sabato 30 agosto 2025

Leggenda di Etna la Guerriera - Etna She-Warrior

 

Etna & Tifeo - graphics paint by Grazia M


A Catania l'Etna è femmina. Per noi del posto è "lei", "la Montagna" più che il vulcano. La guardiamo come una madre, come un'entità-donna che nutre e protegge. Ma forse non sappiamo, o abbiamo dimenticato, che la ragione di questa declinazione al femminile nasce dal mito che per primo si è legato a questo monte. L'Etna è anche una guerriera fiera che ha saputo sconfiggere il grande nemico, imprigionandolo nelle viscere della terra.

Il mito ce lo raccontano gli antichi Greci, nella storia di Tifèo (o Tifone) il figlio mostruoso della Terra e dell'Inferno. Il nome Tifeo significa "fumo stupefacente" e richiama sicuramente le polveri che si alzano trascinate dalle trombe d'aria dei tifoni. Tifeo salì all'Olimpo per prendere possesso del monte degli dei e ad uno ad uno li sconfisse tutti. La lotta finale contro Zeus, però, gli fu fatale. Per un attimo sembrò che stesse per avere la meglio sul padre degli dei, ma proprio allora "giunse la ninfa Etna, sua sorellastra, figlia di Urano e Gea (cielo e terra)" e si schierò dalla parte di Zeus incitandolo a non abbandonare la battaglia e aiutandolo a raggiungere la vittoria (**). In realtà, in molte versioni del mito sarebbe Atena - e non Etna - a spronare Zeus alla vittoria... ma qui in Sicilia anche i miti tradizionali cambiano forma.

In breve, la valorosa "guerriera Etna" spinse con forza Tifeo nelle viscere della terra e da allora lo sorveglia e lo tiene prigioniero. Spesso lui si lamenta, si agita e per questo l'Etna trema con terremoti ed eruzioni. A volte prova a fuggire sotto forma di forti venti che arrivano dalle spalle del vulcano ... ma alla fine perde sempre. E torna nelle viscere della roccia. Non potrebbe essere altrimenti. 

LEI, l'Etna, non permetterà mai che il nemico faccia del male alla sua gente.

** notizie tratte da LA TERRA DEGLI DEI , di Sara Favarò (digirolamo editore)



In Catania, Mount Etna is a female. For us locals, it's "she," "lady Mountain," more than the male volcano. We look at it as a mother, as a "woman" who nourishes and protects. But perhaps we don't know, or have forgotten, that the reason for this feminine declination stems from the myth that first attached itself to this mountain. Etna is also a proud she-warrior who defeated the great enemy, imprisoning him in the bowels of the earth.

The ancient Greeks tell us this myth, in the story of Typhoeus (or Typhon), the monstrous son of Earth and Hell. The name Typhoeus means "stunning smoke" and undoubtedly recalls the dust that rises when whirled by typhoon winds. Typhoeus ascended Olympus in order to take possession of the mountain of the gods and defeated them all, one by one. The final battle against Zeus, however, proved fatal. For a moment, it seemed he was about to prevail over the father of all gods, but then "the nymph Etna, his half-sister, daughter of Uranus and Gaia (heaven and earth) arrived" and sided with Zeus, urging the god not to abandon the battle and helping him achieve victory. (**) The fact is that in many versions of the myth, it was Athena—not Etna—who spurred Zeus to victory... but here in Sicily, even traditional myths take a different telling.

In short, the valiant "warrior girl Etna" forcefully pushed Typhoeus into the bowels of the earth and has watched over him ever since, holding him prisoner. He often complains and becomes agitated, which is why Etna trembles with earthquakes and eruptions. Sometimes he tries to escape in the form of strong winds blowing from behind the volcano... but in the end, he always loses. And returns to the bowels of the rock. It couldn't be otherwise.

SHE, Etna, will never allow the enemy to harm her own people.

** news taken from THE LAND OF THE GODS, by Sara Favarò (digirolamo publisher)

Carattere e gusto: gli Ennesi - People and flavour

 



Enna, il capoluogo di provincia più alto d'Italia, è anche il cuore fisico vero e proprio della Sicilia. Dall'alto della sua torre di roccia (931 metri sul livello del mare) domina da dietro una cortina di nebbia la valle del Dittaino e mezza Sicilia. Enna e la nebbia sono un binomio quasi inscindibile e la città, che conserva ancora architetture medievali importanti - Castello di Lombardia, il duomo, la Torre di Federico... - appare fredda e cupa ad un primo impatto. Ma se la conoscerete durante gli intensi e commoventi riti religiosi scoprirete un luogo, al contrario, caldo di emozioni.

