Visualizzazione post con etichetta siciliani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta siciliani. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2025

Carattere e gusto: gli Ennesi - People and flavour

 



Enna, il capoluogo di provincia più alto d'Italia, è anche il cuore fisico vero e proprio della Sicilia. Dall'alto della sua torre di roccia (931 metri sul livello del mare) domina da dietro una cortina di nebbia la valle del Dittaino e mezza Sicilia. Enna e la nebbia sono un binomio quasi inscindibile e la città, che conserva ancora architetture medievali importanti - Castello di Lombardia, il duomo, la Torre di Federico... - appare fredda e cupa ad un primo impatto. Ma se la conoscerete durante gli intensi e commoventi riti religiosi scoprirete un luogo, al contrario, caldo di emozioni.

Essere ennesi significa avere una predisposizione innata all'ospitalità e all'accoglienza. Come spesso avviene per i popoli di montagna, l'isolamento rende empatici e Enna, in silenzio, è una delle città e province che ha applicato più di ogni altra in Sicilia l'azione di assimilare gli stranieri. Se passeggiate oggi a Enna vi troverete circondati da biondi rumeni, donne col velo, ragazzini multicolore. E non li percepirete come stranieri perchè sono parte del contesto ... sono Enna. Non è raro nemmeno vedere queste persone di etnia e cultura diversa partecipare attivamente e con impegno alle spettacolari celebrazioni rituali della Settimana Santa, quando mezza città letteralmente si cala nella parte dei personaggi della passione di Cristo (vedi foto).

Le persone di Enna sono gentili, generose, forse un po' timide e schive ma sicuramente pronte a darsi totalmente a chi domanda aiuto. E con la cucina ci si apre al prossimo in modo totale! A Enna sanno conquistare il cuore e il palato dei visitatori soprattutto con i formaggi (Primosale, Piacentino Giallo), con il pane (il famoso Pan Dittaino) e con dolci dal sapore arabo. Alcune ricette:

  • A Frascàtula - una polenta ricavata dalla pasta di cereali e condita con verdure selvatiche saltate in padella;
  • Polpettone Ennese - un macinato di bovino ammollato nel latte e nell'uovo che si arrotola includendo al suo interno prosciutto, formaggio, verdure varie, piselli prima di essere cucinato in forno;
  • Macco di Fave - una pasta invernale condita con fave stufate e verdure varie;
  • Cassatella - un dolce che si prepara secondo una ricetta del paese di Agira, una piccola mezzaluna di frolla farcita di pasta di mandorla (semplice o al cioccolato) e spolverata di zucchero e canditi.

Su tutto qui si beve lo Zammù, una bevanda dissetante a base di anice.



Enna, Italy's highest provincial capital, is also the very heart of Sicily. From its rocky tower (931 meters above sea level), it dominates the Dittaino Valley and half of Sicily from behind a curtain of fog. Enna and fog are an almost inseparable pair, and the city, which still preserves important medieval architecture—the Castle of Lombardia, the cathedral, the Tower Federico—appears cold and gloomy at first glance. But if you get to know it during the intense and moving religious rites, you'll discover a place, on the contrary, warm with emotion.

Being people from Enna means having a natural predisposition for hospitality and welcome. As often happens with mountain people, isolation fosters empathy, and Enna, quietly, is one of the cities and provinces in Sicily that has applied the assimilation of foreigners more than any other. If you stroll through Enna today, you'll find yourself surrounded by blond Romanians, veiled Muslim women, and multicoloured children. And you won't perceive them as foreigners because they're part of the context... they are Enna. It's also not uncommon to see these people of different ethnicities and cultures actively and enthusiastically participate in the spectacular ritual celebrations of Holy Week, when half the city literally takes on the role of characters in the Passion of Christ (see photo).


The people of Enna are kind, generous, perhaps a little shy and reserved, but certainly ready to give themselves completely to those who ask for help. And through their cuisine, they open themselves completely to others! In Enna, they know how to win over the hearts and palates of visitors, especially with their cheeses (Primosale, Piacentino Giallo), bread (the famous Pan Dittaino), and Arab-flavored sweets. Some recipes:


A FRASCATULA - a polenta made from grain dough and topped with sautéed wild vegetables;

ENNESE MEATBALL - minced beef soaked in milk and egg, rolled up with ham, cheese, various vegetables, and peas before being baked in the oven;

BEANS MACCO - a winter pasta dish topped with stewed  beans and various vegetables;

CASSATELLA - a dessert made according to a recipe from the town of Agira, a small crescent-shaped pastry filled with almond paste (plain or with chocolate) and dusted with sugar and candied fruit.


To top it all off, people here drink Zammù, a thirst-quenching anise-flavored drink.


mercoledì 4 ottobre 2023

Quei biondi siciliani normanni - Those blond Sicilians from Normandy

 

photo by Sicilia MC


Quando i Normanni arrivarono dal Nord Europa in Sicilia, trovarono un'isola ricca e piena di risorse, resa meravigliosa da quegli stessi Arabi che - alla fine del X secolo - erano entrati in contrasto tra loro stessi. Approfittando delle guerre fra tribù, delle continue liti tra sultani e della instabilità generale, alcuni mercenari cristiani provenienti dalla Normandia, Francia del Nord, si erano man mano inseriti nel tessuto sociale. Non fu quindi difficile organizzare la riconquista cristiana dell'isola, grazie alle imprese di Ruggero d'Altavilla che entrò con le sue navi nel porto di Messina nel 1061 e appena tre anni dopo aveva già preso quasi tutti i territori musulmani.

