Visualizzazione post con etichetta alicudi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alicudi. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2024

Il respiro freddo di Alicudi - Alicudi Island's cold breath

 

photo Sicilia MC

Come tutte le isole Eolie, anche Alicudi - la "sorella" più lontana, a occidente dell'arcipelago - è un vulcano. Anche se ormai spento da secoli, mostra ancora la forma e il fascino di questo tipo di montagne di fuoco e di fatto l'isola ne rappresenta solo la cima (il resto dell'edificio è sommerso per 1000 metri sott'acqua). Una terra nata dal fuoco quindi, e terra di calore e di sole per i pochissimi turisti e residenti che calpestano il suo suolo pietroso.

Pochi umani hanno il coraggio di arrivare e di vivere qui. Alicudi infatti è una gigantesca mulattiera. Non esistono strade, solo una lunghissima gradinata rocciosa che va dal porto di attracco fino alla cima del monte - chiamato Filo dell'Arpa, non per via dello strumento musicale ma del volo radente (a filo) del rapace poiana (in siciliano arcudaro: "arpazza"). Si sale a piedi, oppure con l'aiuto di asini e muli, se si devono trasportare bagagli pesanti. Non ci sono negozi, solo una bottega. Insomma, pochi agi e molti disagi. Immaginate adesso di salire su per gli oltre 300 gradini, sotto un sole cocente, magari in piena estate ... con una bottiglietta d'acqua comprata giù al porto che man mano si riscalda sempre più. Come trovare ristoro?

Grazie ai RAFFRISCATURI. Si tratta di un incredibile fenomeno naturale che si verifica qua e là lungo il perimetro dell'isoletta, per lo più a bassa quota. Da alcune spaccature del suolo, sai tombini, da sotto alcune rocce, dalle aperture di certe caverne vengono fuori correnti di aria piacevolmente fredda. Da dove arrivino non si sa... ed è qui che aleggia il mistero. Forse sono risucchi del movimento d'aria prodotto dalle onde, laddove si insinuano nel sottosuolo, generando appunto correnti fredde che poi sbucano dove possono. Certo è che la gente usa i RAFFRISCATURI per rinfrescare le abitazioni e per conservare alcuni cibi, con la funzione di un frigorifero naturale che non ha eguali al mondo. Non c'è modo migliore di godersi la sensazione di un "raffriscaturi" se non dopo aver fatto una bella immersione calda nelle pozze di acque sulfuree dell'isola... non a caso chiamate "Chiappe Lisce".😄😄



PH SAILINKCHARTER.IT
Like all the Aeolian islands, Alicudi - the more distant "sister" to the west of the archipelago - is also a volcano. Even though it has been extinguished for centuries, it still shows the shape and charm of this type of mountains of fire. In fact, the island represents only the top (the rest of the mountain's body is submerged 1000 meters underwater). A land born from fire therefore, and a land of heat and sun for the very few tourists and residents who dare to step on its stony soil.

Few humans have the courage to arrive and live there. In fact, Alicudi is a gigantic mule track. There are no roads, only a very long, rocky flight of steps that goes from the docking port to the top of the mountain - called Filo dell'Arpa, not because of the musical instrument harp but of the low flight (filo) of the buzzard bird (in Sicilian: "arpazza"). You climb on foot, or with the help of donkeys and mules, if you have to carry heavy luggage. There are no shops, just a grocery store. In short, few comforts and many inconveniences. Now, imagine climbing up the over 300 steps, under a scorching sun, perhaps in the middle of summer... with just a bottle of water you bought down at the port which gradually gets hotter and hotter. How to find refreshment?

Thanks to the RAFFRISCATURI (the coolers). This is an incredible natural phenomenon that occurs here and there along the perimeter of the island, mostly at low altitude. From some cracks in the ground, from manholes, from under some rocks, from the openings of certain caves, currents of pleasantly cold air come out. Where they come from is unknown... and this is where the mystery lingers. Perhaps they are just sucked-in movements of the air produced by the sea waves, when they insinuate themselves under the cliffs, generating cold underground currents that then emerge where they find space. What is certain is that people use these coolers to cool homes and to preserve some foods, with the function of a natural refrigerator that has no equal in the world. There is no better way to enjoy the sensation of "cooling off" with a RAFFRISCATURI than after having taken a nice hot dip in the pools of sulphurous waters on the island... not surprisingly called "Chiappe Lisce" (Smooth Butts)!

domenica 14 marzo 2021

Le nostre isole 8: ALICUDI e FILICUDI

 

FOTO DI R.ZINGALES FLICKR

Alicudi e Filicudi vengono sempre nominate insieme. Sono in effetti le più piccole, le più selvagge e le più distanti delle sette isole Eolie, due "gemelle diverse" ma unite dalla situazione geografica e anche dalla bellezza. Qui sembra davvero di essere su altri pianeti, distanti anni luce dal resto delle terre emerse.