Essere ennesi significa avere una predisposizione innata all'ospitalità e all'accoglienza. Come spesso avviene per i popoli di montagna, l'isolamento rende empatici e Enna, in silenzio, è una delle città e province che ha applicato più di ogni altra in Sicilia l'azione di assimilare gli stranieri. Se passeggiate oggi a Enna vi troverete circondati da biondi rumeni, donne col velo, ragazzini multicolore. E non li percepirete come stranieri perchè sono parte del contesto ... sono Enna. Non è raro nemmeno vedere queste persone di etnia e cultura diversa partecipare attivamente e con impegno alle spettacolari celebrazioni rituali della Settimana Santa, quando mezza città letteralmente si cala nella parte dei personaggi della passione di Cristo (vedi foto).

Le persone di Enna sono gentili, generose, forse un po' timide e schive ma sicuramente pronte a darsi totalmente a chi domanda aiuto. E con la cucina ci si apre al prossimo in modo totale! A Enna sanno conquistare il cuore e il palato dei visitatori soprattutto con i formaggi (Primosale, Piacentino Giallo), con il pane (il famoso Pan Dittaino) e con dolci dal sapore arabo. Alcune ricette:

  • A Frascàtula - una polenta ricavata dalla pasta di cereali e condita con verdure selvatiche saltate in padella;
  • Polpettone Ennese - un macinato di bovino ammollato nel latte e nell'uovo che si arrotola includendo al suo interno prosciutto, formaggio, verdure varie, piselli prima di essere cucinato in forno;
  • Macco di Fave - una pasta invernale condita con fave stufate e verdure varie;
  • Cassatella - un dolce che si prepara secondo una ricetta del paese di Agira, una piccola mezzaluna di frolla farcita di pasta di mandorla (semplice o al cioccolato) e spolverata di zucchero e canditi.

Su tutto qui si beve lo Zammù, una bevanda dissetante a base di anice.



Enna, Italy's highest provincial capital, is also the very heart of Sicily. From its rocky tower (931 meters above sea level), it dominates the Dittaino Valley and half of Sicily from behind a curtain of fog. Enna and fog are an almost inseparable pair, and the city, which still preserves important medieval architecture—the Castle of Lombardia, the cathedral, the Tower Federico—appears cold and gloomy at first glance. But if you get to know it during the intense and moving religious rites, you'll discover a place, on the contrary, warm with emotion.

Being people from Enna means having a natural predisposition for hospitality and welcome. As often happens with mountain people, isolation fosters empathy, and Enna, quietly, is one of the cities and provinces in Sicily that has applied the assimilation of foreigners more than any other. If you stroll through Enna today, you'll find yourself surrounded by blond Romanians, veiled Muslim women, and multicoloured children. And you won't perceive them as foreigners because they're part of the context... they are Enna. It's also not uncommon to see these people of different ethnicities and cultures actively and enthusiastically participate in the spectacular ritual celebrations of Holy Week, when half the city literally takes on the role of characters in the Passion of Christ (see photo).


The people of Enna are kind, generous, perhaps a little shy and reserved, but certainly ready to give themselves completely to those who ask for help. And through their cuisine, they open themselves completely to others! In Enna, they know how to win over the hearts and palates of visitors, especially with their cheeses (Primosale, Piacentino Giallo), bread (the famous Pan Dittaino), and Arab-flavored sweets. Some recipes:


A FRASCATULA - a polenta made from grain dough and topped with sautéed wild vegetables;

ENNESE MEATBALL - minced beef soaked in milk and egg, rolled up with ham, cheese, various vegetables, and peas before being baked in the oven;

BEANS MACCO - a winter pasta dish topped with stewed  beans and various vegetables;

CASSATELLA - a dessert made according to a recipe from the town of Agira, a small crescent-shaped pastry filled with almond paste (plain or with chocolate) and dusted with sugar and candied fruit.


To top it all off, people here drink Zammù, a thirst-quenching anise-flavored drink.


domenica 29 giugno 2025

Carattere e gusto: Catanesi - People and flavour

 



Catania non è il capoluogo della Sicilia ma vorrebbe esserlo da sempre e di fatto si comporta come tale! Nel panorama siciliano è una delle città più dinamiche, sicuramente la più moderna e aperta di mente, proiettata sempre verso il futuro come le sue stesse architetture - più volte recuperate da eruzioni e terremoti - lasciano intuire.