I Normanni però non cacciarono gli antichi abitanti della Sicilia, anzi, riuscirono a "fondere" la propria cultura con quella araba creando un modo di vivere e di costruire che mescola il gotico nordico con lo stile orientale. Le bellezze di questi palazzi, ponti, campanili si possono ancora oggi ammirare soprattutto nella zona di Palermo, di Enna, di Caltanissetta ma anche nelle cittadine dell'interno siciliano. Con il susseguirsi dei secoli e con l'arrivo di altre dominazioni (Angioini e spagnoli Aragonesi), infatti, le popolazioni normanne si ritirarono sempre più verso l'interno, fuggendo dalle coste. Abituati da sempre a costruire fortezze e castelli per dominare i propri territori, trovarono riparo in questi luoghi tra le montagne. E qui il loro DNA si è conservato nel tempo.

Se viaggiate oggi nella Sicilia più interna, tra Enna, Caltanissetta, le montagne messinesi o palermitane e anche alcune zone del fianco ovest dell'Etna, incontrerete persone che vi ricorderanno, nei tratti, più un norvegese che un mediterraneo. Capelli biondi o rossi, occhi chiari, pelle chiara, lentiggini ... queste caratteristiche sono siciliane tanto quanto quei famosi colori scuri che tutti conoscete. Questi biondi siciliani normanni abitano ancora oggi paesi come Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga,


Nicosia, Aidone, ma anche Randazzo e Bronte. E se li sentirete parlare nella loro "lingua" ascolterete suoni che richiamano moltissimo il francese, il piemontese e il tedesco. Quella lingua è il dialetto "gallo italico", che proprio alla Gallia - antica Francia - fa riferimento. A perenne ricordo di quei signori alti e biondi che per duecento anni furono, anche loro, parte della storia di quest'isola meravigliosa.


When the Normans arrived from Northern Europe in Sicily, they found a rich and resourceful island, made wonderful by those same Arabs who - at the end of the 10th century AD - had come into conflict with each other. Taking advantage of the wars between tribes, the constant quarrels between sultans and the general instability, some Christian mercenaries from Normandy, Northern France, had gradually inserted themselves into the social scenario of the island. It was therefore not difficult to organize the Christian reconquest of Sicily, thanks to the exploits of Roger of Hauteville who entered the port of Messina with his ships in 1061 and just three years later had already taken almost all the Muslim territories.

The Normans, however, did not expel the ancient inhabitants of Sicily. On the contrary, they managed to "mix" their culture with the Arab one, creating a way of living and building that mixes Nordic Gothic with Middle-Eastern style. The beauties of these palaces, bridges and bell towers can still be admired today, especially in the areas of Palermo, Enna, Caltanissetta but also in the towns of inner Sicily. With the passing of the centuries and with the arrival of other dominations (Anjous and the Spanish Aragonese), in fact, the Norman populations retreated further inland, fleeing from the coasts. Always used to building fortresses and castles to dominate their territories, they found shelter in these places among the mountains. And here their DNA has been preserved over time.

If you travel today in the innermost Sicily, between Enna, Caltanissetta, the mountains of Messina or Palermo and even some areas of the western side of Mount Etna, you will meet people who will remind you, in their traits, more of a Norwegian than a Mediterranean. Blond or red hair, light blue eyes, pale skin, freckles... these characteristics are as Sicilian as those famous dark colours you all know. These blond Norman Sicilians still inhabit towns such as Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga, Nicosia, Aidone, but also Randazzo and Bronte. And if you hear them speak in their "language" you will hear sounds that are very reminiscent of French, Piedmontese and German. That language is the "Gaul Italic" dialect, which refers precisely to Gaul - ancient France - in perpetual memory of those tall, blond lords and princesses who -for two hundred years- were also part of the history of this wonderful island.

giovedì 20 luglio 2023

In Sicilia l'integrazione (non) esiste - Sicily, where integration does (not) exist

 

photo grazia m for Sicilia MC


La parola "integrazione" in Sicilia non esiste. NON PUO' esistere. Non ha senso.

La Sicilia nasce essa stessa da una millenaria integrazione di popoli, religioni e culture. Voler insegnare "l'integrazione" ai siciliani sarebbe come voler insegnare la parola "dolci" a un pasticcere, o come voler insegnare a un meccanico cosa è un "motore".

Intendiamoci ... la Sicilia fa parte dell'Italia e dell'Europa, e come tale segue le mode e le tendenze del continente. Se tutti vanno alla crociata, ci vanno pure i siciliani. Se tutti dicono che gli immigrati sono brutti e cattivi lo diranno anche i siciliani. Però....

Però mentre Federico II guidava i siciliani alle crociate, affidava la costruzione dei propri palazzi ad architetti arabi ed emanava leggi che lasciavano la libertà di culto agli arabi e agli ebrei rimasti sull'isola. E così è ancora oggi. Ad ogni angolo di strada troverete "siciliani patriottici" che gridano "prima gli italiani", votano i partiti conservatori e chiamano gli immigrati "delinquenti". Ma una volta lasciato l'angolo della strada e tornati alle loro case... ognuno di quei siciliani avrà un amico senegalese, una fidanzata marocchina, un dipendente albanese, un socio in affari rumeno, con i quali andrà d'amore e d'accordo.

L'integrazione, qui da noi, si fa. Non si dice. Noi accogliamo gli stranieri sempre e comunque, anche mentre ci lamentiamo di loro e facciamo finta di odiarli. Perchè noi stessi siamo frutto di integrazioni millenarie e la "diversità" l'abbiamo nel sangue. 

