Visualizzazione post con etichetta etna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etna. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

Leggenda di Etna la Guerriera - Etna She-Warrior

 

Etna & Tifeo - graphics paint by Grazia M


A Catania l'Etna è femmina. Per noi del posto è "lei", "la Montagna" più che il vulcano. La guardiamo come una madre, come un'entità-donna che nutre e protegge. Ma forse non sappiamo, o abbiamo dimenticato, che la ragione di questa declinazione al femminile nasce dal mito che per primo si è legato a questo monte. L'Etna è anche una guerriera fiera che ha saputo sconfiggere il grande nemico, imprigionandolo nelle viscere della terra.

Il mito ce lo raccontano gli antichi Greci, nella storia di Tifèo (o Tifone) il figlio mostruoso della Terra e dell'Inferno. Il nome Tifeo significa "fumo stupefacente" e richiama sicuramente le polveri che si alzano trascinate dalle trombe d'aria dei tifoni. Tifeo salì all'Olimpo per prendere possesso del monte degli dei e ad uno ad uno li sconfisse tutti. La lotta finale contro Zeus, però, gli fu fatale. Per un attimo sembrò che stesse per avere la meglio sul padre degli dei, ma proprio allora "giunse la ninfa Etna, sua sorellastra, figlia di Urano e Gea (cielo e terra)" e si schierò dalla parte di Zeus incitandolo a non abbandonare la battaglia e aiutandolo a raggiungere la vittoria (**). In realtà, in molte versioni del mito sarebbe Atena - e non Etna - a spronare Zeus alla vittoria... ma qui in Sicilia anche i miti tradizionali cambiano forma.

In breve, la valorosa "guerriera Etna" spinse con forza Tifeo nelle viscere della terra e da allora lo sorveglia e lo tiene prigioniero. Spesso lui si lamenta, si agita e per questo l'Etna trema con terremoti ed eruzioni. A volte prova a fuggire sotto forma di forti venti che arrivano dalle spalle del vulcano ... ma alla fine perde sempre. E torna nelle viscere della roccia. Non potrebbe essere altrimenti. 

LEI, l'Etna, non permetterà mai che il nemico faccia del male alla sua gente.

** notizie tratte da LA TERRA DEGLI DEI , di Sara Favarò (digirolamo editore)



In Catania, Mount Etna is a female. For us locals, it's "she," "lady Mountain," more than the male volcano. We look at it as a mother, as a "woman" who nourishes and protects. But perhaps we don't know, or have forgotten, that the reason for this feminine declination stems from the myth that first attached itself to this mountain. Etna is also a proud she-warrior who defeated the great enemy, imprisoning him in the bowels of the earth.

The ancient Greeks tell us this myth, in the story of Typhoeus (or Typhon), the monstrous son of Earth and Hell. The name Typhoeus means "stunning smoke" and undoubtedly recalls the dust that rises when whirled by typhoon winds. Typhoeus ascended Olympus in order to take possession of the mountain of the gods and defeated them all, one by one. The final battle against Zeus, however, proved fatal. For a moment, it seemed he was about to prevail over the father of all gods, but then "the nymph Etna, his half-sister, daughter of Uranus and Gaia (heaven and earth) arrived" and sided with Zeus, urging the god not to abandon the battle and helping him achieve victory. (**) The fact is that in many versions of the myth, it was Athena—not Etna—who spurred Zeus to victory... but here in Sicily, even traditional myths take a different telling.

In short, the valiant "warrior girl Etna" forcefully pushed Typhoeus into the bowels of the earth and has watched over him ever since, holding him prisoner. He often complains and becomes agitated, which is why Etna trembles with earthquakes and eruptions. Sometimes he tries to escape in the form of strong winds blowing from behind the volcano... but in the end, he always loses. And returns to the bowels of the rock. It couldn't be otherwise.

SHE, Etna, will never allow the enemy to harm her own people.

** news taken from THE LAND OF THE GODS, by Sara Favarò (digirolamo publisher)

venerdì 4 ottobre 2024

Cosa fare e non fare a CATANIA - Do and do nots

 


Sicuramente Catania è una delle città più conosciute e famose di Sicilia. Non tanto - non solo - per i tanti collegamenti che consentono ai turisti di tutto il mondo di arrivare e muoversi facilmente (l'Aeroporto Fontanarossa, la stazione centrale, i tanti bus regionali) ma anche e soprattutto per essere la base di partenza verso gli itinerari dell'Etna. 

Se siete a Catania ammirerete il suo elegante centro storico barocco, con il nero della lava che si intreccia in riccioli e mascheroni alla bianca pietra calcarea di Siracusa e la statua dell'elefante che domina davanti al duomo. Andrete a spasso tra chiese monumentali, splendidi giardini, un mercato del pesce ricco di colori, un moderno lungomare e tanti siti archeologici. Eppure per affrontare al meglio Catania (che non a caso contende a Palermo il ruolo di città più bella di Sicilia) dovete sapere cosa è meglio fare e cosa non fare mai, per integrarsi al meglio nell'atmosfera della "città dell'elefante". Segui i nostri consigli.

COSA DOVRESTI FARE A CATANIA

Senza dubbio alcuno, dovresti visitare la bellissima Cattedrale dedicata a Sant'Agata;

Passeggiare nello scenario antico di Via dei Crociferi;

Ammirare le rovine a cielo aperto di Piazza Stesicoro;

Comprare il pesce fresco alla Piscarìa;

Attraversare il vivace mercato della Fera O Luni;

Assaggiare una vera "pasta alla Norma";

Dare l'impressione al catanese che sia lui il centro del mondo;

Assistere almeno una volta nella vita alla tre-giorni della grande Festa di Sant'Agata.

COSA NON DEVI FARE MAI A CATANIA

Criticare Catania;

Criticare la squadra di calcio del Catania;

Ordinare un'arancina (qui si dice "arancino" o altrimenti non si dice affatto!);

Paragonare le bellezze di Catania a quelle di Palermo;

Perderti nei vicoli del quartiere San Berillo di notte;

Spostarti da/verso la stazione centrale a piedi, di sera, su un percorso lunghissimo e purtroppo popolato spesso da senzatetto e sbandati;

Ridere della statua dell'elefante (che qui è quasi sacra!);

Fotografare a tradimento i mercanti della fiera o della pescheria (potrebbero diventare anche aggressivi, se lo fai).


----------------------------------------------


Catania is certainly one of the best-known and most loved cities in Sicily. Not only for the many connections that allow tourists from all over the world to arrive and move around easily (Fontanarossa Airport, the central station, the many regional buses) but also and above all for being the starting point for the itineraries to Mount Etna.

If you are in Catania you will admire its elegant baroque historic center, with the black lava that intertwines in curls and masks with the white limestone of Syracuse, and the statue of the elephant that dominates the cathedral square. You will go for a walk among monumental churches, splendid gardens, a fish market full of colors, a modern seafront and many archaeological sites. Yet to best face Catania (which not by chance competes with Palermo for the role of the most beautiful city in Sicily) you must know what is good to do and what you must never do, to best integrate into the atmosphere of the "city of the elephant". Follow our advice.


WHAT YOU SHOULD DO IN CATANIA

Without a doubt, you should visit the beautiful Cathedral dedicated to Saint Agatha;

Walk in the ancient scenery of Crociferi Street;

Admire the open-air ruins of Stesicoro Square;

Buy fresh fish at Piscarìa market;

Walk through the lively market of Fera O Luni;

Taste a real "pasta alla Norma";

Give the impression to the people of Catania that they are the center of the world;

Attend at least once in your life the three-day great Feast of Saint Agatha.