Essere catanesi significa avere nel DNA lo spirito dinamico di questa città. Il catanese può "sbattere il muso" mille volte contro gli ostacoli e mille e una volta si rialza e riparte. Può perdere mille partite ma continuerà a gareggiare fino a vincere la mille-e-unesima. I siciliani delle altre provincie  guardano ai catanesi con fastidio e invidia: fastidio perchè la loro arroganza spesso è fin troppo palese, invidia perchè - comunque - gli si riconosce questo essere sempre avanti nelle scelte e nelle decisioni, intraprendenti e atti al comando. Non è un caso se la provincia di Catania ingloba totalmente il corpo del vulcano Etna. Gestire un vulcano tanto attivo è una responsabilità gigantesca, ma il catanese ha saputo assumersela e usarla in positivo per il proprio tornaconto e oggi l'Etna - motore principale del turismo in Sicilia - frutta moltissimo all'economia locale.

Fieri e caparbi, i catanesi hanno lasciato il segno in molti settori della cultura siciliana e italiana. La cucina è una di questi. La Pasta alla Norma, che molti credono porti il nome dell'opera di Bellini, in realtà è l'esaltazione della vanità catanese: "na norma" significa "perfetta" e questo mix di pomodoro, melanzane fritte, basilico e ricotta salata che condisce una delle perle tra le ricette siciliane è davvero la perfezione assoluta! Come negarlo? A Catania gusterete, inoltre:


  • La Scacciata - una enorme pizza chiusa condita con carne, pomodoro, cipolla, olive e pecorino fresco con tanto tanto pepe;
  • U Nannatu (detto anche Muccu) - un tipo di pesciolino minuscolo, dalle sembianze di un vermetto, che si muove e si pesca in grosse quantità e che viene utilizzato per creare decine di ricette tra cui delle polpette;
  • Carne di Cavallo - contrariamente a quanto sembri, i cavalli a Catania sono molto amati. Li si alleva un po' ovunque in provincia e li si cura per gare di equitazione o di stile. A volte anche per gare clandestine! La carne di cavallo è un retaggio della cultura araba ancora dominante in Sicilia e si prepara sotto forma di grigliate o di polpette saporite. Questo è lo "street food" più famoso della città;
  • Minni i Sant'Ajta (i seni di Sant'Agata) - sono mini cassate formate da pan di spagna imbevuto di rosolio e mescolato a ricotta, canditi e gocce di ciooccolato. Il tutto coperto da glassa e ciliegie candite.
  • Crespelle Uso Padri Benedettini - sono dei dolci di riso imbevuto di latte e miele, avvolti in pastella e fritti in olio bollente per poi essere ricoperti di zucchero a velo o altro miele.

Su tutto ............si gustano gli ottimi vini Etna Rosso e Etna Bianchi. 



Catania is not the capital of Sicily but it has always wanted to be and in fact it behaves as if it were! In the Sicilian scene this is one of the most dynamic cities, certainly the most modern and open-minded, always projected towards the future as its own architecture - recovered several times from eruptions and earthquakes - suggests.

Being from Catania means having the dynamic spirit of this city in your DNA. The Catanese people can "hit the nose" a thousand times against obstacles and a thousand-and-one times they will get up and start again. They can lose a thousand games but will continue to compete until they win the thousand-and-one. Sicilians from other districts look at the Catanese with annoyance and envy: annoyance because their arrogance is often too obvious, envy because - in any case - they are recognized for always being ahead in choices and decisions, enterprising and capable of command. It is no coincidence that the district of Catania completely encompasses the body of Mount Etna. Managing such an active volcano is a gigantic responsibility, but the people of Catania have been able to take it on and use it positively for their own benefit. Today, Mount Etna - the main engine of tourism in Sicily - brings a lot to the local economy.