Andate alle isole Eolie in inverno, quando i turisti partono e restano poche centinaia di abitanti. Di questi abitanti il 40% sono albanesi, rumeni, marocchini o tunisini. Andate a Enna o a Caltanissetta, province che vivono di agricoltura: i circoli cittadini e le sedi dei sindacati mostrano insegne scritte in italiano, arabo e rumeno. Andate a Mazara del Vallo, dove oggi si candidano al consiglio comunale cittadini italiani che di cognome fanno Abdulabbas, Mansour, Sahid. Andate a Mussomeli (Caltanissetta), a Sambuca di Sicilia (Agrigento), a Gallodoro (Messina), a Vittoria (Ragusa) ... dove mancano i medici, i contadini e gli operai ... e i sindaci li fanno arrivare da Cuba, Argentina, Siria e Marocco. Ad Agrigento abbiamo il cimitero musulmano. A Catania la più grande moschea del sud Italia. A Palermo è tornata la comunità ebraica e la sinagoga.

Tutto questo mentre i vertici del potere inneggiano alla purezza della razza e allo stop alle migrazioni.

Ma le migrazioni non si possono fermare. E nessuno meglio di noi siciliani sa che portano solo ricchezza. Per questo da noi l'integrazione (non) esiste.



The word "integration" does not exist in Sicily. It CANNOT exist. It does not make any sense.

Sicily itself was born from a millenary integration of peoples, religions and cultures. Trying to teach "integration" to Sicilians would be like wanting to teach the word "sweets" to a pastry chef, or like wanting to teach a mechanic what an "engine" is.

Of course ... Sicily is part of Italy and Europe, and as such it also follows the fashion and trends of the continent. If everyone goes to the crusades, so will Sicilians. If everyone says that immigrants are ugly and bad people, Sicilians will say it too. BUT ....

BUT while Frederick II was leading the Sicilians to the crusades, he entrusted the construction of his palaces to Arab architects and issued laws which gave freedom of worship to the Arabs and Jews who remained on the island. And so it is, still today. At every street corner you will find "patriotic Sicilians" shouting "Italians first!", voting for conservative parties and calling immigrants "criminals". But once they leave the street corner and return to their homes... each of those Sicilians will have a Senegalese friend, a Moroccan fiancée, an Albanian employee, a Romanian business partner, with whom they will get along very well.

Integration, here, is something YOU DO. Not just something you talk about. We always welcome foreigners, even while we complain about them and pretend to hate them. Because we ourselves are the result of millenary integrations and "diversity" is in our blood.

Go to the Aeolian Islands in winter, when the tourists leave and a few hundred inhabitants remain. Of these inhabitants, 40% are Albanian, Romanian, Moroccan or Tunisian. Go to Enna or Caltanissetta, districts that live off agriculture: the city clubs and trade union offices show signs written in Italian, Arabic and Romanian. Go to Mazara del Vallo, where Italian citizens with surnames as Abdulabbas, Mansour, Sahid are running for city council today. Go to Mussomeli (Caltanissetta), Sambuca di Sicilia (Agrigento), Gallodoro (Messina), Vittoria (Ragusa) ... where doctors, farmers and workers are missing ... and the mayors bring them from Cuba, Argentina, Syria and Morocco. In Agrigento we have the Muslim cemetery. In Catania there is the largest mosque in southern Italy. The Jewish community and the synagogue are back in Palermo.

All this happens, while the leaders of power praise the purity of the race and the stop to migrations.

But migrations cannot be stopped. And no one knows better than us Sicilians that they only bring wealth. This is why integration, here does (not) exist.

martedì 23 maggio 2023

Primo Comandamento: se non conosci l'Etna non parlare! - Do know Etna, before you speak!

 

PHOTO BY SICILIA MC


Scrivo questo post un po' diverso da quelli puramente informativi del blog perchè... MI SONO STANCATA! 

Da abitante del territorio etneo, sono veramente veramente STANCA di leggere i commenti di migliaia di ignoranti che, ad ogni eruzione, iniziano le solite critiche sterili. Ne elenco qui solo alcune:

"i soliti meridionali che costruite case abusive"

"se costruite dentro un vulcano poi di che vi lamentate?"

"solo i pazzi costruiscono sotto i vulcani"

"ve la siete andata a cercare se vivete nel pericolo"

"signore salvaci!"

"se erutta è colpa del nostro comportamento e dell'inquinamento globale"

Allora, primo comandamento: se non sapete, non giudicate; se non vi informate, non blaterate; e soprattutto SE NON CONOSCETE NULLA DELL'ETNA E DEI VULCANI fate la cortesia di non parlare!

Cominciamo dalla fine.... perchè è forse più grave che l'inizio.  "Signore salvaci, la colpa è dell'inquinamento".... ma scherziamo? I vulcani eruttano perchè eruttano! Espellono materiali fusi che provengono dalle profondità immense del pianeta, e l'inquinamento non ha nessun peso sul loro lavoro. Sono l'espressione massima e più bella della grandezza di Dio. Perchè dovrebbe "salvarci" da qualcosa che lui stesso ha creato così?

E poi, tutti i commenti cretini sull'abusivismo, sulla vicinanza delle case al vulcano... Scomodatevi il sedere, venite qui a vedere come stanno le cose e poi tornate sulle poltrone a parlare. Altrimenti state zitti. Perchè ...

1 - NON CI SONO PAESI ABUSIVI SULL'ETNA: la zona vicina ai crateri è parco naturale protetto e nessuno può costruirci da decenni ormai. Guardate piuttosto le vostre case costruite sugli argini fragili del Po o sulle colline di tufo degli Appennini!

2 - I CENTRI ABITATI DELL'ETNA SONO LONTANISSIMI DAI CRATERI PERICOLOSI, si parla di decine di chilometri; ci vorrebbero anni perchè la lava li raggiungesse. Potete dire lo stesso delle frane alpine sotto le quali vive l'intera "Padania"?

