martedì 18 novembre 2025

Punto più a sud di Sicilia - Southernmost point of Sicily

 



Dicono che il punto più a sud della Sicilia sia l'Isola delle Correnti, a Portopalo di Capo Passero (Siracusa). E in effetti questa è l'ultima porzione di terra della grande isola che segna l'estensione più meridionale d'Italia. Ma ci di spiace deludervi ... no! Non è questo il limite estremo della nazione, se consideriamo anche le isole più lontane in assoluto. Che fanno comunque parte dell'Italia. 

E allora il punto più a sud della Sicilia è l'isola di Lampedusa. Per la precisione, Cala Francese, la spiaggetta situata nel sud più a sud dell'estremo sud!

Lampedusa, insieme alle isole sorelle Linosa e Lampione, forma un piccolo arcipelago situato geograficamente più vicino all'Africa che all'Italia. Amministrativamente fanno tutte parte della provincia (o Libero Consorzio) di Agrigento, sebbene distino dal loro capoluogo ben 8 ore di nave! Geograficamente, qui, soffiano i venti della Tunisia e approdano le barche dei profughi che lasciano la Libia. Lampedusa fu abitata sempre: da Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni ma anche da esploratori di passaggio (cavalieri francesi, nobili maltesi, perfino un principe russo!) e questo fa dei suoi pochi abitanti ... circa 6000 persone ... una popolazione multietnica, accogliente, dalla mente aperta e dalle caratteristiche uniche. L'unico centro abitato prende il nome di Lampedusa-e-Linosa, coinvolgendo anche l'isolotto vicino nel territorio comunale.

Cala Francese, la piccola baia che si apre a sud, non è una delle più suggestive di Lampedusa (certamente superata dallo splendore di Spiaggia dell'Isola dei Conigli) ma ospita fondali mozzafiato e il primato assoluto, come detto, di "punto più meridionale di Sicilia e d'Italia".


They say the southernmost point of Sicily is Isola delle Correnti, in Portopalo di Capo Passero (district of Syracuse). And indeed, this is the last stretch of land on the large island that marks the southernmost extension of Italy. But we are sorry to disappoint you... no! This isn't the nation's furthest edge, if we also consider the farthest islands which are also part of Italy.

So, the southernmost point of Sicily is the island of Lampedusa. To be precise, Cala Francese, the small beach located in the southernmost of the southernmost!!

Lampedusa, together with its sister islands Linosa and Lampione, forms a small archipelago geographically much closer to Africa than to Italy. Administratively, they are all part of the district (or Free Consortium) of Agrigento, even though they are a full 8-hour boat trip from their capital! Geographically, the winds from Tunisia blow here, and the boats carrying refugees from Libya land here. Lampedusa has always been inhabited: by the Phoenicians, Greeks, Romans, Arabs, Normans but also by passing explorers (French knights, Maltese noblemen, even a Russian prince!), and this makes its few inhabitants... approximately 6,000 people... a multiethnic, welcoming, open-minded population with unique characteristics. The only real town is called Lampedusa-and-Linosa, thus including the nearby islet within the municipal territory.

Cala Francese, the small bay that opens to the south, is not one of the most picturesque on Lampedusa (certainly surpassed by the splendor of Isola dei Conigli Beach), but it boasts breathtaking seabeds and holds the absolute record, as mentioned, of being the "southernmost point of Sicily and Italy."

Nessun commento:

Posta un commento