Proud and stubborn, the Catanese have left their mark in many sectors of Sicilian and Italian culture. Cuisine is one of these. PASTA ALLA NORMA, which many believe to be named after Bellini's opera, is actually the exaltation of Catania's vanity: "na norma" means "perfect" and this mix of tomato, fried aubergines, basil and salted ricotta that dresses one of the pearls among Sicilian recipes is truly absolute perfection! How can you deny it? In Catania you will also taste:


SCACCIATA - a huge closed pizza made with meat, tomato, onion, olives and fresh pecorino cheese with lots and lots of pepper inside;

U NANNATU (also called Muccu) - a type of tiny fish, resembling a worm, that moves and is fished in large quantities so to be used to create dozens of recipes including delicious meatballs;

HORSE MEAT - contrary to what it seems, horses are very popular and loved in Catania. They are bred almost everywhere in the territory and are cared for, for riding or style competitions. Sometimes ....for clandestine competitions, too! Horse meat is a legacy of the Arab culture still dominant in Sicily and is prepared in the form of grills or tasty meatballs. This is the most famous "street food" in the city;

BREASTS OF ST. AGATHA - are mini cassata sweets made of sponge cake soaked in rosolio and mixed with sugar, ricotta, candies and chocolate chips. They are finally covered with icing and candied cherries.

CRESPELLE USO BENEDETTINI - are sweets made of rice soaked in milk and honey, wrapped in batter and fried in boiling oil - then they are covered with powdered sugar or more honey.

All this can be accompanied  by the excellent "Etna Label" red and white wines.

lunedì 28 aprile 2025

Punto più a est della Sicilia - Easternmost point of Sicily

 

photos by Grazia M for Sicilia Muse Culture


Il punto più orientale in assoluto del territorio siciliano è Capo Peloro - o Capo Faro. Si tratta della estensione ultima della provincia di Messina, quella che termina con il pilone elettrico che delimita il luogo in cui, un giorno, sorgerà la base del famoso "ponte sullo stretto".

Ad oggi, però, Capo Peloro è soltanto una spettacolare spiaggia di sabbia finissima, affacciata sul blu del mare dello Stretto e sulla costa della Calabria. Alle spalle della spiaggia, un centro abitato, un grande faro e una zona lagunare detta Laghetti di Ganzirri, dove - sotto il pelo dell'acqua - vengono allevati molluschi e mitili.

La zona di Capo Peloro è stata da sempre costellata di lagune, tanto è vero che l'antico nome era ghadir al-khanzir (abbeveratoio dei cinghiali). Dal 1972 la laguna di Capo Peloro e dei laghi di Ganzirri è zona protetta, non solo per favorire l'allevamento di vongole e cozze ma anche per permettere a oltre 400 specie di pesci e uccelli di vivere in un ambiente sano e tranquillo. Proprio questo territorio era indicato, dalle antiche leggende, come la tana di Kharybdis (Cariddi), la figlia scalmanata e vorace del dio del mare e della dea terra (Poseidon e Gea) tramutata in mostro marino per aver osato divorare perfino i buoi di Zeus!

A poca distanza da Capo Peloro si possono visitare: Messina, capoluogo del distretto e città di notevole interesse artistico, risorta dalle macerie del sisma e maremoto del 1908 (splendido il duomo normanno ricostruito negli anni Venti, ma anche il Museo Regionale che conserva capolavori dell'arte medievale e moderna e il grande e arioso lungomare) e la città di Milazzo, annidata su una lingua di spiaggia a forma di falce dominata dal Castello medievale.


The easternmost point of the Sicilian territory is Cape Peloro - or Cape Faro. It is the last extension of the district of Messina, the one that ends with the electric tower where, one day, the base of the famous "bridge over the Strait" will rise.

Today, however, Cape Peloro is only a spectacular beach of very fine sand, overlooking the blue sea of ​​the Strait and the coast of Calabria. Behind the beach, a small town, a large lighthouse and a lagoon area called Laghetti di Ganzirri, where - under the water's surface - molluscs and mussels are raised.

The Cape Peloro area has always been dotted with lagoons, infact the ancient name was ghadir al-khanzir (wild boars' watering hole). Since 1972, the lagoon of Cape Peloro and the Ganzirri lakes has been a protected area, not only to promote the farming of clams and mussels but also to allow over 400 species of fish and birds to live in a healthy and peaceful environment. This very territory was indicated, by ancient legends, as the lair of Kharybdis (Cariddi), the wild and voracious daughter of the god of the sea and the goddess of the earth (Poseidon and Gea). She was transformed into a sea monster as a punishment for having dared to devour even Zeus' oxen!

