venerdì 5 aprile 2024

Gli anelli al tramonto - Sunset Rings

 



L'Etna romantica espelle anelli, al tramonto. In realtà, li espelle spesso... anzi in questi giorni continuamente... facendo di un fenomeno vulcanico raro qualcosa di unico e straordinario. Come sempre sa fare. Perchè questo vulcano, che sembra quasi umano, regala emozioni sempre.

Gli "anelli" sono in realtà gas vulcanici espulsi a grande velocità e potenza nel corso dell'aumento della degassazione. Quando il gas percorre rapidamente le pareti circolari di un cratere, nel momento dell'espulsione, continua a roteare in aria assumendo così questa forma ad anello... finché il vento d'alta quota non lo disperderà. Gli anelli di gas sono tipici dei vulcani, ma si vedono di rado. E quando si vedono, il fenomeno dura poche ore soltanto.

Sull'Etna no. Sull'Etna sono ormai mesi che questi anelli fanno la loro bella comparsa nel cielo. E nelle ultime settimane, gli anelli sono diventati tantissimi e vengono espulsi continuamente, senza sosta. Uno spettacolo che aggiunge fascino e magia a un vulcano che - già di suo - è affascinante e magico. (LE FOTO SONO DI GRAZIA M. E MARISA LIOTTA)


PHOTO BY MARISA LIOTTA
A Romantic Etna expels rings at sunset. In fact, it expels them often...  these days, continuously... making a rare volcanic phenomenon something unique and extraordinary. As it always does. Because this volcano, which seems almost human, always gives emotions.

The "rings" are actually volcanic gases expelled with great speed and power in the course of increased degassing activity. When the gas rapidly travels along the circular walls of a crater, at the moment of expulsion, it continues to rotate in the air, thus assuming this ring shape... until the high altitude wind disperses it. Gas rings are typical of volcanoes, but are rarely visible. And when they can be seen, the phenomenon only lasts a few hours.

Not on Mount Etna, though. On Etna, these rings have been making their beautiful appearance in the sky for months now. And in recent weeks, the rings have become numerous and are being expelled continuously, no stop. A show that adds charm and magic to a volcano which is already fascinating and magical itself. (PHOTOS BY GRAZIA M AND MARISA LIOTTA)

venerdì 29 marzo 2024

I SEPOLCRI - THE SACRED TOMBS

 

all photos by SICILIA MC - 2024

Dopo una lunga pausa dovuta a un grande dolore che ha colpito chi scrive, e dopo lunghi giorni al "buio", pensando solo al grande vuoto che rimane ... torno ad aggiornare il blog di SICILIA MUSE CULTURE. Perchè in qualche modo si deve andare avanti. E perchè questa terra bellissima, che è la mia, è anche la terra che mio padre ha amato ogni giorno della sua vita. E nel suo ricordo, la mia "Pasqua" ricomincia da qui.


I SEPOLCRI sono una tradizione cattolica che in modo particolare nel Sud Italia è molto sentita. Nei tre giorni che precedono la Pasqua, l'ostia consacrata viene spostata in un altare particolare che simboleggia "il sepolcro di Cristo". 


Anticamente spogli, anzi, spesso circondati dalla "devastazione" (candele cadute, tovaglie scivolate) a simboleggiare il terremoto del momento in cui Cristo spirò... oggi vengono invece adornati con composizioni di candele e di fiori, a volte accompagnate da disegni fatti con chicchi di grano.
Tradizione vuole che la gente sosti davanti a questi "sepolcri" e preghi. Il "giro dei sepolcri" prevede un numero sempre dispari .... cinque (in onore delle piaghe di Cristo) oppure sette (in onore dei dolori di Maria). Dove tradizione e religione sforano i confini, la gente dichiara di visitare "un numero dispari di sepolcri perchè in numero pari porta male!"

------------------

After a long break due to a great pain that affected the writer, and after long days in the "dark", thinking only of the great void that remains in my life ... here I return to update the SICILIA MUSE CULTURE blog. Because somehow I have to move forward. And also because this beautiful land of Sicily, which is my homeland, is also the land of my father's, the land that my father has been loving every day of his life. Till the last one.  And in memory of him, in honor of him, my brand new "Easter" begins with this text, about ... 