3 - L'UNICO PERICOLO SONO LE ERUZIONI LATERALI, ma sono un pericolo molto più raro rispetto alla esondazione stagionale dei vostri fiumi o alle frane periodiche delle vostre colline o agli incidenti stradali quotidiani! Succedono forse una volta ogni 30 anni e non per forza l'essere "laterali" significa essere "vicino ai paesi". Anche a 3000 metri si può aprire un'eruzione laterale.

4 - L'UOMO COSTRUISCE SOTTO I VULCANI DA MILIONI DI ANNI PERCHE' I VULCANI FORNISCONO SUOLO FERTILE E ACQUA A VOLONTA', quindi non è "pazzia" ma convenienza. Accettando i rischi conseguenti, così come chi abita sul Po accetta il rischio delle alluvioni. 

Anche se molti di noi - di voi - si credono dio onnipotente, non lo sono. Noi umani siamo la parte più piccola e stupida della natura, che ci distrugge quando vuole, abusivi o no. Se vogliamo sfruttarne i vantaggi, dobbiamo convivere con la sua furia. E se succede una calamità, non per forza ci sono "colpe". Spesso c'è solo il destino. E nessuno meglio di noi, che viviamo sotto i vulcani, questo lo sa, lo accetta e lo supera. Quindi... zitti, per favore. ZITTI!


Today, I'm writing this post a little different from the purely informative ones of the blog because... I'M TIRED! As an inhabitant of the Etna area, I'm really really TIRED of reading the comments of thousands of ignorant people who, after any single eruption, start the usual sterile criticisms. I list here just a few: 

 "you Sicilians, who built illegal houses" 

 "if you build inside a volcano then what are you complaining about?" 

 "only fools build under volcanoes" 

 "You went to look for it if you live in danger" 

 "Lord save us!" 

 "if it erupts it is the fault of our behavior and global pollution" 

So, first commandment: if you don't know, don't judge; if you don't inform yourself, don't blather; and above all IF YOU DON'T KNOW ANYTHING ABOUT ETNA AND THE VOLCANOES, do the courtesy not to speak! 

 Let's start from the end.... because it is perhaps more serious than the beginning. "Lord save us, pollution is to blame".... are we kidding? Volcanoes erupt because they erupt! They expel molten materials that come from the immense depths of the planet, and pollution has no effect on their work. They are the maximum and most beautiful expression of God's greatness. Why should he "save" us from something that he himself created this way? 

And then, all the idiotic comments about illegal houses, about the proximity of the towns to the volcano... Move your backs, come here to see how things are and then go back to your seats to talk. Otherwise, please, do shut up. Because ... 

1 - THERE ARE NO ABUSIVE/ILLEGAL TOWNS BUILT ON MT. ETNA: the area near the craters is a protected natural park and no one has built anything there for decades now. Rather look at your houses built on the fragile banks of the rivers or on the tufa hills of the Apennines! 

2 - THE TOWNS OF ETNA ARE VERY FAR FROM THE DANGEROUS CRATERS, we are talking about tens of kilometres; it would take years for the lava to reach them. Can you say the same of the alpine landslides under which the entire "North" lives? 

3 - THE ONLY DANGER ARE SIDE ERUTIONS, but they are a much rarer danger than the seasonal flooding of your rivers or the periodic landslides of your hills or daily road accidents! They happen maybe once every 30 years and not necessarily being "lateral" means being "near the towns". Even at 3000 meters asl a lateral eruption can start. 

4 - HUMANS HAVE BEEN BUILDING UNDER/NEAR VOLCANOES FOR MILLIONS OF YEARS BECAUSE VOLCANOES PROVIDE FERTILE SOIL AND WATER, so it's not "madness" but convenience for us to live here. By accepting the consequent risks, just as those who live on the rivers accept the risk of floods. 

Even though many of us - of you - believe they are God Almighty, well ... they are not. We humans are the smallest and stupidest part of nature, which destroys us when it wants, legal houses or not. If we want to enjoy its benefits, we must live also with its fury. And if a calamity happens, it doesn't necessarily have to be "faults". Often, it is only fate. And no one better than us, who live under volcanoes, know this, accept it and overcome it. So... shut up, please. SHUT-THE HELL-UP!

sabato 21 gennaio 2023

Quegli "insulti" siciliani che insulti non sono - Those special "sicilian insults"

 

foto di Grazia M

I media stanno travisando ancora una volta una usanza siciliana, trasformandola in uno stereotipo “mafioso”. Come è già successo con la parola “mandamento” … che oggi molti credono si riferisca a un possedimento mafioso (no, è solo il termine palermitano che indica un quartiere cittadino), come hanno fatto col termine “pizzino” … che oggi sembra sinonimo di “codice mafioso” invece è solo la parola siciliana per “volantino”, adesso tocca ai soprannomi.

Il mega boss Totò Riina detto “u curtu” (il basso), il super boss Matteo Messina Denaro detto “u siccu” (il magro), Bernardo Provenzano detto “u tratturi” (il trattore) stanno creando intorno ai soprannomi – i cosiddetti NGIURI – un alone macabro di criminalità. E adesso i turisti, o i siciliani più giovani, che leggono negli annunci di lutto “Giovanni Fichera detto U Beddu” pensano subito a un mafioso. Niente di più sbagliato, o lontano dalla realtà. Ancora una volta, se non conosci la Sicilia non puoi capire. E allora faresti meglio a informarti prima.

Il soprannome, in siciliano, è detto U ‘NGIURIU (l’ingiuria) ma non ha una connotazione negativa. O almeno non sempre. Certo, nasceva dalla sottolineatura di una caratteristica fisica – a volte di un difetto o di un handicap – che poi restava appiccicato addosso a una persona per tutta la vita, che gli piacesse o no. Ma non è una usanza criminale, meno che mai mafiosa.