A short distance from Cape Peloro you can visit: Messina, the capital of the district and a city of notable artistic interest, which rose from the rubble of the earthquake and tsunami of 1908 (the Norman cathedral rebuilt in the 1920s is splendid, as are the seafront and the Regional Museum which preserves masterpieces of medieval and modern art) and the city of Milazzo, nestled on a sickle-shaped strip of beach dominated by the medieval castle.

domenica 6 aprile 2025

Pasqua Siciliana: 4 eventi - Four Sicilian Easter Events

 

I Giudei di San Fratello (Messina)


Ci sono quattro eventi particolari, tra le migliaia della Pasqua siciliana, che voglio suggerirvi per un itinerario della Settimana Santa. Ho puntato sui sentimenti che questo periodo dell'anno suscita nelle persone, religiose e non, e su come e dove si respirano le emozioni più intense. Perchè in Sicilia la religione non è solo preghiera. E la processione non è (quasi mai) solo raccoglimento. Nell'isola dei colori e degli odori, anche la Pasqua si trasforma in esperienza dei sensi. Ecco dove, in particolare.

DEVOZIONE - GIOVEDI' NOTTE - ACIREALE (CATANIA)

Se volete provare l'intensità della vera devozione durante un evento religioso legato alla Pasqua, dovete puntare la sveglia molto presto e alzarvi alle 3 di notte, ad Acireale, nel catanese. Qui infatti, nella notte tra Giovedì e Venerdì Santo si snoda una processione commovente e raccolta che trasporta la statua del Cristo Morto dalla basilica di San Pietro, in piazza Duomo, fino alla chiesa di San Salvatore, in collina, detta anche "il Calvario". Tutto avviene nel silenzio assoluto delle ultime ore della notte, poco prima che l'alba del nuovo giorno colori il cielo a oriente. Una processione ad un orario insolito, letteralmente "folle", ma seguita dall'intera città.

EMOZIONE - VENERDI - PIETRAPERZIA (ENNA)

U Signuri di li Fasci
Il Venerdì Santo, a Pietraperzia in provincia di Enna, si svolge la processione del Signore delle Fasce (foto a fianco). Un altissimo crocifisso (supera i palazzi di tre piani) viene sollevato in posizione verticale e portato tra la folla per tutto il paese, letteralmente "sostenuto" da lunghe fasce bianche. Ogni fascia indica un ex voto, una grazia chiesta e ottenuta, e dalla abilità di chi gestisce quelle fasce dipende la sicurezza nel non far cadere l'alto crocifisso durante il cammino. I fedeli, in occasione di questo evento, tornano da tutto il mondo per "reggere le fasce", alcuni compiendo viaggi di 26 ore dall'Australia o dall'Argentina per essere "a casa" nel momento della festa.

EVASIONE - VENERDI - SAN FRATELLO (MESSINA)

Quella che si svolge a San Fratello, il Venerdì Santo, è una festa fuori da ogni regola. Una vera pazzia, che coinvolge tutta la popolazione con rituali che si immergono letteralmente nel paganesimo per uscirne, però, santificati. Durante la classica processione del Cristo Morto, mentre buona parte del paese segue in religioso raccoglimento il crocifisso, alcuni figuranti "disturbatori" hanno il compito di "dissacrare" l'evento. Sono "I Giudei", secondo un antico pregiudizio che vedeva gli Ebrei come nemici del cristianesimo: compito dei "Giudei" è quello di insultare i fedeli, deridere Cristo e mancare di rispetto a tutti, anche compiendo vere e proprie acrobazie (foto grande sopra). Il vero fedele cristiano non si lascerà distrarre da tutto ciò e continuerà nelle sue preghiere.... ma fotografi e turisti possono lasciarsi affascinare dai "cattivi Giudei" i quali, tra l'altro, vestono abiti sgargianti, indossano maschere orrende, cappucci (chiamati SBIRRIJAN nel locale dialetto normanno) e una lunga coda di crini di cavallo legata al sedere!

COMMOZIONE - PRIMA DOMENICA DOPO PASQUA - ENNA

La prima domenica dopo la Pasqua, si chiudono a Enna i riti della lunga Settimana Santa iniziata con la Domenica delle Palme. In questo ultimo rito si celebra "La Spartenza", ovvero "la separazione". A dividersi per sempre sono la Madre e il Figlio. Le due statue di Gesù Risorto e della Madonna, portate a spalla da due confraternite diverse, infatti, si rincorrono e si inseguono per tutto il centro storico. Si incontreranno, infine, nei pressi del Duomo. In un lungo momento di silenzio rimangono l'una di fronte all'altro... poi Gesù si allontana, lentamente, nella commozione generale, mentre la Madre rimane a guardarlo in un estremo e doloroso addio. 


