tuttavia alcuni luoghi di interesse turistico. Non si possono più ammirare i laghetti dei Pàlici, ma potete visitare: il Museo dei Reperti Archeologici, i ruderi dell'Estatèrion, i resti della basilica paleocristiana di San Giovanni (VII secolo) ma soprattutto la bellissima chiesa-eremo di Santa Febronia. Risalente al VII secolo, fu affrescata nei secoli successivi (XVI- XVII ) con immagini del Cristo Pantocratore, Sant'Agata, Santa Lucia e il martirio della Santa Febronia. ---la foto sotto il titolo è di Sicilia Muse Culture, la foto in alto è del sito Uncovered Sicily. L'antico dipinto in basso, dal web.



"When God made the Fire Nymph fruitful, Palagonia was born!"

In the district of Catania there really is a town with this name, Palagonia. Name that almost certainly derives from a mythological legend linked to two mysterious gods ... the Palices. According to some Greek versions, the Palices were the twin sons of Zeus and Talia. Other legends, however, picture them as belonging to the cultures that existed in Sicily before the arrival of the Hellenics. In that case the two Palices would instead be the children of the Sicilian god Adranos, who joined to the nymph Etna and got her pregnant. 
In the place where the twins were generated between sulfur fumes and fire, there were two volcanic ponds now dried up - but not extinct! Lake Vulcano and Lake Naftìa do not exist anymore but there are paintings and historical testimonies about them. Though today they can no longer be seen, you can still smell the sulfur from time to time. And nothing grows in the area where the two lakes once boiled with hot mud.
In ancient times, these semi divinities were considered very miraculous, both by the Sicilians and by the Greeks and Romans after them. The Paliké temple was dedicated to the Palices, located a few meters from the twin lakes, and sacrifices were offered so they could bless the harvest. But the Palices were also the protectors of slaves. If a battered or unjustly accused servant had taken refuge in the temple of Paliké no one could touch him. The master could only let him out by testifying, in front of other people, to treat him well from that moment on.
Nobody dared to challenge the Palices, because everyone - even the rich ones - feared their outbursts of anger and above all their poisonous fumes that killed or blinded anyone who dared to get too close. It was customary to punish the rebel prisoners by putting them with their faces on the lakes until the sulphurous vapors made them totally blind. For this reason, in this part of Sicily, when you want to swear to be believed you say: "subra a vista di li me uocchi" (I swear on the sight of the eyes) or "on the eyes of Paliké".
The town of Palagonia was formed around the archaeological area of ​​Paliké. It grew during the Middle Ages and then developed under the Spanish fief of the Gravina-Cruyllas family, from 1407 to 1854. Today Palagonia is a large agricultural center, which however does offer some places of tourist interest. You can no longer admire the lakes of Palices, but you can visit: the Museum of Archaeological Finds, the ruins of the Estatèrion, the remains of the early Christian basilica of San Giovanni (7th century) but above all the beautiful church-hermitage of Santa Febronia. Dating to the 7th century, it was frescoed in the following centuries (16th to 17th) with images of Christ Pantocrator, St Agata, St Lucy and the martyrdom of St Febronia. --- the photo under the title is by Sicilia Muse Culture, the photo of the temple is from the Uncovered Sicily website (you  can read it in English too). The old painting from the web.