WHAT YOU SHOULD NEVER DO IN CATANIA

Criticize Catania;

Criticize Catania football team;

Order an arancina (here they say "arancino" or otherwise they don't say it at all!);

Compare the beauties of Catania to those of Palermo;

Get lost in the alleys of the San Berillo neighborhood at night;

Walk to/from the central station, in the evening, on a very long route that is unfortunately often populated by homeless people and vagrants;

Laugh at the elephant statue (which is sacred, here!);

Take unexpected photos of the merchants at the fairs/markets (they might even become aggressive if you do so).

lunedì 26 agosto 2024

Vulcani "non vulcani" di Sicilia - Sicilian volcanoes-non-volcanoes

 

photo Sicilia MC 2024



TESTO SCRITTO ANCHE  PER IL BLOG GO ETNA

L’Etna è un vulcano. Lo sappiamo tutti, lo si vede chiaramente e di certo non ci permette di dimenticarlo con le sue eruzioni periodiche e spettacolari. La forma conica, i crateri sommitali, il fumo costantemente visibile … queste caratteristiche sono comuni a molte altre montagne simili. Riconosciamo facilmente un vulcano: lo Stromboli lo è, anche il Vesuvio – seppure silente – lo lascia capire benissimo. Ma ci sono alcuni luoghi che lasciano aleggiare il dubbio: ma questo, è un vulcano oppure no? E se lo è, è un vulcano “vero”? In Sicilia di questi luoghi misteriosi ne abbiamo almeno quattro: le Salinelle, le Maccalube, il Monte Kronio e l’isola di Lipari.

SALINELLE E MACCALUBE

Situati un po’ su tutto il territorio dell’isola, secondo una sorta di diagonale che parte da sud ovest e termina a est, questi mini vulcani che eruttano fango e acqua sono delle vere  proprie attrazioni turistiche. Le Salinelle si trovano a Paternò, in provincia di Catania, le Maccalube invece tra Agrigento e Caltanissetta. Sono la stessa cosa? Ma soprattutto … sono vulcani?

Le Salinelle di Paternò sono un vero mistero perché racchiudono in sé tutte le caratteristiche dei fenomeni post-vulcanici e vulcanico-secondari. Si tratta quasi certamente di ciò che resta di un vulcano antico e sono alimentate da cunei tettonici che formano il fronte più avanzato della Falda di Gela. Quando sono “in quiete” emettono acque sulfuree e gas, quando eruttano emettono getti di fango misto ad altri minerali.

Le Maccalube, che si trovano tra i territori di Agrigento e Caltanissetta (le più famose sono quelle di Aragona), sono un fenomeno è legato alla presenza di terreni argillosi che vengono invasi nel sottosuolo da acqua salmastra spinta dal gas metano.  Si chiama “vulcanesimo sedimentario”, ovvero caratteristiche simili a quelle dei vulcani veri ma alimentate dai gas e non dal fuoco. Quindi definire le Maccalube dei “vulcani” non è corretto.

MONTE KRONIO

Sempre in provincia di Agrigento, nel territorio di Sciacca, sorge una collina rocciosa chiamata Monte San Calogero-Monte Kronio. In cima alla collina è stato costruito un santuario da sempre famoso per le sue “fonti curative” che si collegano alle terme di Sciacca. In cima al monte Kronio, in particolare, esistono degli sfiati di vapori caldi che da sempre la gente utilizza per curare malanni respiratori. Un tempo di libero accesso, oggi invece sono regolati da un ingresso a pagamento. Gli studi intorno al monte Kronio non hanno rilevato mai presenze di lave o lapilli. Quindi si può dire che questo non sia un vero vulcano ma il risultato del movimento di faglie tettoniche che ha generato l’emersione di rocce e sfiati.

ISOLA DI LIPARI

L’isola di Lipari non è un vulcano … pensano tutti. Perché nessuno l’ha mai vista eruttare, né si è mai assistito a fenomeni come sfiati, esplosioni e fumarole. D’altronde, l’intera isola è popolata, coltivata e non ci sono tracce visibili di alcuna attività. Eppure l’ultima eruzione certificata a Lipari risale al 1230, quindi ad “appena” 794 anni fa… che in termini geologici è davvero molto poco! Ciò significa che questo vulcano non può considerarsi “spento”… ma dormiente.

In particolare, il sorvegliato speciale è Monte Pilato. Questo cono, tra quelli presenti a Lipari, è il cratere che ha eruttato più spesso in tempi “recenti”. Si parla delle eruzioni dell’anno 780, dell’anno 1230 e anche di una serie di esplosioni verificatesi nel XVI secolo. Il problema è che queste eruzioni si distanziano tra loro di secoli, per cui la gente del posto “ne perde memoria”. E infatti, oggi, Monte Pilato è abitato e coperto da campi coltivati. I turisti che arrivano lo ammirano da ogni lato, inconsapevoli di ammirare in realtà un vero e proprio vulcano che un giorno … non si sa quando… tornerà ad eruttare!

 ----------------------------------------------------

Mount Etna is a volcano. We all know it, we can see it clearly and it certainly does not allow us to forget it with its periodic and spectacular eruptions. The conical shape, the summit craters, the constantly visible smoke ... these characteristics are common to many other similar mountains. We easily recognize a volcano: Stromboli is a volcano, so is the Vesuvius - although silent – they let us understand it very well. But there are some places that leave the doubt hovering: is this a volcano or not? And if so, is it a "real" volcano? In Sicily we have at least four of these mysterious places: the Salinelle, the Maccalube, Mount Kronio and the island of Lipari.

SALINELLE AND MACCALUBE

Crossing throughout the territory of the island, according to a sort of diagonal that starts from the southwest and ends in the east, these mini volcanoes that erupt mud and water are real tourist attractions. The Salinelle are located in Paternò, in the district of Catania, the Maccalube instead between Agrigento and Caltanissetta. Are they the same thing? But above all ... are they volcanoes?

The Salinelle of Paternò are a real mystery because they contain all the characteristics of post-volcanic and secondary volcanic phenomena. They are almost certainly what remains of an ancient volcano and are fed by tectonic wedges that form the most advanced front of the Gela Fault. When they are "quiet" they emit sulphurous waters and gas, when they erupt they emit jets of mud mixed with other minerals.

The Maccalube, which are located between the territories of Agrigento and Caltanissetta (the most famous are in Aragona), are a phenomenon linked to the presence of clay soils that are invaded underground by brackish water pushed by methane gas. It is called "sedimentary volcanism", that is characteristics similar to those of real volcanoes but fed by gas, not by fire. So calling the Maccalube “volcanoes” is not correct.

MT KRONIO

Also in the district of Agrigento, in the territory of Sciacca, there is a rocky hill called Monte San Calogero-Monte Kronio. At the top of the hill a sanctuary has been built that has always been famous for its “healing springs” that connect to the Sciacca spa. At the top of Mount Kronio, in particular, there are vents of hot steam that people have always used to treat respiratory diseases. Once freely accessible, today they are regulated by an entrance fee. Studies around Mount Kronio have never detected the presence of lava or lapilli. So we can say that this is not a real volcano but the result of the movement of tectonic faults that generated the emergence of rocks and gas vents.

LIPARI

The island of Lipari is not a volcano … everyone thinks. Because no one has ever seen it erupt, nor have phenomena such as vents, explosions and fumaroles ever been witnessed. After all, the entire island is populated, cultivated and there are no visible traces of any activity. Yet the last certified eruption in Lipari dates back to 1230, so “just” 794 years ago… which in geological terms is really a short time ago! This means that this volcano cannot be considered “extinguished”… but dormant. In particular, the one under special surveillance is Mount Pilato hill. This cone, among those present in Lipari, is the crater that has erupted most often in “recent” times. We refer to the eruptions in the year 780, year 1230 and also a series of explosions that occurred in the 16th century. The problem is that these eruptions are spaced out by centuries, so the locals “lose memory of them”. In fact, today, Lipari’s Mount Pilato is inhabited and covered with cultivated fields. The tourists who arrive on holiday here, they admire it from every side, unaware that they are actually looking at a real volcano. And this volcano one day... no one knows when... will erupt again!