There are four special events, among the thousands of the Sicilian Easter, that I want to suggest for a Holy Week itinerary. I focused on the feelings that this time of year arouses in people, both religious and non religious, and on how and where you can feel the most intense emotions. Because in Sicily, religion is not just prayer. And the holy processions are not (almost never) just meditation. On the island of colors and smells, even Easter is transformed into an experience of the senses. Here's where, in particular. 

DEVOTION - THURSDAY NIGHT - ACIREALE (CATANIA) 

If you want to experience the intensity of true devotion during a religious event linked to Easter, you have to set your alarm clock very early and get up at 3 in the morning, in Acireale, in the Catania area. Here, in fact, on the night between Good Thursday and Good Friday, a moving and intimate procession winds its way, carrying the statue of the Dead Christ from the local Basilica of St Peter, in Cathedral square, to the church of St Salvatore, on the hill, also known as "Calvary". Everything happens in the absolute silence of the last hours of the night, just before the dawn lights up the sky colors to the east. A procession at an unusual time, literally "crazy", but followed by the entire city. 

EMOTION - FRIDAY - PIETRAPERZIA (ENNA) 

On Good Friday, in Pietraperzia in the province of Enna, the procession of the Lord of the Bands takes place (small photo above). A very tall crucifix -higher than a three-story building- is raised in a vertical position and carried through the crowd throughout the town, literally "supported" by long white bands. Each band indicates an ex voto, a grace requested and obtained, and the safety of not dropping the high crucifix during the walk depends on the skill of those who handle those bands. The devoutees, on the occasion of this event, return from all over the world to "hold the bands", some making 26-hour journeys from Australia or Argentina to be "home" at the time of the celebration. 

EXCITEMENT - FRIDAY - SAN FRATELLO (MESSINA) 

The one that takes place in San Fratello, on Good Friday, is a celebration out of any rules. A real madness, which involves the entire population with rituals that literally immerse themselves in paganism to emerge, however, sanctified. During the classic procession of the Dead Christ, while a good part of the town follows the crucifix in religious recollection, some "disturbing" figures have the task of "desecrating" the event. They are "The Jews", according to an ancient prejudice that wants the Jew people as enemies of Christianity: the task of the "Jews" is to insult the devoutees, mock Christ and disrespect everyone, even by performing real acrobatics (large photo on top). The true Christian will not be distracted by all this and will continue in his prayers.... but photographers and tourists can be fascinated by the "bad Jews" who, among other things, wear bright clothes, hideous masks, hoods (called SBIRRIJAN in the local Norman dialect) and a long horsehair tail tied to their bottoms! 

SADNESS - FIRST SUNDAY AFTER EASTER - ENNA 

On the first Sunday after Easter, the rites of the long Holy Week that began with Palm Sunday end, in the city of Enna. In this last rite, "La Spartenza" -or "the separation"- is celebrated. The ones who are separated forever are the Mother and the Son. The two statues of the Risen Jesus and the Virgin Mary, carried on the shoulders by different brotherhoods, in fact, chase each other throughout the central old town quarter. They will finally meet near the Cathedral. In a long moment of silence they remain facing each other... then, Jesus slowly moves away, amidst general emotion, while the Mother remains watching him in a final and painful farewell.

domenica 9 marzo 2025

Carattere e gusto: Agrigentini - People and flavours

 

PHOTO BY SICILIA MC


Agrigento è la culla del turismo siciliano. Città simbolo non solo di storia (millenaria) ma anche di arte e bellezza, che si riassume per lo più nella grande Valle dei Templi e nella storica Via Atenèa. Una città devastata dagli anni folli dell'edilizia selvaggia, con grattacieli senza senso che ne deturpano il profilo, ha saputo comunque conservare - nel proprio cuore storico - meravigliose architetture arabesche e classiche. 

Fondata nel VI secolo avanti Cristo da coloni greci di origine rodi-cretese visse secoli di gloria nell'impronta della civilità ellenica. Il brusco e drammatico abbandono, seguito alla distruzione per mano degli Arabi (828 dopo Cristo), fu seguito da una lenta ricostruzione per mano dei Normanni a partire dal secolo XI in poi. Lo splendore di Agrigento non risiede quindi soltanto nei templi greci ancora visibili e intatti, ma anche nel centro storico di struttura araba ma ricco di palazzi e chiese medievali e barocche.