THE SACRED TOMBS are a Catholic tradition which is deeply felt in Southern Italy in particular. In the three days preceding Easter, these particular altars which symbolize "the tomb of Christ" are adorned with compositions of candles and flowers, sometimes accompanied by drawings made with wheat grains. 

Tradition has it that people stop in front of these "tombs" and pray. The "tour of the tombs" always goes with a specific odd number... five (in honor of Christ's wounds) or seven (in honor of Mary's sorrows). 


lunedì 27 novembre 2023

Natale in Sicilia, cosa vorresti fare e cosa farai - Christmas in Sicily

 



Verranno anche quest'anno, a dicembre, come sempre. Le folle di turisti che cercano in Sicilia qualcosa di particolare per le feste invernali, spesso arrivando sull'isola con un bagaglio pieno di stereotipi. Verranno anche quest'anno e vorranno trovare alcune cose che si aspettano. E se non le troveranno si sentiranno delusi. Ecco perchè, secondo noi, non dovrebbero!

COSA SI ASPETTANO I TURISTI A NATALE, IN SICILIA

Vengono qui per poter fare "un po' di mare" perchè qualcuno gli ha detto che qui si nuota tutto l'anno. E sebbene sia vero che il caldo dura a lungo, a volte fino a novembre inoltrato, non è mai vero che l'acqua del mare sia tanto calda da fare il bagno a Natale!

Vengono qui per mangiare le prelibatezze gastronomiche della tradizione siciliana che, specialmente sotto le feste, si arricchisce di molti elementi saporiti. E magari si stupiranno perchè in alcune località i cannoli non rispettano lo stereotipo di "ricotta e pistacchio" che loro desiderano e la cassata non esiste.

Vengono qui e si aspettano le grandi città d'arte, i monumenti storici come la Valle dei Templi, come il Duomo di Palermo, quello di Catania, musei, castelli, palazzi nobiliari e villini liberty da esplorare.

Vengono qui e si aspettano eventi, concerti, brindisi, discoteche ... le stesse cose che lasciano nelle loro città di origine, solo in chiave più esotica e spesso più ... gratuita!

COSA TROVERANNO I TURISTI A NATALE, IN SICILIA

Preparatevi perchè potreste trovare molto freddo. Anche molta pioggia e non è escluso che in alcune zone più elevate (Taormina, Etna, Ragusa) si affacci perfino la neve in certi anni. Non nuotiamo tutto l'anno, anzi in inverno spesso andiamo a scivolare sugli sci o sugli slittini nei paesini dell'interno.

Troverete molte prelibatezze tipiche siciliane, ma non troverete certamente quei dolci che per noi sono "tipici primaverili", come appunto la cassata! E i cannoli con la ricotta sono tradizione, certo, ma a Natale vanno di moda più quelli al cioccolato ... che non sono male! Vi consigliamo anche le paste di mandorla, che proprio sotto le feste sfoggiano forme, colori e gusti tutti da scoprire!

Potrete naturalmente visitare tutti i principali luoghi storici e le bellezze artistiche conosciute delle principali città siciliane, ma se non andrete a trascorrere almeno una mezza giornata in un piccolo paese di provincia, o dell'entroterra, non avrete visto nulla dello spirito natalizio siciliano.

Dimenticate le discoteche, gli eventi affollati e i brindisi rumorosi. Andate a cercare le antiche tradizioni ... gli zampognari messinesi, i falò delle campagne catanesi, i canti della novena intonati dagli anziani del siracusano, del ragusano, i meravigliosi presepi viventi di Enna, Caltanissetta e Agrigento. E se per vedere alcune di queste tradizioni si paga, non fate come se non ve lo sareste mai aspettato. 

Lasciate la vostra idea di Sicilia oltre stretto ... ed entrate in quest'isola, a Natale, con la mente libera e bianca da riempire di incredibili imprevisti.



They will come again this year, in December, as always. The crowds of tourists looking for something special in Sicily for the winter holidays, often arriving on the island with a baggage full of stereotypes. They will come again this year and want to find all the things they expect. And if they don't find them they will feel disappointed. Here's why, in our opinion, they shouldn't!

