Visualizzazione post con etichetta sicani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicani. Mostra tutti i post

domenica 11 giugno 2023

Monte Cammarata, cuore di Sicilia - The mountain in the very heart of Sicily

 

PHOTO BY www.unamontagnadieccellenze.com

Con i suoi 1578 metri, il MONTE CAMMARATA svetta tra le piane e le colline della Sicilia interna, dominando una parte della provincia di Agrigento, tra i paesi di Cammarata e San Giovanni Gemini. A vederlo così, con quelle linee addolcite, non sembra... ma quando si sta su, l'ampiezza del panorama giustifica la sua altezza. Che per questa parte dell'isola è anche "notevole". Nelle giornate limpide, da qui si vede perfino la cima dell'Etna, in provincia di Catania!

Il suo nome antico era Colles Gemini, perchè la cima principale si eleva a poca distanza dalla cima di Monte Gemini, creando quindi l'apparenza di due punte gemelle. Il nome Cammarata venne aggiunto (e sostituì il primo) probabilmente nel XII secolo, quando il feudo che includeva il monte, di proprietà reale, divenne possedimento della principessa normanna Lucia di Cammarata.

Oggi Monte Cammarata, la cima più alta dei Monti Sicani, è una riserva naturale protetta che rientra nel Parco dei Monti Sicani. Formato da gradini, cime e gole rocciose costituite da calcarei bianchi e da marmi grigio-azzurri di rara bellezza, ospita anche importanti elementi di flora e di fauna. Questa montagna è terra di querce, lecci, aceri e pini ma anche di cedri e di specie indigene come il "dente di leone siciliano" e "bivonea gialla". Gli animali che qui trovano riparo sono: la volpe, la donnola, l'istrice, la lepre, il coniglio e diverse specie di uccelli tra cui gheppio, poiana, assiolo, civetta, picchio rosso maggiore e coturnice sicula (Alectoris Graeca Whitakeri).

Lungo i sentieri che serpeggiano per Monte Cammarata si incontrano grotte (Grotta del Baglio, Grotte dell'Acqua Fitusa), sorgenti termali sulfuree (Acqua Fitusa), siti archeologici (tombe preistoriche, necropoli romane, chiese paleocristiane, perfino villaggi di epoca Punica), e ovviamente i comuni che occupano questo territorio fin dal Medioevo. I più importanti sono Cammarata e San Giovanni Gemini.

CAMMARATA, il castello che diede il nome al monte nel XII secolo, oggi è una cittadina di circa 6000 abitanti raccolta intorno ai resti del famoso maniero - di cui rimane solo la torre, usata come sede museale ed espositiva. Il percorso d'arte qui comprende le chiese più importanti, come la Chiesa Madre San Nicola di Bari (di epoca normanna, rifatta nel 1600), Santa Domenica, Sant'Antonio Abate, la bellissima Chiesa dell'Annunziata dal soffitto stuccato in oro, e il santuario della Madonna di Cacciapensieri.  SAN GIOVANNI GEMINI è un comune che sorge all'interno del territorio comunale di Cammarata, totalmente circondato da quest'ultimo. Pare infatti che sia stato fondato da un erede dei Cammarata in un periodo (XV secolo) in cui il feudo era tornato di proprietà reale, e che abbia ottenuto un permesso speciale per creare il proprio castello dentro le terre del re! La bellezza del paese si riassume nelle chiese seicentesche e medievali che costellano le sue vie.

photo by Christian Reina

Nei pressi del Monte Cammarata sorge anche SANTO STEFANO QUISQUINA, borgo medievale un tempo situato al centro di grandi e fitti boschi oscuri, da cui il nome (dall'arabo Koskhin, cioè tenebra) e oggi divenuto famoso per una originale opera di architettura: il bellissimo Teatro Andromeda, edificato da un pastore in cima al colle che domina il paese (vedi foto  qui di fianco, di Christian Reina).




With its 1578 meters a.s.l., MOUNT CAMMARATA stands out among the plains and hills of inland Sicily, dominating a part of the district of Agrigento, between the towns of Cammarata and San Giovanni Gemini. At first sight, with those softened lines, it doesn't seem like it... but when you climb up, the breadth of the panorama justifies its height. Which, for this part of the island is a "remarkable" height. On clear days, from here you can even see the top of volcano Etna, in the district of Catania!

Mt Cammarata's ancient name was Colles Gemini, because the main peak rises a short distance from the top of Mount Gemini, thus creating the appearance of  twin peaks. The name Cammarata was added (and replaced the first) probably in the 12th century, when the feud that included the mountain, owned by the Sicilian royal family, became the possession of the Norman princess Lucia di Cammarata.