Agrigento ha regalato all'Italia e al mondo alcune delle menti più vivaci della cultura. Pirandello e Camilleri sono solo gli esempi più citati, ma ricordiamo certamente il drammaturgo e compositore Tony Cucchiara, il giornalista Matteo Collura, l'attore Gianfranco Jannuzzo, la cantautrice Rosa Balistreri (nata a Licata), lo scrittore Leonardo Sciascia (nato a Racalmuto) fra i tanti. Questo perchè l'agrigentino spazia con la mente altrove, si affida alla fantasia, al sognare in grande, per evadere da una realtà che è di fatto durissima. Nonostante la bellezza del territorio, infatti, i problemi legati alla disoccupazione, alla siccità, alla criminalità organizzata in passato hanno reso la vita in questa provincia difficilissima. E allora la gente di Agrigento si mostra fatalista, accomodante ma anche sognante ... per questo eccelle nelle arti, nella cultura e nello spettacolo. E dove si impegna, l'agrigentino riesce. Chi è abituato a lottare per sopravvivere non si lascia scoraggiare dalle difficoltà del mondo.

La genialità degli agrigentini si accompagna al gusto raffinato della loro gastronomia. Se verrete ad Agrigento, non mancate di assaggiare:

  • i cavatelli all'agrigentina, una pasta fresca di grano duro che si condisce con pomodorini e cipolla saltati in padella a cui si aggiungono le melanzane, il basilico e la ricotta salata con un filo di olio.
  • il macco di fave, una minestra ottenuta cuocendo le fave fresche e passandole in forma di crema insieme alle verdure; ottime da mangiare con il pane o anche con la pasta.
  • i cialdoni, sono dei mini cannoli alla ricotta la cui cialda croccante è impastata insieme alle mandorle.
  • il couscous dolce, un'opera d'arte a base di mandorle e pistacchi, opera delle mani delle monache di clausura della Abbazia di Santo Spirito. La ricetta? Un segreto da difendere a costo della vita!!


PHOTO BY SICILIAFAN.IT
Agrigento is the cradle of Sicilian tourism. A city that is a symbol not only of history (thousand-years old) but also of art and beauty, which is mostly summarized in the great Valley of the Temples and the historic  Atenèa street. A city devastated by the crazy years of wild construction, with senseless skyscrapers that disfigure its profile, it has nevertheless managed to preserve - in its historic heart - wonderful Arabic and classical architecture.

Founded in the 6th century BC by Greek people of Rhodian-Cretan origin, it lived centuries of glory in the imprint of Hellenic civilization. The sudden and dramatic decay, following the destruction by the hands of the Arabs (828 AD), was followed by a slow reconstruction by the Normans from the 11th century onwards. The splendor of Agrigento therefore does not reside only in the Greek temples still visible and intact, but also in the historic core of Arab structure but rich in medieval and baroque palaces and churches.

Agrigento has given Italy and the world some of the most lively minds in culture. Pirandello and Camilleri are just the most cited examples, but we certainly remember the playwright and composer Tony Cucchiara, the journalist Matteo Collura, actor Gianfranco Jannuzzo, the singer-songwriter Rosa Balistreri (born in nearby Licata), the writer Leonardo Sciascia (born in Racalmuto) among many others. This is because the Agrigento native wanders with his/her mind elsewhere, relies on fantasy, on dreaming big, to escape from a reality that is in fact very harsh. Despite the beauty of the territory, in fact, the problems related to unemployment, drought, organized crime in the past have made life in this district very difficult. And so the people of Agrigento are fatalistic, accommodating but also dreamy ... for this reason they excel in the arts, culture and entertainment. And where they commit themselves, the Agrigento natives succeed. Those who are used to fighting to survive do not let themselves be discouraged by the difficulties of everyday life.

The genius of the people of Agrigento is accompanied by the refined taste of their gastronomy. If you come to Agrigento, don't miss tasting:

  • cavatelli all'agrigentina, a fresh pasta made from durum wheat that is seasoned with cherry tomatoes and onion sautéed in a pan, to which aubergines, basil and salted ricotta are added with a drizzle of oil.
  • macco di fave, a soup obtained by cooking fresh broad beans and pureeing them together with vegetables; excellent to eat with bread or even with pasta.
  • cialdoni, are mini cannoli with ricotta whose crunchy wafer is kneaded together with almonds.
  • sweet couscous, a masterpiece in pastry made with almonds and pistachios, the work of the cloistered nuns of the Abbey of Santo Spirito. The recipe? A secret to be defended at the cost of one's life!!


domenica 26 gennaio 2025

SERRE DI VILLALBA

 

photo by LUCIANO GUARINO


Chi dice che l’interno della Sicilia sia un luogo arido, desolato e triste … dovrebbe frequentare di più quest’isola, magari in stagioni diverse, e scoprire magie come – ad esempio – le Serre di Villalba.

