Visualizzazione post con etichetta normanni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta normanni. Mostra tutti i post

mercoledì 4 ottobre 2023

Quei biondi siciliani normanni - Those blond Sicilians from Normandy

 

photo by Sicilia MC


Quando i Normanni arrivarono dal Nord Europa in Sicilia, trovarono un'isola ricca e piena di risorse, resa meravigliosa da quegli stessi Arabi che - alla fine del X secolo - erano entrati in contrasto tra loro stessi. Approfittando delle guerre fra tribù, delle continue liti tra sultani e della instabilità generale, alcuni mercenari cristiani provenienti dalla Normandia, Francia del Nord, si erano man mano inseriti nel tessuto sociale. Non fu quindi difficile organizzare la riconquista cristiana dell'isola, grazie alle imprese di Ruggero d'Altavilla che entrò con le sue navi nel porto di Messina nel 1061 e appena tre anni dopo aveva già preso quasi tutti i territori musulmani.

I Normanni però non cacciarono gli antichi abitanti della Sicilia, anzi, riuscirono a "fondere" la propria cultura con quella araba creando un modo di vivere e di costruire che mescola il gotico nordico con lo stile orientale. Le bellezze di questi palazzi, ponti, campanili si possono ancora oggi ammirare soprattutto nella zona di Palermo, di Enna, di Caltanissetta ma anche nelle cittadine dell'interno siciliano. Con il susseguirsi dei secoli e con l'arrivo di altre dominazioni (Angioini e spagnoli Aragonesi), infatti, le popolazioni normanne si ritirarono sempre più verso l'interno, fuggendo dalle coste. Abituati da sempre a costruire fortezze e castelli per dominare i propri territori, trovarono riparo in questi luoghi tra le montagne. E qui il loro DNA si è conservato nel tempo.

Se viaggiate oggi nella Sicilia più interna, tra Enna, Caltanissetta, le montagne messinesi o palermitane e anche alcune zone del fianco ovest dell'Etna, incontrerete persone che vi ricorderanno, nei tratti, più un norvegese che un mediterraneo. Capelli biondi o rossi, occhi chiari, pelle chiara, lentiggini ... queste caratteristiche sono siciliane tanto quanto quei famosi colori scuri che tutti conoscete. Questi biondi siciliani normanni abitano ancora oggi paesi come Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga,


Nicosia, Aidone, ma anche Randazzo e Bronte. E se li sentirete parlare nella loro "lingua" ascolterete suoni che richiamano moltissimo il francese, il piemontese e il tedesco. Quella lingua è il dialetto "gallo italico", che proprio alla Gallia - antica Francia - fa riferimento. A perenne ricordo di quei signori alti e biondi che per duecento anni furono, anche loro, parte della storia di quest'isola meravigliosa.


When the Normans arrived from Northern Europe in Sicily, they found a rich and resourceful island, made wonderful by those same Arabs who - at the end of the 10th century AD - had come into conflict with each other. Taking advantage of the wars between tribes, the constant quarrels between sultans and the general instability, some Christian mercenaries from Normandy, Northern France, had gradually inserted themselves into the social scenario of the island. It was therefore not difficult to organize the Christian reconquest of Sicily, thanks to the exploits of Roger of Hauteville who entered the port of Messina with his ships in 1061 and just three years later had already taken almost all the Muslim territories.

The Normans, however, did not expel the ancient inhabitants of Sicily. On the contrary, they managed to "mix" their culture with the Arab one, creating a way of living and building that mixes Nordic Gothic with Middle-Eastern style. The beauties of these palaces, bridges and bell towers can still be admired today, especially in the areas of Palermo, Enna, Caltanissetta but also in the towns of inner Sicily. With the passing of the centuries and with the arrival of other dominations (Anjous and the Spanish Aragonese), in fact, the Norman populations retreated further inland, fleeing from the coasts. Always used to building fortresses and castles to dominate their territories, they found shelter in these places among the mountains. And here their DNA has been preserved over time.

If you travel today in the innermost Sicily, between Enna, Caltanissetta, the mountains of Messina or Palermo and even some areas of the western side of Mount Etna, you will meet people who will remind you, in their traits, more of a Norwegian than a Mediterranean. Blond or red hair, light blue eyes, pale skin, freckles... these characteristics are as Sicilian as those famous dark colours you all know. These blond Norman Sicilians still inhabit towns such as Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga, Nicosia, Aidone, but also Randazzo and Bronte. And if you hear them speak in their "language" you will hear sounds that are very reminiscent of French, Piedmontese and German. That language is the "Gaul Italic" dialect, which refers precisely to Gaul - ancient France - in perpetual memory of those tall, blond lords and princesses who -for two hundred years- were also part of the history of this wonderful island.

venerdì 8 aprile 2022

La città dei "galli", FONDACHELLI FANTINA

 