WHAT TOURISTS EXPECT AT CHRISTMAS, IN SICILY

They come here to do "a few days on the beach" because someone told them that you swim here all year round. And although it is true that the heat lasts a long time, sometimes until late November, it is never true that the sea water is warm enough to swim at Christmas!

They come here to eat the gastronomic delicacies of the Sicilian tradition which, especially during the holidays, are enriched with many tasty elements. And perhaps they will be surprised because in some places cannoli does not respect the stereotype of "ricotta and pistachio" that they desire and cassata does not exist.

They come here and expect the great cities of art, historical monuments such as the Valley of the Temples, such as the Cathedral of Palermo, that of Catania, museums, castles, noble palaces and Art Nouveau villas to explore.

They come here and expect events, concerts, toasts, discos... the same things they leave in their cities of origin, only in a more exotic shape and... free!


WHAT TOURISTS WILL FIND AT CHRISTMAS, IN SICILY

Be prepared because you may find it very cold. Also a lot of rain and it is not excluded that in some higher areas (Taormina, Etna, Ragusa) there may even be snow, in certain years. We don't swim all year round, in fact in winter we often go skiing or sledging in the inland mountain villages.

You will find many typical Sicilian delicacies, but you will certainly not find those desserts that for us are "typical spring", such as cassata! And cannoli with ricotta are traditional, of course, but at Christmas the chocolate ones are more fashionable... which aren't bad too! We also recommend almond pastries, which especially during the holidays show off shapes, colors and flavors waiting to be discovered!

You can of course visit all the main historical places and the best known artistic beauties of the main Sicilian cities, but if you don't spend at least half a day in a small country town, or in the hinterland, you won't have seen anything of the Sicilian Christmas spirit.

Forget about nightclubs, crowded events and loud toasts. Go and look for the ancient traditions... the bagpipes of Messina, the bonfires of the Catania countryside, the Christmas songs sung by the elders of the Syracuse area, the Ragusa area, the wonderful living nativity scenes of Enna, Caltanissetta and Agrigento. And if you will be asked to pay tickets for admiring such traditions, don't look at us as if you did not expect it.

Leave your idea of Sicily behind ... and enter this island, at Christmas, with a free and blank mind to be filled with incredible unexpected events.

domenica 29 ottobre 2023

CINQUE COSE che (forse) non sapete su Gela - Five things about Gela

 

photo by SICILIA MC


Il problema di Gela è quella enorme ondata di "brutto" che dalla metà del XX secolo in poi ha travolto e sommerso tutto il bello che c'era. E che c'è. Le raffinerie di petrolio, le ciminiere inquinanti, la criminalità mafiosa aggressiva come in poche altre città siciliane hanno reso Gela un sinonimo di "luogo da evitare". Quei pochi che ne riconoscono il valore storico legano le visite turistiche ai luoghi degli sbarchi degli alleati durante la II Guerra Mondiale.  Peccato, però, davvero. Perchè Gela è in realtà una meravigliosa culla di storia e arte antica che andrebbe vissuta e riscoperta, andando oltre ogni pregiudizio. Vi invitiamo a farlo veramente, aiutandovi con cinque cose (belle) da conoscere su questa città. Al di là dei monumenti di guerra!

1- La Città dalle Mura Gigantesche. Oggi di queste antichissime mura di epoca Greca resta molto poco, ma un tempo (Virgilio nelle sue opere le descrisse come "immani") erano veramente gigantesche tanto da essere visibili da miglia di distanza anche dal mare. I muraglioni difensivi di Gela erano alti 9 metri e formavano una cinta lunga 12 km, lungo il litorale e intorno alla città. I resti si ammirano oggi a Capo Soprano. Oltre a queste mura, Gela vanta numerose altre rovine greco-romane come la Colonna Dorica, alcune necropoli e i resti dell'Acropoli cittadina.