Ci troviamo a Villalba (Caltanissetta), a meno di 300 metri dal centro del paese e all’improvviso ecco tutt’intorno un paesaggio da film western, o da mondo fantastico! Circondate da vigneti, uliveti, pascoli e vegetazione selvatica, a 900 metri di altezza, si elevano questi picchi rocciosi aguzzi, dominati soltanto dalla cima di monte Cozzo Pirtusiddu. Emergono da un paesaggio che in estate è giallo e brullo, ma durante il resto dell’anno offre colori eccezionali: il verde dell’erba fresca in primavera, il rosso dei papaveri a maggio, il colore dorato del grano a giugno. Nascosti dalla vegetazione selvatica, vivono all’ombra di queste rocce conigli, lepri, volpi, diversi tipi di insetti e numerose specie di uccelli.

Chi desidera soltanto rilassarsi davanti a un bel panorama, potrà sostare alle aree attrezzate sistemate nei pressi delle rocche e ammirare la vallata in cui spiccano i tetti di Villalba, il paese di Mussomeli, il Castello Manfredonico, e l’Etna in lontananza. Chi invece si sente in vena di escursioni, può risalire verso la cima di Cozzo Pirtusiddu, con una camminata di circa un’ora (abbastanza impegnativa ma non impossibile) per poi riposare nella macchia di un antico bosco di montagna dove – nel 2011 – sono state scoperte tracce di civiltà preistoriche (per la precisione punte di frecce da caccia). Nella cittadina di Villalba potrete ammirare le chiese di San Giuseppe, della Concezione e la artistica Cappella del Calvario. Non lontano da Villalba si possono visitare Sutera e Santo Stefano Quisquina.

Per arrivare a Villalba e alle rocche delle Serre. In macchina:

  • da Palermo, percorrendo la Statale 121;
  • da Catania, seguendo l’autostrada A19 con uscita Resuttano e immissione sulla SS 121;
  • da Caltanissetta, seguendo la strada Provinciale 42. 
Anche da Messina potete seguire l’autostrada (A18 fino alla Tangenziale di Catania, quindi immissione sulla A19).

L’aeroporto più vicino è quello di Palermo-Punta Raisi-Falcone&Borsellino, distante 101 km per un totale di 1 ora e 45 minuti di transfer.


Who ever said that the interior of Sicily is an arid, desolate and sad place ... ? They should visit this island more, and better,  perhaps in different seasons, so to discover magic places such as - for example - the Serre di Villalba rocks.

We are in Villalba (district of Caltanissetta) here, less than 300 meters from the center of the town and suddenly there is a landscape all around you, like a western movie, or a fantasy world! Surrounded by vineyards, olive groves, pastures and wild vegetation, at 900 meters above sea level, these sharp rocky peaks rise, dominated only by Mount Cozzo Pirtusiddu. They emerge from a landscape that in summer is yellow and barren, but during the rest of the year offers exceptional colours: the green of fresh grass in early spring, the red of poppies in May, the golden colour of wheat in June. Hidden by the wild vegetation, rabbits, hares, foxes, different types of insects and numerous species of birds live in the shade of these rocks.

Those who just want to relax in front of a beautiful view can stop at the equipped pic-nic areas set up near the rocks and admire the valley from above: they shall see the roofs of Villalba stand out, the town of Mussomeli, the Manfredonico Castle, and Mt. Etna in the distance. Those who feel like hiking can climb up to the top of Cozzo Pirtusiddu, with a walk of about an hour (quite challenging but not impossible) and then rest in the scrub of an ancient mountain forest where - in 2011 - traces of prehistoric civilizations were discovered (specifically, hunting arrowheads). In the town of Villalba you can admire the churches of San Giuseppe, Concezione and the artistic Chapel of Calvario. Not far from Villalba you can visit Sutera and Santo Stefano Quisquina.

Get to Villalba and the Serre rocks. By car:

  • from Palermo, taking State Road SS121;
  • from Catania, following the A19 motorway with the Resuttano exit and joining the SS 121;
  • from Caltanissetta, following the Provincial Road SP42.

You can also follow the motorway from Messina (A18 to the Catania ring road, then joining the A19).

The closest airport is Palermo-Punta Raisi-Falcone&Borsellino, 101 km away for a total transfer time of 1 hour and 45 minutes.