Per secoli e secoli, in Sicilia, è stato ovvio e normale battezzare i figli con i nomi dei genitori, oppure con quelli dei nonni. Di conseguenza in un piccolo paese potevano esserci anche cinque generazioni di persone con gli stessi nomi. Ancora oggi, nelle piccole città siciliane, si trovano magari cento Alfio Grasso, duecento Rosa Patané … uomini e donne con gli stessi nomi e cognomi di altri uomini e altre donne. Una confusione assoluta … se non ci fossero i “ngiuri”. E allora un Alfio Grasso sarà detto “u turcu” (il turco) perché scuro di pelle, mentre il cugino con lo stesso nome sarà “cricchia” (cresta) perché magari ha i capelli spettinati. Una Rosa Patanè sarà “ngiuriata” (soprannominata) “beddicapiddi” perché ha dei bei capelli lunghi mentre la pro-zia con lo stesso nome era conosciuta come “zuppidda” perché zoppicava.

Uno dei romanzi italiani più famosi fu scritto dal siciliano Giovanni Verga, e riguardava la famiglia Toscano detta "I Malavoglia". Uno ngiurio scherzoso, perchè in realtà la famiglia era invece fatta di grandi lavoratori!

Insomma, i nostri bellissimi, antichissimi e preziosissimi soprannomi non c’entrano niente con i boss mafiosi. Al contrario, piuttosto. I mafiosi usano i soprannomi perché sono siciliani. Gli ngiuri sono invece un caleidoscopio stupendo di parole, frasi e riferimenti che raccontano la storia millenaria di un popolo che non è mai uguale a se stesso. Nemmeno se porta nomi e cognomi identici. E a proposito … io sono la nipote fiera di Raffaele Musumeci detto “U Carrittu”, il carretto, perché mio nonno era commerciante e usava sfrecciare con il suo carretto prima – con la macchina poi – tra un appuntamento di affari e l’altro! O forse perché era bassino e squadrato come un carretto siciliano?


TROVATE QUESTO ARTICOLO ANCHE SU / find this article also on: https://itsjustetnainmygarden.blogspot.com/


The mass-media are once again misrepresenting a Sicilian custom, turning it into a "mafia" stereotype. As they already did with the word "mandamento" ... which today many refer to a mafia possession (no, it is just the word they use in Palermo for “city district”), as they did with the term "pizzino" ... which today seems synonymous with "mafia code" instead is only the Sicilian word for "flyer". Now it's up to the nicknames thing.

The mega mafia boss Totò Riina known as “u curtu” (shorty), the super boss Matteo Messina Denaro known as “u siccu” (skinny), Bernardo Provenzano known as “u tratturi” (the tractor) are creating around nicknames – the so-called NGIURI – a macabre aura of crime. And now the tourists, or the younger Sicilians, who read in the mourning announcements "Giovanni Fichera known as U Beddu" immediately think of a mafia man. Wrong. Very very far from reality. Again, if you don't know Sicily you can't under stand. And you better ask, first.

The nickname, in Sicilian, is called U 'NGIURIU (the insult). But it does not have a negative connotation. Or at least not always. Of course, it was born from the underlining of a physical characteristic - sometimes a handicap - and then remained stuck on a person for life, whether they liked it or not. But it is not a criminal custom, let alone a mafia one.

For centuries, in Sicily, it was obvious and normal to baptize children with their parents' names, or with their grandparents’. As a result, there might be as many as five generations of people with the same names in a small town. Even today, in Sicilian towns there are maybe one hundred Alfio Grasso, two hundred Rosa Patané... men and women with the same first and last names as other men and other women. An absolute confusion ... if there weren't the "ngiuri". So, Alfio Grasso will be called "u turcu" (Turkish) because of his dark skin, while the cousin with the same name will be "cricchia" (Tuft) because of his crazy hair. Rosa Patanè will be “Rosa beddicapiddi” because she has beautiful long hair while her great-aunt of the same name will be known as “zuppidda” because she limped.

One of the most famous Italian novel, written by Sicilian Giovanni Verga, describes the life of a family of fishermen: the Toscanos called "I Malavoglia" (lazy kids). Which was a joke, because the family was instead very active and worker.

In short, our beautiful, ancient and precious nicknames have nothing to do with mafia bosses. Quite the contrary. Mafia men use nicknames because they are Sicilian. The ngiuri, on the other hand, are a wonderful kaleidoscope of words, phrases and references that tell the millenary history of a people that is never equal to itself. Not even if they all have identical names and surnames. And by the way … I am the proud granddaughter of Raffaele Musumeci called “U Carrittu”, the cart, because he was a merchant and used to whiz around with his cart first – then with the car – between one business appointment and another! Or perhaps because he had a short and squared body and looked like a Sicilian cart?


giovedì 9 aprile 2020

Albanesi di Sicilia -- The Albanian Sicily

                                                        foto dal web



Nell'anno 1468, alla morte del grande condottiero Georgios Skanderberg, l'Albania cadde nelle mani feroci dei turchi ottomani che iniziarono immediatamente le persecuzioni della popolazione di origine greca. In migliaia, prevalentemente di religione ortodossa, fuggirono da quella terra e trovarono ospitalità nel Regno delle Due Sicilie, tra Puglia, Calabria e Sicilia. 