PHOTO BY Nasoallinsu - Wikipedia

Immerso nella natura stupenda dei monti Peloritani, nel punto in cui si fondono con i Nebrodi, Fondachelli Fantina è un comune sparso di appena 1000 abitanti, in provincia di Messina. In realtà non si tratta di un solo paese ma di una decina di villaggi che si sono federati formando una unica municipalità. La sede centrale del comune è a Rubino. Gli abitanti però vivono tra questo centro e Evangelisti, Chiesa, Figheri, Marcazzo, Pietragrossa e San Martino. Altri centri sono Fantina, Carnale, Giarra e Ruzzolino. Quello che accomuna tutti questi piccoli centri è la storia della loro nascita, e la lingua di mille anni fa che qui si parla ancora come nel Medioevo!

Fondachelli Fantina ha un nome misto, che deriva dall'arabo Funduq (magazzino, deposito) e il termine Fante che indica sia un cavallerizzo qualsiasi che un soldato di fanteria. Quindi è probabile che anticamente tra queste montagne sorgesse una stazione di cambio per cavalli, o una casa-magazzino per le merci dei commercianti a cavallo. Siamo in  effetti in una zona di passaggio tra diversi borghi medievali (Novara di Sicilia, Francavilla, Fiumedinisi, Antillo... ) oggi quasi dimenticati ma all'epoca importanti cittadine fortificate! Colonizzato nel secolo XI dai cavalieri normanni giunti da Francia e Nord Italia, divenne feudo di nobili famiglie di Novara di Sicilia dal XIV al XIX secolo. Centro minerario per quasi due secoli, fu parte del comune di Novara fino alla sua indipendenza nel 1950.

Le bellezze da visitare a Fondachelli Fantina sono: i boschi e i noccioleti che avvolgono la valle e i sentieri di trekking mentre si sale verso Rocca Salvatesta, la montagna (1340 metri) che domina il paese. I panorami sono spettacolari in qualsiasi stagione. Tra i monumenti di cui i paesi della zona vanno fieri: la Cappella dei Patroni Angeli Custodi, la chiesa di Fantina dedicata alla Madonna della Provvidenza e la Tomba dei Garibaldini (dove riposano sette ex soldati di Garibaldi, i quali mentre tornavano dalle imprese furono uccisi qui come "disertori" dall'esercito borbonico, nel 1862).

A Fondachelli Fantina il dialetto non è "siciliano", ma Gallo Italico. L'origine franco-ligure dei primi abitanti ha lasciato qui questa forte traccia linguistica, trasmessa di padre in figlio e tutelata dall'isolamento delle montagne. Per questo gli abitanti sono detti anche "i Galli".  È molto più facile che un torinese o un genovese comprenda la parlata dei fondachellesi piuttosto che un catanese o un palermitano! Un esempio di questa strana lingua nordica racchiusa nel cuore di Sicilia:

N dauv e ng-agnieu, punturiei d' la sai, avaiu arr'vea ô stiss vadan.
Chjù n saura s-aff'rmea u dauv,
mantr ch' d-agnieu s' mies assei cchjù n giusa.
Agliàuri cau furfänt, murdù dû sa grean ptit,
zz'rchiea na scusa p-acc'm'nterlu.

<<Un lupo ed un agnello, spinti dalla sete, erano giunti allo stesso ruscello. Più in alto si fermò il lupo, molto più in basso si mise l'agnello. Allora quel furfante, spinto dalla sua sfrenata golosità, cercò un pretesto di litigio. >>



Immersed in the beautiful nature of the Peloritani mountains, at the point where they merge with the Nebrodi range, Fondachelli Fantina is a scattered town of just 1000 inhabitants, in the district of Messina. To be exact, it is not one single town but a dozen villages that have federated to form just one  municipality. The main seat of the municipality is in Rubino. However, the inhabitants also live in  Evangelisti, Chiesa, Figheri, Marcazzo, Pietragrossa and San Martino. Other neighbourhoods are Fantina, Carnale, Giarra and Ruzzolino. What unites all these small villages is the story of their foundation, and the language of a thousand years ago that is still spoken here as in the Middle Ages! 

Fondachelli Fantina has a mixed name, which derives from the Arabic Funduq (warehouse) and the latin term Fante which indicates both any horseman and an infantry soldier. Therefore it is possible that in ancient times a horse exchange station or a warehouse for the goods of the traders  rose on these mountains. We are in fact in an area of ​​passage through several medieval villages (Novara di Sicilia, Francavilla, Fiumedinisi, Antillo ...), today almost forgotten but at the time important fortified towns! Colonized in the 11th century by the Norman knights who came from France and Northern Italy, it became a fiefdom of noble families of Novara di Sicilia, from the 14th to the 19th century. A mining center for almost two centuries, it was a part of the municipality of Novara until its independence in 1950. 