THIS ARTICLE WAS ALSO WRITTEN FOR THE BLOG "GO ETNA"


venerdì 5 aprile 2024

Gli anelli al tramonto - Sunset Rings

 



L'Etna romantica espelle anelli, al tramonto. In realtà, li espelle spesso... anzi in questi giorni continuamente... facendo di un fenomeno vulcanico raro qualcosa di unico e straordinario. Come sempre sa fare. Perchè questo vulcano, che sembra quasi umano, regala emozioni sempre.

Gli "anelli" sono in realtà gas vulcanici espulsi a grande velocità e potenza nel corso dell'aumento della degassazione. Quando il gas percorre rapidamente le pareti circolari di un cratere, nel momento dell'espulsione, continua a roteare in aria assumendo così questa forma ad anello... finché il vento d'alta quota non lo disperderà. Gli anelli di gas sono tipici dei vulcani, ma si vedono di rado. E quando si vedono, il fenomeno dura poche ore soltanto.

Sull'Etna no. Sull'Etna sono ormai mesi che questi anelli fanno la loro bella comparsa nel cielo. E nelle ultime settimane, gli anelli sono diventati tantissimi e vengono espulsi continuamente, senza sosta. Uno spettacolo che aggiunge fascino e magia a un vulcano che - già di suo - è affascinante e magico. (LE FOTO SONO DI GRAZIA M. E MARISA LIOTTA)


PHOTO BY MARISA LIOTTA
A Romantic Etna expels rings at sunset. In fact, it expels them often...  these days, continuously... making a rare volcanic phenomenon something unique and extraordinary. As it always does. Because this volcano, which seems almost human, always gives emotions.

The "rings" are actually volcanic gases expelled with great speed and power in the course of increased degassing activity. When the gas rapidly travels along the circular walls of a crater, at the moment of expulsion, it continues to rotate in the air, thus assuming this ring shape... until the high altitude wind disperses it. Gas rings are typical of volcanoes, but are rarely visible. And when they can be seen, the phenomenon only lasts a few hours.

Not on Mount Etna, though. On Etna, these rings have been making their beautiful appearance in the sky for months now. And in recent weeks, the rings have become numerous and are being expelled continuously, no stop. A show that adds charm and magic to a volcano which is already fascinating and magical itself. (PHOTOS BY GRAZIA M AND MARISA LIOTTA)

domenica 30 luglio 2023

Milo, il mistero di un nome - Mystery of the name Milo

 


Oggi tutti lo conoscono come "il paese di Franco Battiato", o "il paese adottivo di Lucio Dalla". Per tanti altri è "la città del vino", o anche il belvedere ideale dal quale ammirare le eruzioni dell'Etna comodamente seduti a sorseggiare un caffé.

Il piccolo paese di Milo però ha una storia lunga e a tratti misteriosa, che si perde nel medioevo. Periodo, questo, in cui Giovanni d'Aragona - fratello e vicario del re Pietro di Sicilia - eresse su queste colline sul fianco est del vulcano una chiesa dedicata a Sant'Andrea, patrono sacro ai cavalieri crociati. Intorno alla chiesetta sorse appunto un ricovero per i cavalieri, ma anche una corte estiva della famiglia reale del tempo (XIV secolo). Il rifugio e la corte divennero nel tempo un villaggio agricolo, specializzato nella coltivazione di frutta e di viti.

Ma allora perchè il paese, giunto fino a noi oggi, non si chiama Sant'Andrea... ma Milo?

Questo nome conserva un'aura di mistero ancora irrisolto. Si sa soltanto che è un nome di chiara origine greca, ma a cosa si riferisca non è certo. Dato che -ben prima della costruzione della chiesina medievale- qui sorgeva una fonte naturale di acque fresche che sgorgava da rocce di lava nera ... forse il nome deriva dalla dicitura di allora. Il posto, nel Trecento, era infatti noto come l' Acqua di Melàn (dalla parola greca che indica il colore "nero"). La grande presenza di alberi da frutta, e in particolare di meli, potrebbe essere l'altra valida spiegazione per un nome - Milòs - che significa appunto "mela". Infine, la terza ipotesi riguarda la parola "Mulino". Poco sopra Milo infatti sorgeva - e sorge ancora oggi - il borgo di Fornazzo, terra di boscaioli e falegnami, le cui segherie (ancora operative) funzionavano in passato grazie ad un mulino ad acqua.

Dato il successo turistico moderno di Milo, in pochi si fanno ancora domande sull'origine del suo nome. Per tutti, questo delizioso paese immerso nei freschi boschi del Parco dell'Etna, è un luogo in cui ritrovare pace interiore, benessere fisico e anche spettacolari panorami. Milo è comune indipendente (si è separato dalla municipalità di Sant'Alfio, di cui era periferia) dal 1955. Il cuore del paese è la piazza con la chiesa di Sant'Andrea e il balcone panoramico che abbraccia costa e cime dell'Etna. Qui si può ammirare anche la statua di bronzo che ritrae Battiato e Dalla a grandezza naturale. Da ammirare, in paese, anche l'albero di ginestra più alto di Sicilia (12 metri di altezza per 12 di larghezza della chioma) situato dentro un giardino privato che si trova in via Etnea tra i numeri 60 e 66. 


Today everyone knows it as "the village of musician and singer Franco Battiato", or "the adopted village of singer Lucio Dalla". For many others it is "the city of wine", or even the ideal viewpoint from which to admire the eruptions of Mount Etna while comfortably sitting and sipping a coffee.

However, the small town of Milo has a long and sometimes mysterious history, which dates back to the Middle Ages. This was the period in which Giovanni d'Aragona - brother and vicar of King Peter of Sicily - erected here a church dedicated to St Andrew, the patron saint sacred to crusader knights. Around the church a shelter for the knights was built, but also a summer court of the royal family of the time (14th century). Over time, the shelter and the court became an agricultural village, specialized in the cultivation of fruit and vines.

Why, then,  isn't the modern town called St Andrew ... but Milo?


This name retains an aura of still unsolved mystery. We only know that it is a name of clear Greek origin, but what it refers to is not certain. Given that - long before the construction of the medieval church - there was a natural spring of fresh water here that flowed out from black lava rocks ... perhaps the name derives from the wording of the time. In the 14th century, in fact, the place was known as the Spring of Melan (from the Greek word which indicates the colour "black"). The large presence of orchards, and in particular of apple tree fields, could be the other valid explanation for a name - Milòs - which means "apple". Finally, the third hypothesis concerns the word "mill". In fact, just above Milo stood - and still stands today - the village of Fornazzo, a land of woodcutters and carpenters, whose sawmills (still operational) worked in the past thanks to a water mill.

Given Milo's modern tourist success, few people still wonder about the origin of its name. For everyone, this delightful town nestled in the cool woods of the Etna Regional Park is a place to rediscover inner peace, physical well-being and even spectacular views. Milo has been an independent municipality (it separated from the municipality of Sant'Alfio, of which it was a suburb) since 1955. The core of the town is the square with the church of St Andrew and the panoramic balcony that embraces the coast and the peaks of Etna. Here you can also admire the life-size bronze statue depicting singers Battiato and Dalla. Also worth admiring, in the village, is the tallest broom tree in Sicily (12 meters in height by 12 in width of the crown) located in a private garden along the main street, via Etnea, between numbers 60 and 66.

martedì 23 maggio 2023

Primo Comandamento: se non conosci l'Etna non parlare! - Do know Etna, before you speak!

 

PHOTO BY SICILIA MC


Scrivo questo post un po' diverso da quelli puramente informativi del blog perchè... MI SONO STANCATA! 

Da abitante del territorio etneo, sono veramente veramente STANCA di leggere i commenti di migliaia di ignoranti che, ad ogni eruzione, iniziano le solite critiche sterili. Ne elenco qui solo alcune:

"i soliti meridionali che costruite case abusive"

"se costruite dentro un vulcano poi di che vi lamentate?"