2 - Gela Liberty. Sparse un po' in tutti gli angoli cittadini, e spesso come dettagli anche nelle architetture recenti, le caratteristiche dello stile Liberty fioriscono un po' ovunque a Gela. Tra il XIX e il XX secolo, la città sposò pienamente questa forma d'arte e oggi la si può ammirare in diverse architetture (per fare alcuni esempi: Palazzo Nocera, Palazzo Russello, i palazzi Ciaramella, Presti, Moscato, Aliotta-Papotto, Guccione). Si trova qui uno dei più antichi esempi al mondo di questo stile, il settecentesco Palazzo Rosso!

3 - Il lungomare... davvero lungo! Il lungomare di Gela, inteso come estensione delle spiagge, misura 24 km dalla foce del fiume Dirillo a quella del fiume Comunelli. A metà di questa estesa costa sabbiosa sfocia anche il fiume che dà il nome alla città, il Gela. Il fiume passa attraverso la diga di Grotticelle, una delle più antiche di Sicilia.

4 - Gela dei Misteri. A 12 km dalla città di Gela, sulle alture che dominano la costa, sorgono i resti di un antico maniero svevo, il Castelluccio (XIV secolo). Leggenda vuole che qui sia morta, secoli fa, una bellissima cortigiana il cui fantasma è rimasto a vagare tra le rovine. Durante alcune notti senza luna, pare che la bella castellana canti una melodia talmente bella e struggente da "incantare" i viaggiatori solitari ... i quali deviano inevitabilmente verso il castello. E poi spariscono nel nulla. Tra i misteri che si legano a Gela c'è anche quello della morte misteriosa di Eschilo! Il grande drammaturgo greco, infatti, pare sia morto proprio qui, nel 456 avanti Cristo. Mentre camminava per le vie della città venne colpito a morte sulla testa da una ... tartaruga! L'animale era preda di un'aquila che la stava portando in volo al proprio nido quando, sfuggendo agli artigli, precipitò dritta sulla testa di Eschilo uccidendolo sul colpo!

5 - Il Santuario degli Uccelli. Vicino Gela, nonostante la presenza del petrolchimico, sorge una bellissima riserva naturale intorno a un lago - il Biviere di Gela. Qui trovano il proprio habitat decine di specie di uccelli di rara bellezza, migratori e stanziali, che è possibile osservare e fotografare.



photo by marinas.com
Gela's main problem is that enormous wave of "ugliness" which from the mid-20th century onwards overwhelmed and submerged all the beauty there was. And there still is. The oil refineries, the polluting chimneys, the mafia crime which here is more aggressive than in other Sicilian cities,  have made Gela a synonym of "place to avoid". Those few who recognize its historical value link tourist visits to the places of the World War 2's  Allied landings. Too bad, though. Because Gela is actually a wonderful cradle of ancient history and art that should be experienced and rediscovered, going beyond any prejudice. We invite you to really do it, helping you with five (good) things to know about this city. Beyond the war memorials!


1- The City of the Gigantic Walls. Today very little remains of these ancient walls from the Greek era, but once upon a time (Virgil described them in his works as "immense") they were truly gigantic. So big so that they were visible from miles away, even from the sea. The defensive walls of Gela were 9 meters high and formed a 12-km long wall along the coast and around the city. The remains can be admired today at Capo Soprano. In addition to these walls, Gela boasts numerous other Greek-Roman ruins such as the Doric Column, some necropolises and the remains of the city's Acropolis.

2 - Art Nuveau Gela. Scattered throughout the city's corners, and often as details even in recent architecture, the characteristics of the Art Nouveau style flourish almost everywhere in Gela. Between the 19th and 20th centuries, the city fully embraced this art and today it can be admired in various architectures (to give some examples: Palace Nocera, Palace Russello, the palaces Ciaramella, Presti, Moscato, Aliotta-Papotto, Guccione). One of the oldest examples of this style in the world is right here, i.e. the eighteenth-century Palace Rosso!

3 - The very long seafront... !  Gela's seafront, intended as an extension of the local beaches, measures 24 km from the mouth of the Dirillo river to that of the Comunelli river. The river that gives the city its name, the Gela, also flows halfway along this extensive sandy coast. The Gela river passes through the Grotticelle dam, one of the oldest in Sicily.