The places of interest to visit in Fondachelli Fantina are: the woods and hazelnut groves that surround the valley; the trekking paths that lead towards Rocca Salvatesta, the mountain (1340 meters) that dominates the town. The views are spectacular in any season, here. The small monuments of which the towns of the area are proud of: the Chapel of the Patron Guardian Angels, the church of Fantina dedicated to Our Lady of Providence and the Tomb of the Garibaldini (where seven former soldiers of Garibaldi rest, after being killed as "traitors" by the Bourbon army, in 1862). 

In Fondachelli Fantina the dialect is not "Sicilian", but Gallic Italian. The French-Ligurian origin of the first inhabitants left this strong linguistic trace here, transmitted from father to son and protected by the isolation of the mountains. For this reason the inhabitants are also called "the Gauls". It is much easier for a Turinese or a Genoese person to understand the speech of these people, rather than for a Catanese or a Palermitan! An example of this strange Nordic language enclosed in the heart of Sicily:

N dauv e ng-agnieu, punturiei d' la sai, avaiu arr'vea ô stiss vadan.
Chjù n saura s-aff'rmea u dauv,
mantr ch' d-agnieu s' mies assei cchjù n giusa.
Agliàuri cau furfänt, murdù dû sa grean ptit,
zz'rchiea na scusa p-acc'm'nterlu.

<<A wolf and a lamb, driven by thirst, had come to the same stream. Higher the wolf stopped, much lower went the lamb. Then that rascal, driven by his unbridled gluttony, sought a pretext for a quarrel>>

venerdì 14 gennaio 2022

Arabi, Normanni, Ebrei ... perchè la Sicilia deve ringraziarli

 

photo Sicilia MC

La Sicilia ha radici molto antiche e ha mescolato dentro di sé decine di culture diverse. Noi raccontiamo la storia a partire dai Greci, ma prima ci sono state altre civiltà. E tante altre sono vissute tra una conquista e l'altra, a volte silenziose, nascoste sotto altri nomi e altre lingue. Degli Arabi e dei Normanni, per esempio, ricordiamo le grandiose architetture ancora visibili soprattutto nella zona occidentale dell'isola. Ma ci sono stati anche i Berberi, e gli Ebrei - molti di origine magrebina, arrivati insieme agli islamici - che hanno lasciato tracce importanti nella nostra cultura. Ecco perchè dobbiamo dire grazie, ancora oggi, a queste culture. Non solo per l'architettura. Alcuni motivi vi stupiranno.

COSA CI HANNO LASCIATO GLI ARABI:

molte tecniche agricole, molte attrezzature per lavorare la terra e i nomi che ancora oggi le identificano (gebbia, saja, giarra); molte colture nuove come lo zafferano, l'anice, il sesamo; il gusto particolare per la carne di cavallo. Ci hanno lasciato il sistema amministrativo del territorio suddiviso per province (i famosi "Val"). Sono Arabi ancora oggi molti cognomi siciliani (Zappalà, Badalà, Musumeci, Alì) e i nomi di moltissime città e paesi. 

Ma ci hanno lasciato anche le storie e la figura di Giufà (Ja'har, Jafar), l'imbranato per eccellenza da portare ad esempio ai bambini affinché non facciano errori nella vita! Viene dagli Arabi anche l'usanza del "corno rosso": pare fosse loro tradizione legare un corallo al collo dei neonati per augurare loro fortuna e lunga vita!

COSA CI HANNO LASCIATO I BERBERI: 

molto probabilmente ci hanno lasciato loro la tradizione del couscous, che oggi è uno dei piatti forti della tradizione siciliana. In particolare ci hanno insegnato a condirlo con cacciagione e verdure.

COSA CI HANNO LASCIATO I NORMANNI:

oltre alle tanto famose architetture, e ai loro tratti somatici nordici che ancora appaiono nei bambini che nascono tra Messina, Enna e Caltanissetta, i Normanni ci hanno lasciato cognomi come Ribaudo, Rinaudo, Frudà, Grimaldi, Orlando. Ci hanno insegnato a essiccare il pesce e a ottenere lo stoccafisso, "u pisci stoccu" di cui specialmente Messina va tanto ghiotta. 

Sono eredità Normanna le forchette e alcuni tipi di coltelli, introdotti in Sicilia molto prima che nel resto d'Italia. Ma soprattutto, dobbiamo ringraziare i Normanni per la nostra tradizione dei ricchi pranzi della domenica, i pranzi della nonna, i pranzi di Natale con cinque, sei, o anche più portate. Questi banchetti che lasciano senza fiato furono introdotti dai signori del nord nei loro castelli, e spesso venivano aperti anche alla popolazione. Ci hanno insegnato che ... mangiare tanto, è bello!