"solo i pazzi costruiscono sotto i vulcani"

"ve la siete andata a cercare se vivete nel pericolo"

"signore salvaci!"

"se erutta è colpa del nostro comportamento e dell'inquinamento globale"

Allora, primo comandamento: se non sapete, non giudicate; se non vi informate, non blaterate; e soprattutto SE NON CONOSCETE NULLA DELL'ETNA E DEI VULCANI fate la cortesia di non parlare!

Cominciamo dalla fine.... perchè è forse più grave che l'inizio.  "Signore salvaci, la colpa è dell'inquinamento".... ma scherziamo? I vulcani eruttano perchè eruttano! Espellono materiali fusi che provengono dalle profondità immense del pianeta, e l'inquinamento non ha nessun peso sul loro lavoro. Sono l'espressione massima e più bella della grandezza di Dio. Perchè dovrebbe "salvarci" da qualcosa che lui stesso ha creato così?

E poi, tutti i commenti cretini sull'abusivismo, sulla vicinanza delle case al vulcano... Scomodatevi il sedere, venite qui a vedere come stanno le cose e poi tornate sulle poltrone a parlare. Altrimenti state zitti. Perchè ...

1 - NON CI SONO PAESI ABUSIVI SULL'ETNA: la zona vicina ai crateri è parco naturale protetto e nessuno può costruirci da decenni ormai. Guardate piuttosto le vostre case costruite sugli argini fragili del Po o sulle colline di tufo degli Appennini!

2 - I CENTRI ABITATI DELL'ETNA SONO LONTANISSIMI DAI CRATERI PERICOLOSI, si parla di decine di chilometri; ci vorrebbero anni perchè la lava li raggiungesse. Potete dire lo stesso delle frane alpine sotto le quali vive l'intera "Padania"?

3 - L'UNICO PERICOLO SONO LE ERUZIONI LATERALI, ma sono un pericolo molto più raro rispetto alla esondazione stagionale dei vostri fiumi o alle frane periodiche delle vostre colline o agli incidenti stradali quotidiani! Succedono forse una volta ogni 30 anni e non per forza l'essere "laterali" significa essere "vicino ai paesi". Anche a 3000 metri si può aprire un'eruzione laterale.

4 - L'UOMO COSTRUISCE SOTTO I VULCANI DA MILIONI DI ANNI PERCHE' I VULCANI FORNISCONO SUOLO FERTILE E ACQUA A VOLONTA', quindi non è "pazzia" ma convenienza. Accettando i rischi conseguenti, così come chi abita sul Po accetta il rischio delle alluvioni. 

Anche se molti di noi - di voi - si credono dio onnipotente, non lo sono. Noi umani siamo la parte più piccola e stupida della natura, che ci distrugge quando vuole, abusivi o no. Se vogliamo sfruttarne i vantaggi, dobbiamo convivere con la sua furia. E se succede una calamità, non per forza ci sono "colpe". Spesso c'è solo il destino. E nessuno meglio di noi, che viviamo sotto i vulcani, questo lo sa, lo accetta e lo supera. Quindi... zitti, per favore. ZITTI!


Today, I'm writing this post a little different from the purely informative ones of the blog because... I'M TIRED! As an inhabitant of the Etna area, I'm really really TIRED of reading the comments of thousands of ignorant people who, after any single eruption, start the usual sterile criticisms. I list here just a few: 

 "you Sicilians, who built illegal houses" 

 "if you build inside a volcano then what are you complaining about?" 

 "only fools build under volcanoes" 

 "You went to look for it if you live in danger" 

 "Lord save us!" 

 "if it erupts it is the fault of our behavior and global pollution" 

So, first commandment: if you don't know, don't judge; if you don't inform yourself, don't blather; and above all IF YOU DON'T KNOW ANYTHING ABOUT ETNA AND THE VOLCANOES, do the courtesy not to speak! 

 Let's start from the end.... because it is perhaps more serious than the beginning. "Lord save us, pollution is to blame".... are we kidding? Volcanoes erupt because they erupt! They expel molten materials that come from the immense depths of the planet, and pollution has no effect on their work. They are the maximum and most beautiful expression of God's greatness. Why should he "save" us from something that he himself created this way? 

And then, all the idiotic comments about illegal houses, about the proximity of the towns to the volcano... Move your backs, come here to see how things are and then go back to your seats to talk. Otherwise, please, do shut up. Because ... 

1 - THERE ARE NO ABUSIVE/ILLEGAL TOWNS BUILT ON MT. ETNA: the area near the craters is a protected natural park and no one has built anything there for decades now. Rather look at your houses built on the fragile banks of the rivers or on the tufa hills of the Apennines! 

2 - THE TOWNS OF ETNA ARE VERY FAR FROM THE DANGEROUS CRATERS, we are talking about tens of kilometres; it would take years for the lava to reach them. Can you say the same of the alpine landslides under which the entire "North" lives? 

3 - THE ONLY DANGER ARE SIDE ERUTIONS, but they are a much rarer danger than the seasonal flooding of your rivers or the periodic landslides of your hills or daily road accidents! They happen maybe once every 30 years and not necessarily being "lateral" means being "near the towns". Even at 3000 meters asl a lateral eruption can start. 

4 - HUMANS HAVE BEEN BUILDING UNDER/NEAR VOLCANOES FOR MILLIONS OF YEARS BECAUSE VOLCANOES PROVIDE FERTILE SOIL AND WATER, so it's not "madness" but convenience for us to live here. By accepting the consequent risks, just as those who live on the rivers accept the risk of floods. 

Even though many of us - of you - believe they are God Almighty, well ... they are not. We humans are the smallest and stupidest part of nature, which destroys us when it wants, legal houses or not. If we want to enjoy its benefits, we must live also with its fury. And if a calamity happens, it doesn't necessarily have to be "faults". Often, it is only fate. And no one better than us, who live under volcanoes, know this, accept it and overcome it. So... shut up, please. SHUT-THE HELL-UP!

domenica 18 dicembre 2022

SICILIA MODERN ART 4: VANEDDA STREET ART

 

photos by Sicilia MC

C'è un piccolo paese alle pendici dell'Etna dal nome romantico, Valverde. Un luogo piccolo e spesso ignorato dal turismo di massa - ma non da quello religioso, dato che qui è presente un famoso santuario dedicato alla Madonna. Tra il santuario antichissimo (risalente addirittura al Medioevo) e la parte nuova della cittadina, comune autonomo dagli anni Cinquanta, sorge un intrico di piccole strade e vicoletti. Alcuni di questi di recente sono diventati un museo a cielo aperto. Una "expo" di arte contemporanea che imita qualcosa di più grande, i murales di Marsiglia in Francia, con garbo e umiltà.

Il progetto VANEDDA STREET ART ("vanedda" in siciliano sta per "vicolo") nasce nel 2017 grazie alla spinta culturale che ha unito insieme il governo cittadino e alcune associazioni e che ha affidato ad artisti contemporanei il compito di raccontare storie sui muri, con bombolette spray e tanta passione. 

Oggi, se passeggiate tra Via Nuova e Via Dei Portici, potrete ammirare veri e propri quadri firmati da Salvo Ligama, Alice Loma, Wadara, Salvo Mauro, Bread Pitto, Nespoon, Giuseppina Toscano e Alberto Ruce i quali ci portano dalla natura aspra siciliana ai ricordi del cinema italiano, dal mistero di volti quasi alieni fino a Madonne consacrate. Nel silenzio della quiete del paesino, ammirare queste opere è un toccasana per l'anima e per il corpo.