4 - City of Mysteries. Set 12 km from the city of Gela, on the hills overlooking the coast, stand the remains of an ancient Swabian manor, Castelluccio (14th century). Legend has it, that a beautiful courtesan lady died here, centuries ago. Her ghost remained wandering among the ruins. During some moonless nights, it seems that the chatelaine sings a melody so beautiful and poignant that it "enchants" solitary travellers... who inevitably deviate towards the castle. And then they disappear forever. Among the mysteries linked to Gela there is also that of the mysterious death of Aeschylus! The great Greek playwright, in fact, seems to have died right here, in 456 BC. While walking through the streets of the city he was fatally hit on the head by a... turtle! The animal was prey to an eagle that was flying it to its nest when, escaping its claws, it fell straight onto Aeschylus' head, killing him instantly!

5 - The Bird Sanctuary. Near Gela, despite the presence of the petrochemical industry, there is a beautiful nature reserve surrounding a large pond - the Biviere di Gela lake. Dozens of species of birds of rare beauty, both migratory and resident, find their habitat here and can be observed and photographed everyday.

mercoledì 4 ottobre 2023

Quei biondi siciliani normanni - Those blond Sicilians from Normandy

 

photo by Sicilia MC


Quando i Normanni arrivarono dal Nord Europa in Sicilia, trovarono un'isola ricca e piena di risorse, resa meravigliosa da quegli stessi Arabi che - alla fine del X secolo - erano entrati in contrasto tra loro stessi. Approfittando delle guerre fra tribù, delle continue liti tra sultani e della instabilità generale, alcuni mercenari cristiani provenienti dalla Normandia, Francia del Nord, si erano man mano inseriti nel tessuto sociale. Non fu quindi difficile organizzare la riconquista cristiana dell'isola, grazie alle imprese di Ruggero d'Altavilla che entrò con le sue navi nel porto di Messina nel 1061 e appena tre anni dopo aveva già preso quasi tutti i territori musulmani.

I Normanni però non cacciarono gli antichi abitanti della Sicilia, anzi, riuscirono a "fondere" la propria cultura con quella araba creando un modo di vivere e di costruire che mescola il gotico nordico con lo stile orientale. Le bellezze di questi palazzi, ponti, campanili si possono ancora oggi ammirare soprattutto nella zona di Palermo, di Enna, di Caltanissetta ma anche nelle cittadine dell'interno siciliano. Con il susseguirsi dei secoli e con l'arrivo di altre dominazioni (Angioini e spagnoli Aragonesi), infatti, le popolazioni normanne si ritirarono sempre più verso l'interno, fuggendo dalle coste. Abituati da sempre a costruire fortezze e castelli per dominare i propri territori, trovarono riparo in questi luoghi tra le montagne. E qui il loro DNA si è conservato nel tempo.

Se viaggiate oggi nella Sicilia più interna, tra Enna, Caltanissetta, le montagne messinesi o palermitane e anche alcune zone del fianco ovest dell'Etna, incontrerete persone che vi ricorderanno, nei tratti, più un norvegese che un mediterraneo. Capelli biondi o rossi, occhi chiari, pelle chiara, lentiggini ... queste caratteristiche sono siciliane tanto quanto quei famosi colori scuri che tutti conoscete. Questi biondi siciliani normanni abitano ancora oggi paesi come Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga,


Nicosia, Aidone, ma anche Randazzo e Bronte. E se li sentirete parlare nella loro "lingua" ascolterete suoni che richiamano moltissimo il francese, il piemontese e il tedesco. Quella lingua è il dialetto "gallo italico", che proprio alla Gallia - antica Francia - fa riferimento. A perenne ricordo di quei signori alti e biondi che per duecento anni furono, anche loro, parte della storia di quest'isola meravigliosa.


When the Normans arrived from Northern Europe in Sicily, they found a rich and resourceful island, made wonderful by those same Arabs who - at the end of the 10th century AD - had come into conflict with each other. Taking advantage of the wars between tribes, the constant quarrels between sultans and the general instability, some Christian mercenaries from Normandy, Northern France, had gradually inserted themselves into the social scenario of the island. It was therefore not difficult to organize the Christian reconquest of Sicily, thanks to the exploits of Roger of Hauteville who entered the port of Messina with his ships in 1061 and just three years later had already taken almost all the Muslim territories.

