Visualizzazione post con etichetta punti cardinali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punti cardinali. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2025

Punto più a est della Sicilia - Easternmost point of Sicily

 

photos by Grazia M for Sicilia Muse Culture


Il punto più orientale in assoluto del territorio siciliano è Capo Peloro - o Capo Faro. Si tratta della estensione ultima della provincia di Messina, quella che termina con il pilone elettrico che delimita il luogo in cui, un giorno, sorgerà la base del famoso "ponte sullo stretto".

Ad oggi, però, Capo Peloro è soltanto una spettacolare spiaggia di sabbia finissima, affacciata sul blu del mare dello Stretto e sulla costa della Calabria. Alle spalle della spiaggia, un centro abitato, un grande faro e una zona lagunare detta Laghetti di Ganzirri, dove - sotto il pelo dell'acqua - vengono allevati molluschi e mitili.

La zona di Capo Peloro è stata da sempre costellata di lagune, tanto è vero che l'antico nome era ghadir al-khanzir (abbeveratoio dei cinghiali). Dal 1972 la laguna di Capo Peloro e dei laghi di Ganzirri è zona protetta, non solo per favorire l'allevamento di vongole e cozze ma anche per permettere a oltre 400 specie di pesci e uccelli di vivere in un ambiente sano e tranquillo. Proprio questo territorio era indicato, dalle antiche leggende, come la tana di Kharybdis (Cariddi), la figlia scalmanata e vorace del dio del mare e della dea terra (Poseidon e Gea) tramutata in mostro marino per aver osato divorare perfino i buoi di Zeus!

A poca distanza da Capo Peloro si possono visitare: Messina, capoluogo del distretto e città di notevole interesse artistico, risorta dalle macerie del sisma e maremoto del 1908 (splendido il duomo normanno ricostruito negli anni Venti, ma anche il Museo Regionale che conserva capolavori dell'arte medievale e moderna e il grande e arioso lungomare) e la città di Milazzo, annidata su una lingua di spiaggia a forma di falce dominata dal Castello medievale.


The easternmost point of the Sicilian territory is Cape Peloro - or Cape Faro. It is the last extension of the district of Messina, the one that ends with the electric tower where, one day, the base of the famous "bridge over the Strait" will rise.

Today, however, Cape Peloro is only a spectacular beach of very fine sand, overlooking the blue sea of ​​the Strait and the coast of Calabria. Behind the beach, a small town, a large lighthouse and a lagoon area called Laghetti di Ganzirri, where - under the water's surface - molluscs and mussels are raised.

The Cape Peloro area has always been dotted with lagoons, infact the ancient name was ghadir al-khanzir (wild boars' watering hole). Since 1972, the lagoon of Cape Peloro and the Ganzirri lakes has been a protected area, not only to promote the farming of clams and mussels but also to allow over 400 species of fish and birds to live in a healthy and peaceful environment. This very territory was indicated, by ancient legends, as the lair of Kharybdis (Cariddi), the wild and voracious daughter of the god of the sea and the goddess of the earth (Poseidon and Gea). She was transformed into a sea monster as a punishment for having dared to devour even Zeus' oxen!

A short distance from Cape Peloro you can visit: Messina, the capital of the district and a city of notable artistic interest, which rose from the rubble of the earthquake and tsunami of 1908 (the Norman cathedral rebuilt in the 1920s is splendid, as are the seafront and the Regional Museum which preserves masterpieces of medieval and modern art) and the city of Milazzo, nestled on a sickle-shaped strip of beach dominated by the medieval castle.

domenica 5 gennaio 2025

Punto più a nord della Sicilia - Northernmost point of Sicily

 

photo by Grazia Musumeci per Sicilia MC


Qual è il punto più a nord della Sicilia? Pensando all'isola maggiore, molti di voi avranno già risposto "Messina" o per essere più precisi e dettagliati "Capo Peloro (Capo Faro)", ovvero la punta che si estende verso la Calabria. Ci siamo quasi... perchè comunque la risposta esatta si trova sempre nel territorio messinese, ma non è Capo Peloro: è Stromboli.

Andiamo ancor più in profondità con l'esattezza del calcolo. Perchè Stromboli possiede una minuscola estensione che si trova ancora più a nord dell'isola stessa, e questa estensione è lo scoglio di Strombolicchio!

Con la sua modesta e anche (se volete) ridicola dimensione di appena 7.620 metri quadri, Strombolicchio sembra quasi galleggiare come una boa al largo dell'isola di Stromboli, a meno di 2 km dalla costa settentrionale. Formato da antichissime rocce basaltiche e da vegetazione selvatica, questo grosso scoglio è la dimora di molte specie di uccelli migratori e ospita un'unica opera umana, il faro costruito nel 1926 sulla cima. Per raggiungerlo si deve salire una lunga scalinata scavata nella roccia che parte direttamente dal precario approdo nautico alla base dell'isolotto.  

Oltre ad essere il punto più a nord della Sicilia, lo Strombolicchio è protagonista di una leggenda che si tramanda da secoli tra gli eoliani: dicono, infatti, che fosse il "tappo" espulso dallo Stromboli quando iniziò la sua attività eruttiva. Ma oggi sappiamo che le cose non stanno proprio così! Questo scoglio, infatti, è in realtà il residuo di un vulcano esistito prima ancora dello stesso Stromboli, ed è testimone di una delle primissime eruzioni mai avvenute alle isole Eolie. Pare che proprio dallo Strombolicchio tutto l'arcipelago abbia avuto inizio!

Se volete avere il privilegio di trovarvi nel punto più settentrionale della Sicilia, quindi, prendete una barca e approdate a Strombolicchio. Fatelo, però, in compagnia di una guida o di un pescatore strombolano, possibilmente quando il mare non è troppo mosso. Approdare su questo affascinante scoglio non è affatto semplice ... ed è un onore concesso a pochi!


Where is the northernmost point of Sicily? Thinking of the largest island, many of you will have already answered "Messina" or to be more precise and detailed "Cape Peloro (or Faro)", that is, the point that extends towards Calabria. Well, you are almost there... because in any case the correct answer is still in the district of Messina, but it is not Cape Peloro: it is the island of Stromboli.

Let's go even deeper with the accuracy of the calculation. Because Stromboli has a tiny extension that is set further north than the island itself, and this extension is the rock of Strombolicchio!

With its modest and also (if you like) ridiculous size of just 7,620 square meters, Strombolicchio almost seems to float like a buoy off the island of Stromboli, less than 2 km off the northern coast. Made of ancient basaltic rocks and wild vegetation, this large rock is home to many species of migratory birds and hosts a single human trace, the lighthouse built in 1926 on the summit. To reach it, you have to climb a long staircase carved into the rock that starts directly from the precarious nautical landing at the base of the islet.

In addition to being the northernmost point of Sicily, Strombolicchio is the protagonist of a legend that has been handed down for centuries among the Aeolian people: they say, in fact, that it was the "plug" expelled from Stromboli volcano when its eruptive activity began. But today we know that things are not exactly like that! This rock, in fact, is actually the remnant of a volcano that existed even before Stromboli itself, and is witness to one of the very first eruptions ever to occur at the Aeolian Islands. It seems that the entire archipelago began from Strombolicchio!

If you want to have the privilege of being at the northernmost point of Sicily, then, take a boat and land at Strombolicchio. Do it, however, led by a local guide or a Strombolian fisherman, possibly when the sea is not too rough. Landing on this fascinating rock is not at all easy ... and it is an honour granted to few!