Non c'è fretta, non c'è ansia e ... non c'è biglietto da pagare. Una parte del progetto VANEDDA STREET ART ha superato anche i confini del quartiere ed è approdato sui muri esterni della scuola elementare di Valverde. Delle enormi gru volanti, simbolo della cultura cattolica del posto, riempiono la prospettiva insieme a uno schermo con i pixel a vista che inghiotte quasi casualmente le finestre delle aule. Fanno parte del progetto anche le scritte luminose che riproducono, sulle facciate dei condomini, antichi detti siciliani, e le panchine colorate sparse lungo il percorso.

Basta mezz'ora, una passeggiata e un caffé per godere di questo spettacolo. Possibilmente in uno di quei magnifici giorni di sole che solo la Sicilia sa regalare. L'Etna, meraviglioso quadro della natura, è sempre lì che veglia su tutto ... brontolando di tanto in tanto.


There is a small town on the slopes of Mount Etna with a romantic name, Valverde (Green Valley). A small place often ignored by mass tourism - but not by the religious one, since there is a famous sanctuary dedicated to the Virgin Mary here. Between the very ancient sanctuary (dating back to the Middle Ages) and the new part of the town, an independent municipality since the 1950s, there is a maze of small streets and alleys. Some of these have recently become an open-air museum. An "expo" of contemporary art that imitates something much bigger, the murals of Marseille in France, with grace and humility.

The VANEDDA STREET ART project ("vanedda" in Sicilian means "alley") started in 2017. It was a cultural drive that brought together the town government and some local clubs which entrusted contemporary artists with the task of telling stories on the walls, by using spray cans and a lot of passion.

So today, if you walk between Via Nuova and Via Dei Portici, you can admire real paintings


signed by artists Salvo Ligama, Alice Loma, Wadara, Salvo Mauro, Bread Pitto, Nespoon, Giuseppina Toscano and Alberto Ruce. They take us from the harsh Sicilian nature to memories of the Italian cinema, from the mystery of alien faces to consecrated Madonnas. In the quiet silence of the neighbourhood, admiring these works is a panacea for the soul and the body. There's no rush, there's no anxiety and... there's no ticket to pay! A part of the VANEDDA STREET ART project has also gone beyond the boundaries of the neighborhood and landed on the external walls of the Valverde elementary school. Huge flying cranes, a symbol of the local Catholic culture, fill the perspective of the building, together with a pixelated screen that almost randomly swallows the classrooms' windows. Also part of the project are the luminous writings that reproduce ancient Sicilian mottos on the façades of the houses, and the coloured benches scattered along the route.

Just half-an-hour of your time, a short walk and a coffee break ... and you can freely enjoy this show. Possibly in one of those magnificent sunny days that Sicily can offer. Mount Etna, a wonderful real picture by nature itself, is always there, behind you, watching over everything ... . And grumbling from time to time.

mercoledì 18 maggio 2022

Il misterioso "uomo della lava" - The mystery of the "lava man"

 




- Oggi salgo in quota, è il momento giusto.

- Ma sono tre giorni che sembra sempre il momento giusto, dicono le tecnologie e i computer  ... e poi non succede mai niente.

- Oggi succede, lo so, me lo sento.

E un paio d'ore dopo, il cratere si spaccava e franava proprio sotto i suoi occhi, ad appena qualche metro da lui, lasciando fuoriuscire un fiume di lava vivace, diretto verso valle. E se si fosse trovato appena più giù? E se avesse sbagliato i tempi di un quarto d'ora o due? Impossibile. Perchè lui "lo sa".

LUI è il misterioso "uomo della lava" che da alcuni anni, ma molto più negli ultimi tempi, sta creando una sorta di alone magico intorno a un vulcano, l'Etna, che già di suo è magico abbastanza. La gente, qui, lo chiama "lo Stambecco". Perchè riesce a salire da zero a tremila metri in pochissimo tempo, con agilità e quasi senza sforzo. Come se sul vulcano ci saltasse, come se ci vivesse. E chissà che non sia proprio così?

LUI ha un nome e un cognome, ma potreste non scoprirlo mai. O forse basterà arrivare alla fine di questo articolo per saperlo. Non si sa quanti anni abbia, non si sa dove sia la sua casa - quella di mattoni, l'altra è il vulcano! - e non si sa che mestiere faccia di preciso. Sicuramente un mestiere che gli permette di girare in lungo e in largo per la montagna, ed essere sempre pronto a scattare verso la cima in caso di eruzione.

LUI è uno spirito libero, senza catene fisiche e mentali, e sembra quasi una leggenda. Se non ci fossero le testimonianze vere di chi lo ha incontrato in quota, di chi ci ha parlato e lo ha fotografato ... se non ci fossero i suoi selfie in posa davanti alle esplosioni ... sembrerebbe inventato. Invece c'è, esiste. E non ha paura.

O meglio, lui dice di averne - e tanta! - quando ammira la potenza dell'Etna, che qui in Sicilia è quasi un dio. Come fai a non aver paura davanti alla grandezza di un dio? Dice anche di non essere uno sportivo (eh??? come, scusa??), perchè lui è "lo sport incarnato" (ah.... ecco, appunto). Non ce la fa a stare fermo, il fuoco ce l'ha dentro, per questo non può stare lontano dal fuoco che si trova là fuori. Per questo deve annusarla, la lava, deve toccarla ... non chiedetemi come fa! E per questo deve essere là, pur sapendo i rischi che comporta.

In qualche modo sono riuscita a farlo parlare di sé, all'alba di un giorno in cui il vulcano era particolarmente agitato, tra i boati che scuotevano la costa. Perchè "lo Stambecco" odia le interviste, ma ama le chiacchierate, soprattutto se la protagonista è la sua adorata montagna Etna. Infatti, anche se sembra che lui parli di se stesso quando gli fai domande personali,  alla fine è sempre "lei" che emerge.

"Sono uno che nemmeno io so i miei movimenti, sono uno spirito libero, che quando sono lì ad ammirare un'attività da vicino mi sento come se siamo una cosa sola (io e lei). La paura c'è, e tanta, solo che dentro di me c'è un qualcosa che mi fa continuare, come forte attrazione, come se la testa si scollega dal "cuore" e c'è qualcuno dentro di me che mi dice <continua, mettiti qua>, credimi non riesco e non riuscirò mai a spiegarlo..."

Queste le sue parole. E forse non è un caso se riesce a capirla così bene, questa montagna,  e quasi a prevedere le sue eruzioni al secondo. Forse non è un caso che lui e il vulcano siano tanto in sintonia. Forse, in realtà, l'Etna ... E' PROPRIO LUI.

E se siete arrivati fino in fondo all'articolo, e se siete ancora curiosi di sapere come si chiama il misterioso "uomo della lava", lo "Stambecco dell'Etna", non dovete fare altro che cliccare sul suo canale Youtube e ammirare i suoi video: a due passi dalle bocche dell'inferno. O del paradiso? (la foto in alto è sua; la foto qui in basso è di Grazia M per SICILIA MC)




- I am going up right now, it's time.

- It "has been time" for three days, computers say   ... and then nothing ever happens.

- Today it happens, I know, I feel it.

And a couple of hours later, the crater cracked and collapsed right under his eyes, just a few meters from him, pouring out a lively river of lava, heading downstream. What if he found himself just below? What if he got the timing wrong by a quarter of an hour or so? Impossible. Because he "knows".

"HE" is the mysterious "lava man" who for some years - but more and more recently - has been creating a sort of magical halo around a volcano, Mount Etna, which is already magical enough. People here call him "the Ibex". Because he manages to climb from zero to three thousand meters in a very short time, with agility and almost effortlessly. As if he jumped here and there on the volcano, as if he lived there, somewhere. And perhaps he really does...!

HE has a first and last name, but you may never find out. Or maybe you will, as soon as you get to the end of this article . We don't know how old he is, we don't know where his house is - the brick house, the other one is the volcano! - and it is not known what job he does exactly. Definitely a profession that allows him to travel far and wide around the mountain, and always be ready to sprint to the top in the event of an eruption.