Today Mt Cammarata, the highest peak of the Sicani ranges, is a protected nature reserve which is part of the Sicani Mountains Park. Made up of steps, peaks and rocky gorges of white limestone and gray-blue marble of rare beauty, it also houses important elements of flora and fauna. This mountain is a land of oaks, holm oaks, maples and pines but also of cedars and indigenous species such as the "Sicilian dandelion" and "yellow bivonea". The animals that find shelter here are: foxes, weasels, porcupines, hares, rabbits and various species of birds including kestrels, buzzards, scops owls, owls, great spotted woodpeckers and the typical Sicilian Alectoris Graeca Whitakeri.

Along the paths that meander through Mt Cammarata, you will come across caves (Grotta del Baglio, Grotte dell'Acqua Fitusa), sulphurous thermal springs (Acqua Fitusa), archaeological sites (prehistoric tombs, Roman necropolises, early Christian churches, even villages from the Punic era), and obviously the municipalities that have occupied this territory since the Middle Ages. The most important are Cammarata and San Giovanni Gemini.

CAMMARATA, the castle that gave its name to the mountain in the 12th century, is today a town of about 6,000 inhabitants gathered around the remains of the famous manor - of which only the tower remains, used as a museum and exhibition place. The art itinerary here includes the most important churches, such as the Main Church of St Nicholas of Bari (from the Norman era, rebuilt in 1600), Santa Domenica, St Antonio Abate, the beautiful Annunziata Church with a gold stuccoed ceiling, and the sanctuary of the Madonna di Cacciapensieri. SAN GIOVANNI GEMINI is a municipality that rises within the municipal territory of Cammarata, totally surrounded by the latter. In fact, it seems that it was founded by an heir of the Cammarata Family in a period (15th century) in which the feud had returned to royal ownership. The heir, so,  obtained a special permit to create his own castle within the king's lands! The beauty of the town can be summed up in the seventeenth-century and medieval churches that dot its streets.  SANTO STEFANO QUISQUINA also stands near Mt Cammarata. It is a medieval town once located in the center of large and dense dark woods, hence the name (from the Arabic Koskhin, meaning darkness) and which today has become famous for an original work of architecture: the beautiful  Andromeda Theatre, built by a shepherd on top of the hill overlooking the town (see small photo above, by Christian Reina).

sabato 16 novembre 2019

Il Castello di Mokarta

                                    photo  from  TrapaniOK



In provincia di Trapani, non lontano dal paese di Salemi - che già di suo merita una visita per i ruderi del bel castello medievale, sorge una collina chiamata Mokarta. Questo nome deriva dall'arabo, anzi era proprio il nome di un arabo ... un valoroso condottiero che per anni dominò i territori tra Salemi e Mazara e proprio su queste colline costruì prima il proprio campo bellico e poi un castello.

Eppure nessuno ricordava più l'esistenza di questo edificio, dato che il tempo ne aveva cancellato ogni traccia. Fu soltanto nel 1970 che, dopo il ritrovamento di alcune tombe antiche, si iniziò a scavare alla ricerca della necropoli sottostante. Insieme al cimitero tornarono alla luce i basamenti di una grande costruzione che non poteva essere altro se non una sorta di fortificazione. Ma non era il castello del guerriero arabo, piuttosto un villaggio ancora più antico la cui età risale porbabilmente a un periodo compreso tra XII e X secolo avanti Cristo. I resti di oggetti rotti e carbonizzati, il corpo di una bambina fossilizzato e insepolto lasciano credere che gli abitanti (probabilmente Sicani) dovettero fuggire in situazione di grave emergenza o attacco, e molto in fretta.

Tra i ruderi del Villaggio Antico però potrebbero nascondersi pure le rovine del Castello di Mokarta. L'edificio fu realizzato proprio su questo lato della collina venti secoli dopo e le cronache del XVIII secolo ne descrivono in parte la stima della superficie (oltre 500 metri quadri), segno che forse i suoi resti sono scomparsi di recente. O che non sono stati ancora identificati.



In the district of Trapani, not far from the town of Salemi - which already deserves a visit for its ruins of the beautiful medieval castle, stands a hill called Mokarta. This name derives from the Arabic, indeed it was just the name of an Arab ... a brave leader warrior who for years dominated the territories between Salemi and Mazara. He first built on these hills his own war field and then a castle.

Yet no one remembered the existence of this building anymore, since time had erased all traces of it. It was only in 1970 that, after the discovery of some ancient tombs, they began to dig in search of the necropolis below. Together with the cemetery, the foundations of a large building plan came to light. They could not have been anything other than a sort of fortification. But it was not the castle of the Arab warrior, rather an even older village whose age probably dates back to a period between the 12th and 10th centuries BC. The remains of broken and burned objects, the fossilized body of an unburied child lead us to believe that the inhabitants (probably of the Sicans tribe) had to flee in a situation of serious emergency or attack, and very quickly too.

Among the ruins of the Ancient Village, however, the ruins of the Castle of Mokarta could also be hidden. The castle was also built on this side of the hill twenty centuries later and the chronicles of the 18th century describe in part the idea of the surface (over 500 square meters), a sign that perhaps its remains have disappeared recently. Or they have not yet been identified.