Dopo quella prima ondata, altre migrazioni si susseguirono per quasi un secolo, fino alla prima metà del Cinquecento. Posti sotto la tutela del vescovo cattolico di Agrigento, i fuggiaschi albanesi in Sicilia si insediarono nella parte centro-occidentale dell'isola dove oggi sorgono i principali paesi di cultura arbëreshë . La comunità più consistente, infatti, proveniva dall'isola di Andros ed era formata dai discendenti della tribù Arbeeror. Dopo diversi secoli di integrazione sul territorio, le comunità albanesi si ingrandirono con le nuove ondate migratorie del 1991. In questo caso, i profughi scappavano dalla fame e dalla miseria del regime post Comunista. Seguì nel 2002 la migrazione dei profughi di guerra dal Kosovo.

Queste popolazioni - che ormai sono siciliane al cento per cento - conservano, del loro antico retaggio, la ritualità religiosa (ortodossia greco-bizantina) e la lingua, derivante da un dialetto che ancora oggi si parla nell'Albania centro-meridionale. Dal 1999, le comunità arbëreshë sono minoranze linguistiche protette dallo Stato e dalla Regione Sicilia. Possono insegnare la loro lingua alle scuole elementari dei comuni di residenza e possono scrivere le indicazioni stradali in italiano e in albanese.

Le città siculo-albanesi più note sono: Piana degli Albanesi (foto a lato, di GINA DI DATO), grosso comune situato sull'omonimo lago, uno dei più vasti di Sicilia, dove ha sede la Cattedrale Ortodossa di San Demetrio e la relativa "eparchìa" che governa tutte le chiese di tal rito in Sicilia. Bellissimi i quartieri medievali del centro: Shen Gijoni, Rroquat, Kryqa e Palermeesh. Contessa Entellina, prima colonia albanese di Sicilia, dove sorge la Chiesa dell'Annunziata (foto in alto, sotto il titolo). Santa Cristina Gela, famosa per le sue feste religiose. Mezzojuso e Palazzo Adriano, con le loro splendide piazze e chiese antiche, sono altri due centri albanesi importanti, come gli altri tutti nella provincia di Palermo.

Ma troviamo città albanesi anche in provincia di Agrigento (Sant'Angelo Muxaro) e perfino nel catanese, dove però il susseguirsi di dominazioni culturalmente più significative ha quasi del tutto cancellato le tracce degli arbëreshë . Quanti di voi sanno, ad esempio, che un tempo proprio qui all'ombra dell'Etna esistevano le colonie albanesi di Brontee, Kallikari Albavilla e Shen Mikelli (Bronte, Biancavilla e San Michele di Ganzaria)?

Se volete respirare il profumo antico di queste comunità, che grazie alla loro ricchezza culturale hanno contribuito a rendere unica la Sicilia, andate a visitarle nel periodo di Pasqua. I loro riti, le loro feste, le loro canzoni sono spettacoli da non perdere.




In 1468, after the death of the great leader Georgios Skanderberg, Albania fell into the
ferocious hands of the Ottoman Turks who immediately began the persecutions of the population of Greek origin. Thousands, mainly of Orthodox religion, fled from that land and found hospitality in the Kingdom of the Two Sicilies, between Puglia, Calabria and Sicily.
After that first wave, other migrations followed one another for almost a century, until the
first half of the 16th century. Placed under the protection of the Catholic bishop of Agrigento, Albanian fugitives in Sicily settled in the central-western part of the island where today the main towns of arbëreshë culture arise. The largest community, in fact, came from the island of Andros and was formed by the descendants of the Arbeeror tribe. After several centuries of integration on the territory, the Albanian communities expanded with the new migratory waves of 1991. In this case, the refugees fled the hunger and misery of the post-Communist regime. In 2002 also arrived the people from Kosovo, in order to save themselves from the war.
These populations - which are now 100% Sicilian - retain, from their ancient heritage, religious rituals (Greek-Byzantine orthodoxy) and the language, deriving from a dialect that is still spoken today in central-southern Albania. Since 1999, arbëreshë communities have been linguistic minorities protected by the State and the Region of Sicily. They can teach their language in the primary schools of their municipalities and are allowed to write the street directions both in Italian and Albanian.

The best-known Sicilian-Albanian cities are: Piana degli Albanesi, a large municipality located on the lake of the same name, one of the largest in Sicily, where the orthodox Cathedral of San Demetrio arises. It is also seat of the "eparchy" which governs all the churches of Greek ritual in Sicily. The medieval areas of the town's historic centre  -Shen Gijoni, Rroquat, Kryqa and Palermeesh -  are charming and beautiful. Contessa Entellina, the first Albanian colony of Sicily, where the Annunziata Church stands (photo above, under the title). Santa Cristina Gela, famous for its religious ceremonies. Mezzojuso and Palazzo Adriano, both showing splendid squares and ancient churches, are two other important Albanian centers, and like the other ones, they also are in the province of Palermo.

But we find Albanian cities also in the province of Agrigento (Sant'Angelo Muxaro) and even in Catania, around the Etnean area. Here, however, the succession of culturally more significant dominations has almost completely erased the traces of the arbëreshë. For example, how many of you know that the Albanian colonies of Brontee, Kallikari Albavilla and Shen Mikelli (Bronte, Biancavilla and San Michele di Ganzaria) existed right here at the foot of Mt. Etna?
If you want to breathe the ancient scent of these communities, which thanks to their cultural heritage have contributed to making Sicily unique, go and visit them during Easter week. Their rites, their events, their songs are not to be missed.

sabato 14 marzo 2020

Valguarnera Caropepe




Questo delizioso paesino della provincia di Enna condivide con Mongiuffi Melia la triste e ingiusta fama di "paese zotico". Gli abitanti della città e della costa, infatti, indicano i "carrapipari" (gli abitanti di Valguarnera Caropepe) come "zzauddi" ovvero ignoranti e maleducati. Il pregiudizio nasce dal fatto che, come Mongiuffi, si tratta di un piccolo centro isolato nel cuore -già isolato di suo- della Sicilia.