HE is a free spirit, without physical and mental chains, and almost seems like a legend. If there weren't the true testimonies of those who met him at high altitude, of those who spoke to him and photographed him ... if there weren't his own selfies in a pose in front of the explosions ... he would seem invented. But he exists, instead. He really does. And he is never afraid.

Or rather, he says he is  VERY afraid when he admires the power of Etna, which here in Sicily is like a god. How can you not be afraid before the power of god himself? He also says that he is not a sportsman (uh ??? pardon ??), because he is "sport embodied" (ah .... ok, in fact). He can't stand still, he's got fire inside, that is why he cannot stay away from the fire out there. That's why he must smell the lava,  he must touch it ... don't ask me how he does it! And for this reason he must be there, even knowing the risks.

Somehow I managed to make him talk about himself, at the dawn of a day when the volcano was particularly agitated, amidst the roars that shook the coast. Because "the Ibex" hates interviews, but he loves chats, especially if the protagonist is his beloved Mount Etna. In fact, even though he seems to be talking about himself when you ask him personal questions, in the end it is always "the mountain" that emerges.

"I am someone who does not even know his own movements; I am a free spirit,  when I am up there to admire an eruption so close I feel as if we are one (me and it). The fear is there, and so much too. But  there is something inside me that keeps me going, like a strong attraction, as if the head is disconnected from the "heart" . And there is a voice inside me saying <go on, put yourself here>, believe me I can't and I'll never be able to explain it better than this ... "

These are his words. And perhaps it is no coincidence that he can understand this mountain so well, and almost predicts its eruptions per second. Perhaps it is no coincidence that he and the volcano are so much in tune. Perhaps, the truth is ... HE HIMSELF IS ETNA !

And if you have reached the end of the article, and if you are still curious to know the name of the mysterious "man of the lava", the "Ibex of Etna", all you have to do is click on his Youtube channel and admire his videos: a stone's throw from the mouths of hell. Or of heaven? (the top photo is by the Ibex himself; the photo inside the article is by Grazia M for SICILIA MC)

lunedì 20 settembre 2021

Le terre del vino: ETNA NORD

 



Il suolo vulcanico è da sempre un suolo fertile e generoso che favorisce le colture, in modo particolare quelle della vite. Eppure l'Etna non è una montagna qualsiasi, è un enorme apparato esposto ai quattro punti cardinali con quattro climi differenti. La parte nord del vulcano è tra le maggiori produttrici di vini, e questo grazie proprio al clima particolare: qui fa più freddo, l'umidità è più elevata - in tutte le stagioni - e soprattutto la terra è impastata con residui di lave antichissime, più antiche di quelle che si trovano a est o a sud.

La tradizione della coltivazione della vite, a Etna Nord, è anche essa molto antica. Basti pensare che nel XIX secolo qui crescevano più di quaranta diversi tipi di vite da vino. A fine Ottocento, però, una drammatica epidemia uccise quasi tutte le colture. Si salvarono dalla strage solo cinque vitigni: Nerello Mascalese, Carricante, Nerello Cappuccio, Alicante e Minnella.

Sul versante nord la coltivazione della vite oggi è "ad alberello" e mescola diversi vitigni insieme producendo alcune etichette di vino davvero speciali. Il nome più famoso è Solicchiata, dalla omonima frazione di Castiglione di Sicilia.  Tutto il territorio tra questo borgo medievale e la Valle dell'Alcantara è una distesa di vigneti che esaltano non solo ottimi vini rossi e bianchi "da tavola" ma anche alcune tipologie di spumanti, come lo "champagne dell'Etna".


VINI SOLICCHIATA

Con il nome Castello Solicchiata oggi si indica un'azienda che ha sede nel comune di Adrano, sul fianco ovest del vulcano, ma nata da una tradizione familiare e da proprietà terriere situate nel territorio di Solicchiata. Si deve al barone Felice Spitaleri di Muglia, signore di questo feudo, l'invenzione del vitigno oggi noto come Etna Rosso, seguito poi dalla varietà Etna Bianco. La base di Pinot ha fatto sì che questi vini siano stati premiati più volte anche come champagne di qualità. I vini Solicchiata venivano serviti alla corte del Re d'Italia, nel passato, e oggi sfilano sulle tavole dei principali premi enologici. Tra le bottiglie più premiate: Sant'Elia, Boschetto Rosso e Cognac Etna.


The volcanic soil has always been a fertile and generous soil that favours crops, especially vineyards. Yet Etna is not just another mountain, it is a huge apparatus exposed to the four cardinal points with four different climates. The northern part of the volcano is one of the major producers of wines, and this thanks to the particular weather: here it is colder, the humidity is higher - in all seasons - and above all the soil is mixed with residues of ancient lava rocks, older than those you find to the east or south.

The tradition of grapes cultivation, in North Etna, is also very ancient. Just think that in the 19th century more than forty different types of wine grapes grew here. At the end of the century, however, a dramatic epidemic killed almost all the crops. Only five vines were saved from the massacre: Nerello Mascalese, Carricante, Nerello Cappuccio, Alicante and Minnella.

On the north side the main cultivation of the vine today is the "tree style" and mixes different kinds of grapes together producing some very special wine labels. The most famous name is Solicchiata, from the homonymous hamlet of Castiglione di Sicilia. The whole territory between this medieval village and the Alcantara Valley is an expanse of vineyards that enhance not only excellent red and white "table" wines but also some types of sparkling wines, such as "Etna champagne".

SOLICCHIATA WINES

The name Castello Solicchiata today indicates a company based in the municipality of Adrano, on the west flank of the volcano, but born from a family tradition and from landholdings located in the territory of Solicchiata. Baron Felice Spitaleri di Muglia, lord of this fiefdom, was responsible for the invention of the vine now known as Etna Rosso, followed by the Etna Bianco variety. The Pinot base has ensured that these wines have also been awarded several times as quality champagne. Solicchiata wines were served at the court of the King of Italy, in the past, and today they parade on the tables of the main wine awards. Among the most awarded bottles: Sant'Elia, Boschetto Rosso and Cognac Etna.

mercoledì 3 marzo 2021

SICILIA, 10 COSE DA SAPERE -- things to know about Sicily

 

foto di SICILIA MC


DIECI COSE CHE..... (FORSE)...... NON SAPEVAMO SULLA SICILIA

  1. Il Parlamento Siciliano è il più antico del mondo, avendo tenuto la prima riunione certificata nel 1097, a Mazara. In Europa gli contende il primato una regione dell'Islanda, che pare avesse un parlamento già nel X secolo, tuttavia non essendovi documentazione scritta ... il record di Mazara resta invariato.
  2. L'Etna (foto in alto) è il vulcano attivo più alto d'Europa.
  3. L'isola di Vulcano e quella di Stromboli hanno offerto i primissimi fenomeni vulcanici studiati della storia, al punto che in ogni lingua del mondo il nome "vulcano" indica i vulcani e certi tipi di eruzioni si chiamano, ovunque, "stromboliane".
  4. A proposito di nomi .... Sapete come mai le scrittrici inglesi Charlotte ed Emily Bronte si chiamano così? Perchè pare che il padre - il reverendo Patrick Brunty- cambiò nome in "Bronte" perché ammirava le gesta dell'ammiraglio Nelson, eletto duca del feudo siciliano oggi famosissimo per i suoi pistacchi.
  5. Le bontà siciliane non sono solo pistacchi e mandorle... secondo un credo comune, qui da noi è nato anche il primo gelato della storia. Veniva fatto con la neve dell'Etna, custodita nelle grotte di lava dette "le neviere", e poi addolcita con succhi di frutta o sciroppi naturali. Fu il cuoco siciliano Procopio dei Coltelli - emigrato in Francia -a riproporre l'idea ma in versione più cremosa, con l'aggiunta del latte, nel XVIII secolo.
  6. Il dialetto siciliano non è un dialetto ma una LINGUA vera e propria. Infatti al suo stesso interno si differenziano sotto-lingue (o dialetti) talmente diversi l'uno dall'altro che a volte un trapanese non capisce cosa dice uno di Enna e uno di Enna fa fatica a capire i catanesi o i ragusani. Al centro dell'isola si parla ancora un dialetto derivato dall'antico ligure che oggi viene compreso meglio da genovesi e torinesi che dai siciliani stessi!
  7. Enna è il capoluogo di distretto più elevato di tutta l'Europa con i suoi 931 metri di altezza.
  8. A proposito di altezze... i castagni dell'Etna sono quelli che crescono alle quote più elevate in assoluto e, al contrario, le betulle dell'Etna sono le betulle situate alle latitudini più basse d'Europa!
  9. Sapevate che sull'Etna si allevano senza alcun problema cammelli, dromedari e alpaca (incrocio tra pecora e lama)? Questi animali esotici hanno trovato alle pendici del vulcano un ottimo habitat. I dromedari dell'Etna vengono rivenduti anche ai Paesi arabi!
  10. In Sicilia esiste l'altare ebraico più antico di tutta Europa. Si tratta di uno Aron Ha'Qodesh (armadio santo) di pietra conservato presso la chiesa del Santissimo Salvatore di Agira in provincia di Enna. Si salvò dalla distruzione del 1492, dopo la cacciata degli ebrei dal continente, solo perché venne scambiato per un antico portale normanno murato.