COSA CI HANNO LASCIATO GLI EBREI:

gli Ebrei sono entrati in Sicilia insieme agli Arabi nel X secolo, provenienti dal Maghreb. E sono rimasti qui fino al 1492 e anche oltre, per qualche anno. La loro cultura, "mascherata" da cultura araba, ci ha lasciato moltissimo a livello gastronomico. Grazie agli Ebrei, noi siciliani amiamo oggi mangiare il pesce azzurro; grazie a loro abbiamo l'abitudine di soffriggere l'aglio nell'olio; grazie a loro mangiamo cose come le melanzane infornate e condite con l'olio, la caponata, i carciofi all'aglio e i dolci a base di mandorle.

Ma dobbiamo essere grati agli Ebrei siciliani, loro malgrado, anche per la diffusione del culto della Madonna della Catena. Questa devozione, nata a Palermo nel XIV secolo, indicava Maria che libera dalle catene della prigionia. Dopo la cacciata degli Ebrei, nel XVI secolo, sulle fondamenta delle loro sinagoghe vennero costruite decine di chiese dedicate alla Madonna della Catena. Questo perchè i Cristiani "ringraziavano Maria di averli liberati dalla depravazione giudaica". Una dedica crudele, di cui oggi non si può certo andare fieri. Ma che di fatto ha contribuito a diffondere una festa, e una tradizione, che altrimenti sarebbe rimasta per sempre solo nel palermitano.

******

Sicily has very ancient roots. It has mixed dozens of different cultures within itself. We tell the story starting with the Greeks, but before that there were other civilizations. And many others lived between one conquest and another, sometimes silent, hidden under other names and other languages. Of the Arabs and Normans, for example, we remember the grandiose architecture still visible in the western area of ​​the island. But there were also the Berbers, and the Jews - many of Maghrebi origin, who arrived together with the Muslims - who left important traces in our culture. This is why we must say thanks, even today, to these people. Not just for architecture. Some reasons will really amaze you.

WHAT THE ARABS GAVE US:

many agricultural techniques, many equipment for working the land and the names that still identify them today (gebbia, saja, giarra); many new crops such as saffron, anise, sesame; the particular taste for horse meat. They gave us the administrative system of the territory divided by provinces (the famous "Val"). Many Sicilian surnames (Zappalà, Badalà, Musumeci, Alì) and the names of many cities and towns are still Arabs today.

But they also left us the stories and the figure of Giufà (Ja'har, Jafar), the clumsy boy par excellence to give as an example to children, so that they do not make mistakes in life! The custom of the "red horn" to bring good luck also comes from the Arabs. It seems it was their tradition to tie a coral around the neck of babies to wish them luck and long life!


WHAT THE BERBERS GAVE US:

most likely they left us the tradition of cooking couscous, which today is one of the strongest dishes of the Sicilian food tradition. In particular, they taught us to season it with chicken or lamb meat and vegetables.


WHAT THE NORMANS GAVE US:

in addition to the famous architectures, and their Nordic features that still appear in children born between Messina, Enna and Caltanissetta, the Normans gave us surnames such as Ribaudo, Rinaudo, Frudà, Grimaldi, Orlando. They taught us how to dry fish and how to obtain stockfish, "u pisci stoccu"  which Messina especially is so fond of.

Forks and some types of knives, introduced in Sicily much earlier than in the rest of Italy, are Norman heritage. But above all, we have to thank the Normans for our tradition of rich Sunday lunches, grandmother's lunches, Christmas lunches! The tradition of eating with five, six, or even more courses in breathtaking banquets was introduced by the lords of the north. They used to do so in their castles, and often opened to the population as well. We were taught that ... eating a lot is beautiful!

WHAT THE JEWS GAVE US:

the Jews entered Sicily together with the Arabs in the 10th century, coming from the Maghreb. And they stayed here until 1492 and beyond, for a few years. Their culture, "disguised" as Arab culture, has given us a lot as far as food is concerned. Thanks to the Jews, we Sicilians today love to eat small Mediterranean blue fish; thanks to them we have the habit of frying garlic in oil. Thanks to them we eat baked aubergines seasoned with oil, or the caponata, or the garlic flavoured artichokes and almond-based desserts.

But we must be grateful to the Sicilian Jews, despite themselves, also for the spread of the cult of Our Lady of the Chains. This special devotion for the Virgin Mary, started in Palermo in the 14th century, indicated her while breaking the chains of prisoners. After the expulsion of the Jews, in the early 16th century, dozens of churches dedicated to Our Lady of the Chains were built on the foundations of their synagogues. This was because the Christians "said thank you to Mary for having freed them from the Jewish depravity". A cruel dedication, this one, which today we certainly cannot be proud of. But which in fact contributed to spreading a celebration, and a tradition, which otherwise would have remained forever only in the Palermo area.