Impossibile pensare di poter andare a conoscere Valguarnera Caropepe, o "Carrapipi" come lo chiamano semplicemente in tanti. E anche a vederlo da lontano, enorme panorama di casette-labirinto, che cancella del tutto la collina ... questo luogo sembra tutto tranne che bello e interessante. Ma è un errore sottovalutarlo.

Valguarnera Caropepe era abitato fin dalla preistoria come dimostrano numerosi ritrovamenti archeologici tutto intorno. Deve il suo nome al colle Caropepe, parola che pare derivi romanticamente dall'arabo Quarya Habibi (villaggio del mio amato). Sicuramente portavano questo nome anche i primi feudatari, registrati storicamente qui fin dal 1200. Nel XIV secolo, lo spagnolo Simeone De Valguarnera divenne il nuovo signore, aggiungendo il proprio nome al castello e al paese che intanto era sorto tutto intorno.

Dopo un periodo di crescita economica, dovuta alle miniere di zolfo circostanti, a inizio XX secolo Valguarnera ha subito il dramma della emigrazione di massa e da 15.000 abitanti è scesa a 7.000. Oggi la gente qui vive di agricoltura e il turismo non è certo il motore principale del posto. Ma i monumenti interessanti non mancano.

A Valguarnera Caropepe si trovano numerose necropoli preistoriche e un monolite sacro, risalente al VIII secolo avanti Cristo, che è un esemplare unico in tutta la Sicilia, ne è ulteriore testimonianza. L'epoca Greco-Romana ha lasciato al paese strade e mura difensive oggi quasi del tutto sparite. Parti delle antiche mura sono attualmente inglobate nelle chiese (l'abside di San Francesco, i campanili delle chiese di Sant'Antonio e Sant'Anna). Del trecentesco castello feudale non resta nulla, ma si può ammirare ancora parte del suo stile nelle rovine dell'ex cappella, detta U Cummintazzu (il conventaccio). Bellissimo il centro storico, tra palazzine barocche e liberty, tra cui svetta la chiesa madre di San Cristoforo (1630) che imita nella struttura la ben più famosa cattedrale di Catania.

Per finire, una curiosità: sul palazzotto chiamato Castello Gresti è incisa una scritta misteriosa in una lingua che nessuno, dal Medioevo a oggi, ha mai saputo decifrare. Narra la leggenda che riuscirà a farlo solo un "misterioso cavaliere su un cavallo bianco che passerà accanto al castello al galoppo". Il paese attende ancora questo evento...!


This lovely little town in the district of Enna shares with Mongiuffi Melia the sad and unfair fame of a "rude town". The inhabitants of the cities and of the coast, in fact, indicate the "carrapipari" (the inhabitants of Valguarnera Caropepe) as "zzauddi" that is ignorant and not educated. The prejudice stems from the fact that, like Mongiuffi, this is a small isolated town in the heart - already isolated of its own - of Sicily.

Impossible to think of a touristic visit to Valguarnera Caropepe, or "Carrapipi" as many people simply call it. As you see it from a distance, a huge panorama of labyrinth-houses, which completely erases the hill ...the place seems anything but beautiful and interesting. But it is a mistake to underestimate it.
Valguarnera Caropepe was inhabited since prehistoric times as evidenced by numerous archaeological ruins all around. It owes its name to the Caropepe hill, a word that seems to derive romantically from the Arabic "Quarya Habibi" (village of my love). Certainly the first feudal lords, historically registered here since 1200, also bore this name. In the 14th century, the Spaniard knight Simeone De Valguarnera became the new lord, adding his name to the castle and to the village that had sprung up in the meantime.
After a period of economic growth, due to the surrounding sulfur mines, at the beginning of the 20th century Valguarnera suffered the drama of mass emigration and from 15,000 inhabitants it fell to 7,000. Today the people here live on agriculture. Tourism is certainly not the main economic engine of the place. But interesting monuments are not lacking all around.
In Valguarnera Caropepe there are many prehistoric necropolises. A sacred monolith, dating back to the 8th century BC, which is a unique example all over Sicily, is further evidence of this. The Greek-Roman age left defensive roads and walls to the town, which today have almost completely disappeared. Parts of the ancient walls are currently incorporated in the churches (the apse of San Francesco church, the bell towers of the churches of Sant'Antonio and Sant'Anna). Nothing remains of the 14th century feudal castle, but part of its style can still be admired in the ruins of the former chapel, called U Cummintazzu (the ugly monastery). The historic heart of the town is beautiful, filled with  baroque and art-nuveau buildings, including the main church of San Cristoforo (1630) which imitates in the structure the much more famous cathedral of Catania.

Finally, a curiosity: a mysterious writing is engraved on the building called Castello Gresti. It is written in a language that no one, from the Middle Ages to nowadays, has ever been able to decipher. Legend has it that only a "mysterious knight on a white horse, who will pass by the castle galloping" will be able to solve the mystery and read those words. The town seems to be still waiting for this event ...!