TEN THINGS YOU (MAYBE) DID NOT KNOW  ABOUT SICILY

1   The Sicilian Parliament is the oldest in the world, having held the first certified meeting in 1097, in Mazara. In Europe, a region of Iceland contends this same primacy, since  apparently it had a parliament already in the 10th century. However, as there is no written documentation ... Mazara's record remains unchanged.

2  Mount Etna (photo above) is the highest active volcano in Europe.

3  The island of Vulcano and that of Stromboli offered the very first volcanic phenomena studied in history, to the point that in every language of the world the name "volcano" indicates volcanoes and certain types of eruptions are called "Strombolian" everywhere.

4  Speaking of names .... Do you know why the English writers Charlotte and Emily Bronte are called like that? Because it seems that their father - the Reverend Patrick Brunty - changed his name to "Bronte" because he admired Admiral Nelson, elected in those years the Duke of that  Sicilian district - now very famous for its pistachios.

5  Sicilian goodness is not just pistachios and almonds ... according to a common belief, the first ice cream in history was also born here. It was made with the snow of Etna, kept in the lava caves called "le neviere", and then sweetened with fruit juices or natural syrups. It was the Sicilian cook Procopio dei Coltelli - who emigrated to France - who revived the idea but in a creamier version, with the addition of milk, in the 18th century.

6  The Sicilian dialect is not a dialect but a real LANGUAGE. In fact, it also includes different sub-languages ​​(or dialects) so different from each other that sometimes west sicilians do not understand what people from Enna say and Enna people have difficulty in understanding east sicilians. In the center of the island a dialect derived from the ancient Ligurian is still spoken, and today it is better understood by north italians from Genoa than by the sicilians themselves!

7  Enna  is the highest district capital in all of Europe with its 931 meters above sea level.

8 Speaking of heights ... Mt Etna chestnut trees are the ones that grow at the highest altitudes ever and, on the contrary, the local birches are the birches located in the lowest latitudes in Europe!

9  Did you know that on Mt Etna some people breed camels, dromedaries and alpacas (cross between sheep and llama) without any problem? These exotic animals have found an excellent habitat on the slopes of the volcano. The dromedaries of Etna are also sold to Arab countries!

10  In Sicily there is the oldest Jewish altar in all of Europe. It is a stone Aron Ha'Qodesh (holy altar) preserved in the church of the Holy Savior of Agira in the district of Enna. It was saved from the destruction of 1492, after the expulsion of the Jews from the continent, only because it was mistaken for an ancient Norman walled portal!

mercoledì 27 maggio 2020

Boschi di Sicilia - Sicilian Woods

                                                 LE FOTO SONO DI SICILIA MUSE CULTURE

Per tanto tempo i film e i romanzi ve l'hanno dipinta come una terra di pascoli aridi, scogliere  bruciate dal sole e rocce. Ma la Sicilia è anche boschi, bellissime foreste in miniatura che sembrano catapultare in mondi nuovi e lontanissimi. Invece siete sempre qui, nel cuore del cuore del Mediterraneo.

In fondo, quando giunsero qui i Greci la Sicilia era un'isola verde. I Romani tagliarono migliaia di alberi per costruire le navi da guerra, e con tutto ciò non riuscirono a disboscarla. Infatti, all'arrivo sull'isola, gli Arabi la definirono "Paradiso", o anche "Aziza" (la meravigliosa) per quanto erano floridi i suoi boschi.  Siccità e incuria unite alla mancanza di rispetto umana dei tempi moderni hanno infine ridotto il verde della Sicilia al minimo. Ma non lo hanno fatto sparire, per fortuna.

Tra i boschi più belli della Sicilia sono quelli del Parco dei Nebrodi, enorme riserva naturale - oggi per fortuna protetta- che copre i territori di tre province: Messina, Enna e parte di Catania. Con i suoi 86.000 ettari è sicuramente l'insieme di boschi più grande dell'isola. Le immense distese di verde custodiscono una fauna selvatica di rara bellezza e non è difficile incontrare cinghiali, maialini neri o addirittura cavalli allo stato brado che corrono liberi sui sentieri! I boschi del Parco dei Nebrodi fanno da corona anche a diversi laghetti, i più famosi: Lago Tre Arie, Maulazzo e Biviere.

Spostandosi verso Palermo invece si incontrano le Madonie e il meraviglioso Bosco della Ficuzza. Il territorio di questa area verde protetta si estende da Corleone a Monreale, in provincia di Palermo, ed è una delle poche aree protette da sempre. Era infatti "Riserva di Caccia Reale" fin dal tempo dei re di Sicilia.

Sulla costa orientale, i boschi più belli si trovano in provincia di Catania, sull'Etna. La pineta Ragabo, sul fianco settentrionale del vulcano, è il più affascinante con i suoi pini alti anche 15 metri. Risponde sul fianco sud la Pineta di Nicolosi. In territorio di Milo si trova il Bosco Scarbaglio, oggi divenuto parco suburbano comunale. Sul fianco ovest, in zona Piano dei Grilli, si cammina in una macchia particolare: quella delle profumatissime ginestre.

Altri boschi siciliani sono: Bosco Santo Pietro (vicino Caltagirone), la Sughereta di Niscemi, il Bosco del Pino di Aleppo tra Comiso e Ragusa, sui Monti Sicani, Bosco di Alcamo (Trapani). Quest'ultimo contiene al suo interno il Parco Avventura delle Madonie. Una citazione a parte merita il minuscolo "Bosco di Aci" ad Aci Sant'Antonio (Catania): si tratta del residuo minimo di una foresta molto antica, quella che fornì la maggior parte del legname ai Romani durante la loro dominazione in Sicilia. Resta invece solo il nome dell'antica foresta che circondava l'attuale cittadina messinese di Floresta.


For a long time films and novels have painted it as a land of dry pastures, sunburnt cliffs and rocks. But Sicily is also woods, beautiful miniature forests that seem to catapult you into new and very distant worlds. Instead you are always there, in the heart of the heart of the Mediterranean.
After all, when the Greeks came here Sicily was a green island. The Romans cut thousands of trees to build warships, and with all this they failed to deforest it thoroughly. In fact, upon their arrival on the island, the Arabs called Sicily "a Paradise", or even "Aziza" (the marvelous) for the beautiful flourishing of so many forests. Drought and neglect combined with the lack of human respect in modern times have finally reduced the green of Sicily to a minimum. But they did not make it disappear, fortunately.