The Normans, however, did not expel the ancient inhabitants of Sicily. On the contrary, they managed to "mix" their culture with the Arab one, creating a way of living and building that mixes Nordic Gothic with Middle-Eastern style. The beauties of these palaces, bridges and bell towers can still be admired today, especially in the areas of Palermo, Enna, Caltanissetta but also in the towns of inner Sicily. With the passing of the centuries and with the arrival of other dominations (Anjous and the Spanish Aragonese), in fact, the Norman populations retreated further inland, fleeing from the coasts. Always used to building fortresses and castles to dominate their territories, they found shelter in these places among the mountains. And here their DNA has been preserved over time.

If you travel today in the innermost Sicily, between Enna, Caltanissetta, the mountains of Messina or Palermo and even some areas of the western side of Mount Etna, you will meet people who will remind you, in their traits, more of a Norwegian than a Mediterranean. Blond or red hair, light blue eyes, pale skin, freckles... these characteristics are as Sicilian as those famous dark colours you all know. These blond Norman Sicilians still inhabit towns such as Piazza Armerina, San Fratello, Floresta, Sperlinga, Nicosia, Aidone, but also Randazzo and Bronte. And if you hear them speak in their "language" you will hear sounds that are very reminiscent of French, Piedmontese and German. That language is the "Gaul Italic" dialect, which refers precisely to Gaul - ancient France - in perpetual memory of those tall, blond lords and princesses who -for two hundred years- were also part of the history of this wonderful island.

sabato 2 settembre 2023

Militello in Val Catania

 

all photos by Sicilia MC


In Italia è diventato famoso perchè è qui che è nato lo storico presentatore televisivo Pippo Baudo e per tutti ormai è associato al suo nome, ma Militello in Val Catania è davvero un gioiello. Di architettura, arte e storia.

Popolato fin dalla preistoria, la nascita dell'agglomerato urbano rimane avvolta nel mistero, anche se pare che tutto ebbe inizio da un accampamento militare normanno del secolo XI (Militum Tellus, il luogo dei soldati). Da questo primo feudo normanno iniziò un periodo durante il quale il borgo, prima, e poi la cittadina che nel frattempo era divenuto passarono da famiglia a famiglia. Tutte lasciarono segni importanti, ma soprattutto i Barresi e i Branciforte. L'uccisione della moglie del barone Antonio Piero Barresi, insieme al presunto amante, per mano del geloso marito nel 1473, fu il fatto di cronaca che ispirò novelle poi divenute famose, come La Baronessa di Carini e il libretto La Cavalleria Rusticana! I Branciforte, invece, portarono talmente tanto benessere da elevare Militello da feudo a marchesato. All'apice della ricchezza, il terremoto del 1693 seminò morte e rovina in città. Il centro storico venne ricostruito secondo lo stile barocco del tempo, ma la società perse man mano il suo splendore riducendo Militello a un paese agricolo, quale è ancora oggi.

Da ammirare, a Militello: la chiesa madre di San Nicolò (1721) affrescata dal pittore Vito D'Anna, la basilica-santuario della Madonna della Stella che fu anche la primissima chiesa dell'antico feudo di Militello, le chiese di San Benedetto, del Santissimo Sacramento al Circolo, della Madonna della Catena sono solo alcuni esempi dei gioielli architettonici di Militello. Oltre alle tantissime chiese, a Militello si possono ammirare palazzi e torri - Palazzo Baldanza, Palazzo Iatrini, Palazzo Liggieri, Torre Normanna, Palazzo Guttadauro - ed è possibile letteralmente "vivere dentro" un castello. Come? Abitando nel quartiere Castello, sorto interamente dentro il perimetro delle mura dell'antico castello Barresi-Branciforte. A ricordo del maniero oggi rimane solo una torre medievale affiancata da un grande arco (Porta della Terra). Tra i tanti musei cittadini vi consigliamo di visitare il Museo Civico e il Museo del Tesoro della Madonna della Stella

Nei dintorni di Militello si possono effettuare escursioni mozzafiato: alle Cave del Carcarone, un canyon scavato dall'omonimo torrente; e alle Cascate dell'Oxena(video qui) che si aprono in un verde scenario fatto di querce, fichi d'india, oleandri, carrubi e tamerici.