martedì 4 febbraio 2020

Il Teatro Andromeda - The theatre of the stars

                             PHOTO  BY   GIUSEPPE AMENTA



Dovete perdere più volte la strada, al centro della Sicilia, prima di trovare Santo Stefano Quisquina (Agrigento) e il "teatro di Lorenzo" . Lorenzo è Lorenzo Reina un pastore con l'animo da poeta e le mani da artista.  Mentre portava le pecore al pascolo leggeva libri, guardava le stelle e immaginava forme fatte di pietra. E quel pascolo rotondo, altissimo - a 1000 metri, tra le cime dei Monti Sicani - sembrava fatto apposta per trasformare i suoi sogni in realtà.
Iniziò con un masso, poi un'altra pietra, un circolo, una ordine lineare ... in breve riuscì a riprodurre la costellazione di Andromeda in Terra. Da qui partì un'idea, un progetto ben preciso, frutto di anni di studio. E dieci anni dopo il pascolo era diventato un vero teatro "greco".
Il Teatro Andromeda divenne una curiosità. Vennero a vederlo gli altri pastori, gli abitanti del paese, qualcuno lo disse ai parenti di fuori, e arrivarono i primi coraggiosi escursionisti. I turisti vennero per ultimi e ancora in tanti non sanno che esiste questo gioiello nel cuore della Sicilia. Perché arrivare fin quassù è difficile, ma non impossibile. Lorenzo Reina e la sua famiglia gestiscono, oggi, una Fattoria Didattica che organizza escursioni e spettacoli proprio in questo bellissimo teatro, circondato da statue gigantesche scolpite dallo stesso Reina.
Con l'aiuto dei figli ventenni, uno fotografo e l'altro musicista, Lorenzo continua a promuovere il suo teatro e ha avuto l'onore di essere invitato come ospite alla Biennale di Architettura di Venezia. Ma nonostante ciò non si è mai montato la testa. Ha continuato a vivere qui, tra i monti di Santo Stefano Quisquina, a sorridere ai tramonti, a fare poesia e a insegnarla agli altri al centro del bellissimo Teatro dei suoi sogni. 

You have to lose the road several times, in the centre of Sicily, before finding the village of Santo Stefano Quisquina (in the district of Agrigento) and  "Lorenzo's theater". "Lorenzo" is Lorenzo Reina, a shepherd with the soul of a poet and the hand of an artist. As he led the sheep to pasture he read books, looked at the stars and imagined shapes made of stone. And that round, very high pasture - at 1000 meters asl, among the peaks of the Sicani Mountains - seemed made on purpose to transform his dreams into reality.  It started with a boulder, then another stone, a circle, a linear order ... in short he managed to reproduce the constellation of Andromeda on Earth. From here an idea started, a very precise project, the result of years of plans and study. And ten years later the pasture had become a real "Greek" theater.
The Andromeda Theater became a curiosity. The other shepherds, the inhabitants of the village ... all came to see it. Then someone told his relatives abroad and the first courageous hikers arrived. Tourists came last and still many do not know that this jewel exists in the heart of Sicily. Because getting up here is difficult, but not impossible. Lorenzo Reina and his family now manage an Educational Farm that organizes excursions and shows in this beautiful theater, surrounded by gigantic statues carved by Reina himself. With the help of his twenty-year-old sons, one a photographer and the other a musician, Lorenzo continues to promote his theater and has had the honor of being invited as a guest to the  Architecture Biennale event, in Venice. But nevertheless, he never changed his character. He continued to live here, among the mountains of Santo Stefano Quisquina, smiling at sunsets, making poetry and teaching it to others at the centre of the beautiful theater of his dreams.

sabato 9 febbraio 2019

Chi lascia la Sicilia ... - Those who won't come back


CU NESCI ...ARRINESCI, chi esce, chi va via, riesce nella vita. Si realizza. Ha successo.
Questo è uno dei proverbi più diffusi, utilizzati e anche più brutti della lingua siciliana. Lo sentite ripetere ancora oggi, all'infinito, come un mantra. Ed è brutto, sì, ma non tanto per il suo significato  - molto saggio! - quanto piuttosto per come viene interpretato.

E' vero, è sacrosanto che per aprire la mente bisogna conoscere il mondo. Ed è giustissimo che chi "esce", chi va a esplorare altre realtà e altri Paesi, impara molto e torna cambiato, migliorato. Il problema è che i siciliani hanno sempre inteso questo detto come "fuggi, scappa e non  tornare più", penalizzando di fatto la propria terra della forza e del cervello di molti giovani.

Sono tante le culture del mondo che "spingono" i giovani fuori dai confini: lo fanno i giapponesi, i cinesi, i tedeschi, lo fanno tanto anche gli americani e oggi gli africani, a migliaia. Ma lo scopo di questa fuga nel mondo è quello di imparare cose nuove da riportare in casa propria, per FARE GRANDE il proprio Paese.

I siciliani invece invitano i figli ad andare nel mondo, scoprire cose nuove e ... non tornare mai più. Tieniti tutto per te, arricchisci un'altra nazione. Chi esce riesce, è vero. Ma non aiuta la Sicilia a "riuscire" a sua volta, se non ci mette più piede. Invitate i figli a tornare, se possono, per rendere la nostra isola ancora più bella.


CU NESCI ... ARRINESCI, the one who goes out, who goes away, succeeds in life. He or she will be happy, rich. Successful.
This is one of the most widespread, used and even awful proverbs of the Sicilian language. You hear it repeated again and again, today, to infinity, like a mantra. And it is so awful, yes, but not much for the meaning itself - very wise! - rather for how it is interpreted.
It is true, it is sacred that - in order to open one's mind - one must know the world. And it is absolutely right that those who "go out", those who go to explore other realities and other Countries, learn a lot and come back changed, improved. The problem is that the Sicilians have always understood this saying as "flee, run away and never come back", effectively penalizing their land of the strength and brains of many young people.
There are many cultures in the world that "push" young people out of the national boundaries: the Japanese, the Chinese, the Germans do it, so do the Americans and the Africans too. But the purpose of this escape into the world is to learn new things in order to bring them back home, to make their own country GREAT.
The Sicilians instead invite their children to go into the world, discover new things and ... never come back. Keep your knowledge for yourself or use it for another nation's sake. Who goes out succeeds, it's true. But this won't help Sicily to "succeed" in its turn, if these people will never come back home. Invite your children to come back, if they can, so to make our island even more beautiful than it is.