Among the most beautiful woods in Sicily are those of the Nebrodi Park, a huge nature reserve - fortunately protected today - which covers the territories of three provinces: Messina, Enna and part of Catania. With its 86,000 hectares it is certainly the largest set of forests on the island. The immense expanses of greenery preserve a wildlife of rare beauty. It is not difficult to meet wild boars, black pigs or even wild horses that run free on the paths! The woods of the Nebrodi Park also crown several ponds, the most famous: Lake Tre Arie, Lake Maulazzo and the Biviere. Moving towards Palermo instead you will find the Madonie Range and the wonderful Ficuzza Wood. The territory of this protected green area extends from Corleone to Monreale, in the province of Palermo, and is one of the few protected areas ever since. It was in fact a "Royal Hunting Reserve" since the time of the kings of Sicily, back in the Middle Ages.

On the east coast, the most beautiful woods are located in the province of Catania, on Mount Etna. The Ragabo pine forest, on the northern side of the volcano, is the most fascinating with its pine trees that reach 15 meters height. The Pine Forest of Nicolosi answers on the southern side. In the territory of Milo you find the  Scarbaglio Wood, which has now become a municipal suburban park. On the west side, in the Piano dei Grilli area, you walk through a particular spot: that of the fragrant gorse trees. Other Sicilian woods are: Bosco Santo Pietro (near Caltagirone), the Sughereta of Niscemi, the Aleph pine wood between Comiso and Ragusa, on the Sicani Mountains, Bosco di Alcamo (Trapani). The latter contains the Madonie Adventure Park. The tiny "Bosco di Aci" in Aci Sant'Antonio (Catania) deserves a separate mention: it is the minimum residue of a very ancient forest, the one that supplied most of the wood to the Romans during their domination in Sicily. Instead, there is no more trace of the ancient forest that surrounded the present messinese town of Floresta. Only the town's name - meaning in fact "forest" -  remains today as a memory.

venerdì 24 aprile 2020

I Pàlici di Palagonia - The legend of the twin lakes



Quando il Dio rese feconda la Ninfa di Fuoco, ecco che nacque Palagonia!

In provincia di Catania esiste davvero un paese con questo nome, Palagonia. Nome che, quasi certamente, deriva da una leggenda mitologica legata a due misteriose divinità ... i Pàlici. Secondo alcune versioni greche, i Pàlici erano i figli gemelli di Zeus e Talia. Altre leggende però li fanno risalire alle culture esistenti in Sicilia prima dell'arrivo degli ellenici. In quel caso i due Pàlici sarebbero invece i figli del dio siculo Adranos, unitosi alla ninfa Etna.

Nel luogo in cui i due gemelli furono generati tra vapori e fumi di zolfo, in realtà si trovavano due laghetti vulcanici oggi prosciugati - ma non per questo estinti! Di Lago Vulcano e Lago Naftìa esistono dipinti e testimonianze storiche, ma oggi non si possono più vedere in quanto sono stati interrati e coperti da strade e sentieri di campo. Se ne sente ancora l'odore di zolfo, però, di tanto in tanto. E non cresce nulla nella zona in cui un tempo i laghi ribollivano di fanghi caldi.

Anticamente, queste semi divinità erano considerate molto miracolose, sia dai Siculi che dai Greci e dai Romani dopo di loro. Ai Pàlici era dedicato il tempio di Paliké, situato a pochi metri dai laghi gemelli, e ad essi si portavano sacrifici affinché benedicessero il raccolto. Ma i Pàlici erano anche i protettori degli schiavi. Se un servo maltrattato, o accusato ingiustamente, si fosse rifugiato nel tempio di Paliké nessuno poteva toccarlo. Il padrone poteva farli uscire solo testimoniando, davanti ad altre persone, di trattarli bene da quel momento in poi.

Nessuno osava sfidare i Pàlici, perché tutti - anche i potenti - temevano le loro esplosioni di ira e soprattutto i loro fumi velenosi che uccidevano o accecavano chiunque osasse avvicinarsi troppo.  Era uso punire i prigionieri ribelli mettendoli con il viso sui laghi finché i vapori sulfurei non li avessero resi totalmente ciechi. Per questo, in zona, quando si vuol giurare per essere creduti si dice: "subra a vista di li me uocchi" (giuro sulla vista degli occhi) oppure "subra l'uocchi da Paliké". 

Intorno all'area archeologica di Paliké si è formato il paese di Palagonia, che è cresciuto durante il Medio Evo e poi si è sviluppato sotto il feudo spagnolo dei Gravina-Cruyllas, dal 1407 al 1854. Oggi Palagonia è un grosso centro agricolo, che offre tuttavia alcuni luoghi di interesse turistico. Non si possono più ammirare i laghetti dei Pàlici, ma potete visitare: il Museo dei Reperti Archeologici, i ruderi dell'Estatèrion, i resti della basilica paleocristiana di San Giovanni (VII secolo) ma soprattutto la bellissima chiesa-eremo di Santa Febronia. Risalente al VII secolo, fu affrescata nei secoli successivi (XVI- XVII ) con immagini del Cristo Pantocratore, Sant'Agata, Santa Lucia e il martirio della Santa Febronia. ---la foto sotto il titolo è di Sicilia Muse Culture, la foto in alto è del sito Uncovered Sicily. L'antico dipinto in basso, dal web.



"When God made the Fire Nymph fruitful, Palagonia was born!"

In the district of Catania there really is a town with this name, Palagonia. Name that almost certainly derives from a mythological legend linked to two mysterious gods ... the Palices. According to some Greek versions, the Palices were the twin sons of Zeus and Talia. Other legends, however, picture them as belonging to the cultures that existed in Sicily before the arrival of the Hellenics. In that case the two Palices would instead be the children of the Sicilian god Adranos, who joined to the nymph Etna and got her pregnant. 
In the place where the twins were generated between sulfur fumes and fire, there were two volcanic ponds now dried up - but not extinct! Lake Vulcano and Lake Naftìa do not exist anymore but there are paintings and historical testimonies about them. Though today they can no longer be seen, you can still smell the sulfur from time to time. And nothing grows in the area where the two lakes once boiled with hot mud.
In ancient times, these semi divinities were considered very miraculous, both by the Sicilians and by the Greeks and Romans after them. The Paliké temple was dedicated to the Palices, located a few meters from the twin lakes, and sacrifices were offered so they could bless the harvest. But the Palices were also the protectors of slaves. If a battered or unjustly accused servant had taken refuge in the temple of Paliké no one could touch him. The master could only let him out by testifying, in front of other people, to treat him well from that moment on.
Nobody dared to challenge the Palices, because everyone - even the rich ones - feared their outbursts of anger and above all their poisonous fumes that killed or blinded anyone who dared to get too close. It was customary to punish the rebel prisoners by putting them with their faces on the lakes until the sulphurous vapors made them totally blind. For this reason, in this part of Sicily, when you want to swear to be believed you say: "subra a vista di li me uocchi" (I swear on the sight of the eyes) or "on the eyes of Paliké".
The town of Palagonia was formed around the archaeological area of ​​Paliké. It grew during the Middle Ages and then developed under the Spanish fief of the Gravina-Cruyllas family, from 1407 to 1854. Today Palagonia is a large agricultural center, which however does offer some places of tourist interest. You can no longer admire the lakes of Palices, but you can visit: the Museum of Archaeological Finds, the ruins of the Estatèrion, the remains of the early Christian basilica of San Giovanni (7th century) but above all the beautiful church-hermitage of Santa Febronia. Dating to the 7th century, it was frescoed in the following centuries (16th to 17th) with images of Christ Pantocrator, St Agata, St Lucy and the martyrdom of St Febronia. --- the photo under the title is by Sicilia Muse Culture, the photo of the temple is from the Uncovered Sicily website (you  can read it in English too). The old painting from the web.