La più lontana delle due è Alicudi, un isolotto vulcanico abitato soltanto sul versante meridionale. A nord, i forti venti e le mareggiate rendono quasi impossibile ogni attività umana. Il suo nome deriva da Erikussa, isola dell'erica selvatica, e oggi è in gran parte ancora un territorio vergine. Vi fioriscono erica, capperi e ginestre, a fare da habitat a capre, conigli, aironi, fenicotteri e rapaci. Alicudi Porto è il centro principale, frazione di Lipari, suddiviso in diverse contrade tra cui una denominata "Montagna" perché situata a 370 metri di altezza sul mare! Le spiagge sono sassose o a ciottoli e diverse formazioni rocciose sono veri monumenti naturali: Scoglio Perciato, Scoglio Palumba, Scoglio Galera. Sull'isola non esistono strade e ci si sposta prevalentemente a dorso d'asino o di mulo, oppure a piedi.

Filicudi (da Phoenicuss, palma nana) si trova a poca distanza da Alicudi, più vicina alle altre isole sorelle ed è ancora oggi ricca di vegetazione africana con la palma - la palma nana in particolare - molto diffusa. Anche qui fioriscono ginestre, capperi, lentisco e ulivo e anche qui dimorano o si fermano periodicamente gli uccelli migratori e i grandi rapaci. Gli abitanti si suddividono tra Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini e Pecorini a Mare. Altre contrade minori sono disseminate sul piccolo territorio ricco di coltivazioni. L'isola vanta alcuni siti archeologici del Neolitico, come Capo Graziano e Filobraccio, ma anche quattro relitti di epoca Romana e Medievale nei bellissimi fondali. Le spiagge più famose sono Le Punte, Brigantini, Punta Perciato. Da non perdere il tramonto da Punta Stimpagnato.


Anche Alicudi e Filicudi, come le altre Eolie, sono isole di origine vulcanica ma i loro crateri sono spenti ormai da secoli e si limitano a offrire punti panoramici e splendidi stralci di macchia mediterranea. Per arrivare sulle due isole più lontane il mezzo più usato è l'aliscafo con partenza da Milazzo, ma su Alicudi può atterrare anche l'elicottero.


Alicudi and Filicudi are always named together. They are in fact the smallest, wildest and most distant of the seven Aeolian islands. Two "different twins" but united by their geographical situation and also by beauty. Here you will feel as if you are on other planets, ages away from the rest of the land.

The farther of the two is Alicudi, a volcanic islet inhabited only on the southern side. In the north, strong winds and storms make any human activity almost impossible. Its name derives from Erikussa, wild heather, and today it is still largely a virgin territory. Heather, capers and brooms bloom here, providing habitat for goats, rabbits, herons, flamingos and birds of prey. Alicudi Porto is the main center, a hamlet of Lipari's municipality, divided into different districts including the one called "Montagna" (mountain) because it is located 370 meters above the sea level! The beaches are stony or pebbly and various rock formations are true natural monuments: Scoglio Perciato, Scoglio Palumba, Scoglio Galera. There are no roads on the island and you mainly move by donkey or mule, or on foot.

Filicudi (from Phoenicuss, short palm) is located a short distance from Alicudi, closer to the other sister islands and is still today rich in African vegetation with the palm - the short palm in particular - very widespread. Here too  broom, capers, mastic and olive trees do grow and here too migratory birds and large birds of prey dwell or stop periodically. The inhabitants are divided between Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini and Pecorini a Mare. Other minor villages are scattered over the small territory rich in crops. The island boasts some Neolithic archaeological sites, such as Capo Graziano and Filobraccio, but also four Roman and Medieval wrecks in the beautiful seabed. The most famous beaches are Le Punte, Brigantini, Punta Perciato. Do not miss the sunset from Punta Stimpagnato.

Alicudi and Filicudi, like the other Aeolian Islands, are also islands of volcanic origin but their craters have been extinct for centuries. Today they just offer panoramic points and splendid stretches of Mediterranean bush. You get to the islands by hydrofoils from Milazzo. Alicudi also has a small landing area for helicopters.