Curiosità su Militello:
il suo nome fu Militello in Val di Noto fino all'Unità d'Italia, quindi venne cambiato in "Val Catania" pensando erroneamente che la parola "val" equivalesse a una indicazione geografica, invece che amministrativa; la cosiddetta "difesa siciliana" che si effettua giocando a scacchi quando alla mossa bianca e2-e4 si replica con i neri in c7-c5, fu inventata qui nel 1617.


In Italy it has become famous because here was born a historic television presenter, Mr. Pippo Baudo, and for everyone it is now associated with his name. But Militello in Val Catania is truly a jewel. Of architecture, art and history.

Populated since prehistoric times, the birth of the urban agglomeration remains shrouded in mystery, even if it seems that it all began with a Norman military camp from the 11th century (Militum Tellus, the place of the soldiers). From this first Norman feud began a period during which the village, first, and then the town which in the meantime it had become passed from family to family. All of them left important signs, but above all the Barresi and Branciforte families. The killing of the wife of Baron Antonio Piero Barresi, together with her alleged lover, at the hands of her jealous husband in 1473, was the news story that inspired novels. The most important ones were La Baronessa di Carini and the book of opera Cavalleria Rusticana! The Brancifortes, on the other hand, brought so much wealth that they raised Militello from a feud to a marquisate. At the peak of wealth, the earthquake of 1693 left the city in death and ruin. The historic center was rebuilt in the Baroque style of the time, but the society gradually lost its splendor reducing Militello to an agricultural village, which is still today.

Things to admire in Militello: the main church of San Nicolò (1721) frescoed by the painter Vito D'Anna, the basilica-sanctuary of Our Lady of the Stars which was also the very first church of the ancient fiefdom of Militello, the churches of San Benedetto, of the Blessed Sacrament at the Circle, of Our Lady of the Chain are just a few examples of the architectural jewels of Militello. In addition to the many churches, in Militello you can admire palaces and towers - Palazzo Baldanza, Palazzo Iatrini, Palazzo Liggieri, Torre Normanna, Palazzo Guttadauro - and it is possible to literally "live inside" a castle. How? By having your house in the Castello neighbourhood, built entirely within the perimeter of the walls of the ancient Barresi-Branciforte castle. Today only a medieval tower flanked by a large arch (Porta della Terra) remains in memory of the manor. Among the many museums in the city, we suggest you the Civic Museum and the Museum of the Treasure of Our Lady of the Stars.

Enjoy some breathtaking excursions in the surroundings of Militello: to the Carcarone Cave, a canyon excavated by the stream of the same name; and to the Oxena Waterfalls (see video here) which open into a green setting made up of oaks, prickly pears, oleanders, carob trees and tamarisks.

Curiosity about Militello: its name was Militello in Val di Noto until the Unification of Italy, then it was changed to "Val Catania" erroneously thinking that the word "val" was equivalent to a geographical indication, rather than an administrative one; the so-called "Sicilian defence" which is carried out when playing chess as whites move e2-e4 and blacks move c7-c5, was invented here in 1617.

domenica 30 luglio 2023

Milo, il mistero di un nome - Mystery of the name Milo

 


Oggi tutti lo conoscono come "il paese di Franco Battiato", o "il paese adottivo di Lucio Dalla". Per tanti altri è "la città del vino", o anche il belvedere ideale dal quale ammirare le eruzioni dell'Etna comodamente seduti a sorseggiare un caffé.

Il piccolo paese di Milo però ha una storia lunga e a tratti misteriosa, che si perde nel medioevo. Periodo, questo, in cui Giovanni d'Aragona - fratello e vicario del re Pietro di Sicilia - eresse su queste colline sul fianco est del vulcano una chiesa dedicata a Sant'Andrea, patrono sacro ai cavalieri crociati. Intorno alla chiesetta sorse appunto un ricovero per i cavalieri, ma anche una corte estiva della famiglia reale del tempo (XIV secolo). Il rifugio e la corte divennero nel tempo un villaggio agricolo, specializzato nella coltivazione di frutta e di viti.

Ma allora perchè il paese, giunto fino a noi oggi, non si chiama Sant'Andrea... ma Milo?

Questo nome conserva un'aura di mistero ancora irrisolto. Si sa soltanto che è un nome di chiara origine greca, ma a cosa si riferisca non è certo. Dato che -ben prima della costruzione della chiesina medievale- qui sorgeva una fonte naturale di acque fresche che sgorgava da rocce di lava nera ... forse il nome deriva dalla dicitura di allora. Il posto, nel Trecento, era infatti noto come l' Acqua di Melàn (dalla parola greca che indica il colore "nero"). La grande presenza di alberi da frutta, e in particolare di meli, potrebbe essere l'altra valida spiegazione per un nome - Milòs - che significa appunto "mela". Infine, la terza ipotesi riguarda la parola "Mulino". Poco sopra Milo infatti sorgeva - e sorge ancora oggi - il borgo di Fornazzo, terra di boscaioli e falegnami, le cui segherie (ancora operative) funzionavano in passato grazie ad un mulino ad acqua.

Dato il successo turistico moderno di Milo, in pochi si fanno ancora domande sull'origine del suo nome. Per tutti, questo delizioso paese immerso nei freschi boschi del Parco dell'Etna, è un luogo in cui ritrovare pace interiore, benessere fisico e anche spettacolari panorami. Milo è comune indipendente (si è separato dalla municipalità di Sant'Alfio, di cui era periferia) dal 1955. Il cuore del paese è la piazza con la chiesa di Sant'Andrea e il balcone panoramico che abbraccia costa e cime dell'Etna. Qui si può ammirare anche la statua di bronzo che ritrae Battiato e Dalla a grandezza naturale. Da ammirare, in paese, anche l'albero di ginestra più alto di Sicilia (12 metri di altezza per 12 di larghezza della chioma) situato dentro un giardino privato che si trova in via Etnea tra i numeri 60 e 66. 


Today everyone knows it as "the village of musician and singer Franco Battiato", or "the adopted village of singer Lucio Dalla". For many others it is "the city of wine", or even the ideal viewpoint from which to admire the eruptions of Mount Etna while comfortably sitting and sipping a coffee.

However, the small town of Milo has a long and sometimes mysterious history, which dates back to the Middle Ages. This was the period in which Giovanni d'Aragona - brother and vicar of King Peter of Sicily - erected here a church dedicated to St Andrew, the patron saint sacred to crusader knights. Around the church a shelter for the knights was built, but also a summer court of the royal family of the time (14th century). Over time, the shelter and the court became an agricultural village, specialized in the cultivation of fruit and vines.

Why, then,  isn't the modern town called St Andrew ... but Milo?


This name retains an aura of still unsolved mystery. We only know that it is a name of clear Greek origin, but what it refers to is not certain. Given that - long before the construction of the medieval church - there was a natural spring of fresh water here that flowed out from black lava rocks ... perhaps the name derives from the wording of the time. In the 14th century, in fact, the place was known as the Spring of Melan (from the Greek word which indicates the colour "black"). The large presence of orchards, and in particular of apple tree fields, could be the other valid explanation for a name - Milòs - which means "apple". Finally, the third hypothesis concerns the word "mill". In fact, just above Milo stood - and still stands today - the village of Fornazzo, a land of woodcutters and carpenters, whose sawmills (still operational) worked in the past thanks to a water mill.

Given Milo's modern tourist success, few people still wonder about the origin of its name. For everyone, this delightful town nestled in the cool woods of the Etna Regional Park is a place to rediscover inner peace, physical well-being and even spectacular views. Milo has been an independent municipality (it separated from the municipality of Sant'Alfio, of which it was a suburb) since 1955. The core of the town is the square with the church of St Andrew and the panoramic balcony that embraces the coast and the peaks of Etna. Here you can also admire the life-size bronze statue depicting singers Battiato and Dalla. Also worth admiring, in the village, is the tallest broom tree in Sicily (12 meters in height by 12 in width of the crown) located in a private garden along the main street, via Etnea, between numbers 60 and 66.